|  | Commenti |
---|
 |
PontiaV di MaMan commento di kaapitone |
|
Composizione e colori straordinari!!!
Stelo a fuoco (ma era possibile? Forse no, o ali o stelo...) e sarebbe stata perfetta. Ma già così è -secondo me- eccellente! Lo spazio in alto a me non disturba.
Sarà un avanzo dello scorso anno, ma è un signor avanzo. Complimenti. |
| |  |
piccolo... di kaapitone commento di kaapitone |
|
Grazie ragazzi... ma qui davvero il "fotografo" non fa molto, è più la macchina...
onaizit8, ok, ho qualche altro scatto da postare, ma prima vorrei imparare a togliere le strisce bianche. Poi è uso aggiungere falsi colori, potrei farlo anch'io ma poi, che dici, posto in artwork o in macro? Per essere macro è macro, anche un bel po'...
Questa immagine è la gemella di quest'altra: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=463424
pure questa presenta il problema delle strisce. |
| |  |
Framboidi di kaapitone commento di kaapitone |
|
beh intanto grazie!
Ne ho postata un'altra in artwork come mi avete consigliato, speriamo bene... se siete curiosi, è questa:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=463541
Per Pigi: fai così. Prendi la pallina più grande e appoggiala su un righello. Poi prendine altre 99 e mettile in fila alla prima. La fila che hai composto adesso copre una tacca (1 mm) del tuo righello. Ma con un microscopio come questo si può fare molto di più in realtà... strumenti straordinari. E, ovviamente, piuttosto costosi. Come un appartamento, più o meno. |
| |  |
piccolo... di kaapitone commento di kaapitone |
|
Immagine al miscroscopio elettronico...
Non è esattamente un artwork, ma nemmeno una fotografia. Gli amici della macro mi hanno consigliato di postare qui per avere un consiglio sul post.
Vedete la sctrisciata bianca? E' un effetto della concentrazione di carica sugli spigoli e non si può eliminare in fase di "ripresa"...
qualche mago del Photoshop ha consigli su come eliminarla?
Per dovere di cronaca, il soggetto è un piccolo fossile bivalve (diciamo, una cozza) di 1/10 di millimetro; gli ottaedri al suo interno sono cristalli di un minerale chiamato pirite (FeS2) che forse molti conoscono per essere "l'oro degli sciocchi".
Se non potete aiutarmi, almeno spero che vi piaccia!!! |
| |  |
Framboidi di kaapitone commento di kaapitone |
|
Microscopio elettronico, vi risparmio i dati di scatto...
la palla più grande (sono aggregati di pirite, cioè solfuro di ferro) ha un diametro di circa dieci micron - questa è la "macro definitiva"...
Scherzi a parte, se qualche mago del photoshop mi sapesse dire come eliminare le strisce biancastre (che sono un effetto del fascio elettronico su oggetti sporgenti che accumulano carica, non ci si può fare niente in "ripresa") gli sarei un sacco grato!!!
commenti graditi, per quel che può avere senso... e anche critiche và
Grazie in anticipo! |
| |  |
Chi mi conosce? di mauro69 commento di kaapitone |
|
Ecco un commento alla foto, scusa. Prendilo con le pinze, non sono affatto bravo!
La ripresa del fungo mi mare molto buona, hai reso la texture molto bene e anche i colori sono molto accurati - la determinazione infatti è stata un giochetto...
Per lo sfondo mi trovo d'accordo con Inox. Si nota che è stato sfocato in post... il che secondo il mio personalissimo parere non è un peccato, fa parte degli strumenti del fotografo oggi. Però accidenti si vede, e a uno un po' scafato è la prima cosa che salta all'occhio. Forse la foto intonsa era meglio - è un close-up molto close e non credo che lo sfondo potesse essere così invadente.
Alla prossima! |
| |  |
Chi mi conosce? di mauro69 commento di kaapitone |
|
Si tratta di Coprinus comatus, vicino alle "mazze di tamburo" ma diverso perché deliquescente - significa che per diffondere le spore marcisce formando un liquido nerastro.
Per la cronaca è un ottimo fungo commestibile, ma deve essere freschissimo, questo qui è decisamente troppo avanti... da provare scottato nel burro a fette sottili. |
| |  |
| |  |
senza titolo di kaapitone commento di kaapitone |
|
Nikon D200 + Nikkor 18-70 (30) ISO 400 f/5.6 0.2 sec.
Bremen, Febbraio 2010
Commenti e critiche sempre bene accetti |
| |  |
uomini e no di kaapitone commento di kaapitone |
|
Grazie a tutti!
Grazie Sisto per la tua lettura approfondita della situazione, che ho fermato però devo ammettere più con l'istinto che con la testa...
Grazie Belgarath, ci avevo pensato a mettere in Street ma non ho avuto fegato, lo ritengo un genere troppo difficile!!!
E grazie Ueda, un molto bella addirittura... uau |
| |  |
| |  |
I Dharma di Luigi Benedetti commento di kaapitone |
|
Seguendo il forum ho imparato che fotografare i fiori è molto più difficile di quanto sembri. Questa è una immagine di impatto, complimenti!
Poi anch'io ho l'impressione di Pigi prima di me, e cioè che si noti troppo il ritocco (se mai c'è stato, ma è l'impressione che da' la foto).
Ma, in sintesi, proverò a farne una uguale prima o poi. |
| |  |
uomini e no di kaapitone commento di kaapitone |
|
Burger Park Bremen, 17/1/2010
Nikon D200, nikkor 18/70 (70), ISO 320, f5.6, 1/250
...commenti e critiche ovviamente graditi! |
| |  |
Neve al parco 2 di kaapitone commento di kaapitone |
|
Burger Park Bremen, 17/1/2010
Nikon D200 + Sigma 105 macro, ISO 200, f5.6
Commenti e critiche molto graditi
Ero incerto se postare in paesaggio, ma alla fine non mi sembrava proprio un paesaggio. Per fortuna che c'è varie... |
| |  |
| |  |
papera 1 di kaapitone commento di kaapitone |
|
Nikon D200 + sigma 105 macro, ISO 400, f/8 1/160
commenti e critiche graditissimi, ma abbiate pietà, è la mia prima incursione nel mondo degli uccelli...
Questo invece è il papero: http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=454327
(suppongo, ma saprete confermarmi, che siano entrambi germani reali... o sbaglio?) |
| |  |
andiamo di kaapitone commento di kaapitone |
|
Grazie a tutti dei commenti e dei consigli! Soprattutto lo sfondo nero a cui non avevo pensato.
I bianchi fuori gamma sono voluti, pensavo si capisse... non necessariamente però l'effetto deve piacervi! Ho postato soprattutto per avere delle critiche. La foto originale non mi pareva altrettanto drammatica. |
| |  |
| |  |
| |  |
Vecchio fiore di kaapitone commento di kaapitone |
|
Immagine recuperata dalla scorsa primavera (bei tempi...)
tutto sommato non era male, ma ho perso i dati di scatto!
Sicuramente con Sigma 105 macro e nikon D200 |
| | br> |