x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Enrico Luzi
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 31, 32, 33  Successivo
Commenti
Ectophasia sp.
Ectophasia sp. di fabio.ny@msn.com commento di Enrico Luzi

Mi piace.
Una versione HR aiuterebbe molto ad apprezzare; così sembra ci sia un pò troppa mdc
Dragonfly
Dragonfly di maxbranco commento di Enrico Luzi

La composizione la vedo sbilanciata.
Il riflesso sulla destra è la prima cosa che attira l'occhio, sinceramente era da evitare e dare più importanza alla libellula, componendo in verticale
Ectophasia sp
Ectophasia sp di Turazzo commento di Enrico Luzi

perfetta
Hipparchia-statilinus_DSC7784
Hipparchia-statilinus_DSC7784 di Mausan commento di Enrico Luzi

una "vecchietta" ben ripresa
Sympetrum fonscolombii (Selys, 1840)
Sympetrum fonscolombii (Selys, 1840) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi

ti ringrazio, ma ti assicuro che sono alle prime armi con questo genere e di strada ce nè veramente tanta

littlefà ha scritto:
Ma che si può suggerire o addirittura criticare alle tue immagini Enrico?Livello altissimo..io resto ammirata da questi piccoli viaggi nel micro mondo... a scoprire dettagli che affascinano, piccoli capolavori della natura. Bravo Ciao
Sympetrum fonscolombii (Selys, 1840)
Sympetrum fonscolombii (Selys, 1840) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

HR https://postimg.cc/t7hfQSKf
Asilide
Asilide di Turazzo commento di Enrico Luzi

per me c'è troppo spazio. riempiendo il fotogramma con il soggetto oppure componendo in verticale
comunque è ben realizzato
e Luce sia
e Luce sia di pieronaldo commento di Enrico Luzi

che spettacolo
L'assassino
L'assassino di antonio Pica commento di Enrico Luzi

voglio rompere le paxxe Very Happy dicendo che sarebbe stata perfetta se sulle gocce il controllo della luce fosse stato migliore!
foto da copertina
Diversità
Diversità di francofratini commento di Enrico Luzi

la compo ci sta, ma la luce dura non mi fa impazzire. Prova a usare un pannello diffusore circolare
Sopra l'erba cipollina
Sopra l'erba cipollina di gepagep commento di Enrico Luzi

hai usato un filtro nik software ?
Metallica
Metallica di Giancarlo Melis commento di Enrico Luzi

sembra un hdr o un filtro nik software
Carpocoris mediterraneus (Tamanini, 1958)
Carpocoris mediterraneus (Tamanini, 1958) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

HR https://postimg.cc/18Q1K4Wz
giochiamo a nascondino
giochiamo a nascondino di antonio Pica commento di Enrico Luzi

quoto Mausan
Ameles spallanzania
Ameles spallanzania di Turazzo commento di Enrico Luzi

uno dei soggetti più belli che abbiamo
luce ben gestita
macro_orizz
macro_orizz di GiovanniQ commento di Enrico Luzi

la trovo sbilanciata.
Soggetto troppo luminoso rispetto a sfondo e posatoio.
perchè f9 e 1/3200 ?
Silene
Silene di Flavia Daneo commento di Enrico Luzi

Non mi piacciono gli sfondi neri, però devo dire che hai realizzato un bel quadro
Tabanus bovinus (Linneaus, 1758)
Tabanus bovinus (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi

Grazie per i passaggi
Incastonato nelle gocce di rugiada
Incastonato nelle gocce di rugiada di antonio Pica commento di Enrico Luzi

Il riflesso sull'acqua non aiuta.
Avrei schermato
Anche la definizione la vedo bassa
Tabanus bovinus (Linneaus, 1758)
Tabanus bovinus (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi

In effetti il suo essere fastidioso, assieme a suoi simili, mi ha costretto ad agire

Mausan ha scritto:
Eccellente.
Il tafano, fastidioso e doloroso se punge, qui diventa affascinante.
Complimenti.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 31, 32, 33  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi