|  | Commenti |
---|
 |
Alieni...Siamo esplorati... di ioclick commento di walter59 |
|
penso che il rumore sia voluto per amplificare l'atmosfera, ma gli alieni.......paranoia terrestre
anche se volessero non ci troverebbero mai, un granello di sabbia perso nell'enormità dell'universo.
saluti
walter |
| |  |
SHOOTING POSTNUCLEARE 8 di KANTOIS commento di walter59 |
|
cmag ha scritto: | Se tutte le fabbriche abbadonata in piemonte, lo fossero per colpa del nucleare, beh saremmo tutti già morti da un pezzo !
Detto questo, non capisco il titolo di questa serie...
mi spiace ...  |
mi associo, poi il "postnucleare"??????? la modella non sarebbe cosi ben truccata
walter |
| |  |
| |  |
st di Matteonibo commento di walter59 |
|
Luigi Volpe ha scritto: | mi piace, perchè mette in risalto la freddezza che provoca la tecnologia,e magari stanno cominicando su qualche social n........
luigi
Auguri |
e magari tra di loro senza saperlo
bello scatto
walter |
| |  |
Tanti sguardi di perozzi commento di walter59 |
|
A mio personalissimo parere. il tuo riflesso incastonato nella vetrina piace moltissimo.
complimenti
walter |
| |  |
Quattro passi tra "i colori dell'autunno" di Valerio Zanicotti commento di walter59 |
|
Di questo scatto bisognerebbe ricavarne una stampa da incorniciare.
L'atmosfera, i colori, la coppia ormai non più giovane che si incammina sulla strada dell'autunno.
Un'immagine di straordinaria dolcissima e struggente poesia.
Veramente dei buoni scatti ma la vincitrice del contest mi emoziona particolarmente
Complimentissssssimi
walter |
| |  |
-t- di Ugolino Conte commento di walter59 |
|
Ugolino Conte ha scritto: | Non credo ci siano ricette valide per tutti.
La mia parte dalla noia (cronica) e approda alla curiosità come strumento per superare la noia.
In ordine propedeutico, lascerei da parte la fotocamera e inizierei semplicemente ad osservare. Se c'è qualcosa che ti incuriosisce a fare click si fa in un attimo.
Paradossalmente le cose più importanti della fotografia hanno molto poco a che fare con la fotografia. |
Parole sante
il mio problema è che con gli occhi ho fatto montagne di foto, lo diceva anche Bresson le foto si fanno con gli occhi ecc.... ma io mi permetto di aggiungere, senza fotocamera non ne catturi nessuna.
Grazie per la tua risposta e ancora complimenti
walter |
| |  |
London_02 di Ugolino Conte commento di walter59 |
|
matinette ha scritto: | Per dare il giusto peso all'uomo avrebbe dovuto abbassare il punto d'osservazione e non ci sarebbe stato più rapporto evidente tra uomo e struttura. Oppure avrebbe dovuto riprenderlo per intero allungando la prospettiva dell'insieme. Ma entrambe le ipotesi sarebbero state comuni e banali e comunque avrebbero rappresentato altro. Così come si presenta invece ha un senso sia dal punto di vista della canonica rappresentazione sociologica uomo-struttura, sia da quello della proporzione delle masse e dell'uomo piccolo e insignificante che tuttavia concepisce e costruisce quella struttura.
A me è piaciuta.
Ciao. |
Arrivando sempre in ritardo
Devo dire anch'io che la critica di Matinette è stata molto precisa e a parer mio illuminante.
Chiaramente anche l'analisi di Mario non fa una piega.
La collocazione esatta degli edifici non penso conti molto, considerando che i più non sono conoscitori della zona, ma l'idea del palazzo del potere che sovrasta l'omino ci stà tutta.
complimenti all'autore
walter |
| |  |
-t- di Ugolino Conte commento di walter59 |
|
Fantastica
non saprei dire altro, sono foto così che mi fanno pensare, vorrei scattare immagini simili anch'io ma poi mi perdo in altro.
da dove si comincia
complimentissimi
walter |
| |  |
TUTTO NELLA NORMA? di Emanuele Gasparetti commento di walter59 |
|
Grazie
Ma credo che sia opportuno esprimere un'opinione in merito, girare tra i link, leggere di tutto non fa altro che complicarsi la vita.
Io spero e rimango in attesa di una posizione autorevole, comune e condivisa da parte di associazioni ecc... che indichi chiaramente e senza moralismi delle regole serie.
Siamo in Italia si sa, forse cercare di guardarci un po intorno nel mondo non sarebbe male.
Purtroppo io non ho le necessarie competenze e spero vivamente che qualche "fotografo" si prenda a cuore la cosa.
saluti
walter |
| |  |
| |  |
TUTTO NELLA NORMA? di Emanuele Gasparetti commento di walter59 |
|
jack1975 ha scritto: | Grazie Walter per essere passato in questa discussione...
Anch'io trovo certe leggi un pò"vecchiotte" anche se la nostra legislatura ne è purtroppo piena
Però a volte trovo il confine tra "legale e morale" molto labile...e spesso viene facile e troppo scontato schierarsi dal lato non del "giusto" ma del pensiero dei più...si sà il populismo accoglie sempre
consensi 
Sai quante volte critichiamo pubblicamente una cosa e nel privato la facciamo di continuo...
Concludo dicendo che sappiamo tutti ( spero almeno chi fotografa ) che se vengono ritratte persone e rese pubbliche si deve avere "LA LIBERATORIA".....
ma fai un giro sul forum e chiedi a tutti di mandartene una copia ( dove necessario, s' intende) e penso che .....
Ciao e scusa lo SPROLOQUIO..  |
Nessuna scusa, sono contento che il discorso non sia arenato.
Sono perfettamente d'accordo con te, vorrei aggiungere che la mia preoccupazione son rimane legata solo alle leggi del 1941 ma a tutti quei regolamenti, leggi ecc.. che si occupano di privacy.
La privacy viene usata come una mannaia nei confronti dei "fotografi", la tecnologia mette a dispsizione di tutti apparecchi in grado di "fotografare" dal telefono al frullatore, i social forum pubblicano tutto.
Si può obiettare che ci sono delle leggi e ognuno deve assumersi le proprie responsabilità, ma poi in realtà (come tu ben dici) cosa succede????
C'era anche una legge sul diritto di autore che "sapientemente" modificata di metteva nei guai anche se facevi delle copie per tuo uso personale perchè te ne avvantaggiavi
, poi una tassa si supporti registrabili
Spero si possa continuare questa discussione con il fine di trovare una via reale per definire seriamente il problema.
Poi come ho già detto al momento dello scatto tutte le considerazioni sociali e morali del caso, ma il perbenismo lasciamolo fuori dalla porta altrimenti i reporter di guerra sopratutto dovrebbero fotografare solo le favole.
saluti
walter |
| |  |
| |  |
Milano di rampi commento di walter59 |
|
Scatto interessante. mi piacciono molto i riflessi.
c'era una volta il bosco di Gioia o sbaglio.
saluti
walter |
| |  |
TUTTO NELLA NORMA? di Emanuele Gasparetti commento di walter59 |
|
ankelitonero ha scritto: |
Credo sia il caso ricordare un po' di "giurisdizione fotografica": riporto di seguito due norme della [i]legge n. 633 del 22 aprile 1941 (G.U. del 16.07.1941 n.16 e successive modifiche) “ c.d. legge d’autore”
Dubito da quanto hai raccontato che tu disponga della liberatoria della persona fotografata...non è proprio tutto nella norma...
. |
Premetto che io non avrei scattato, per poi pentirmene dopo, come mi è già accaduto. Quindi non voglio assolutamente giudicare l'autore.
Ho trovato la discussione molto interessante e mi sono letto e riletto gli interventi e i link.
Parecchie volte mi sono trovato di fronte a un buono scatto, ma non ho trovato il coraggio, a volte per evitare rischi "non legali" a volte per non "disturbare o offendere" certe situazioni come ho letto sarebbero da "evitare"
ma ho visto più volte foto di grandi della fotografia come Kubrik o Letizia Battaglia (i primi che mi sono risuonati alla mente) che hanno fatto esattamente scatti "proibiti".
La cosa è molto delicata, delicatissima e va affrontata con grande competenza e rispetto, ma permettetemi, leggere la data di certe leggi (1941) mi preoccupa un po.
qualsiasi aiuto mi sarebbe molto gradito
saluti
walter |
| |  |
fp di walter59 commento di walter59 |
|
jack1975 ha scritto: | Ciao Walter,
toglimi una curiosità ma il titolo stà per "fresco pesce"?
In effetti la concentrazione dello sguardo va tutta sulla dinamicità ( seppur statica) del fotografo..se fosse stato dritto avrebbe avuto un impatto diverso..secondo me.
Caracol, magari a dx c' era una "freschissima pasciarola" che ha voluto tenere tutta per sè  |
"fp" sigletta stupida che ho appioppato al volo alla jpg FotografoPesce.
nessuna pesciarola, chi frequenta il mercato del pesce di Rialto puo testimoniare, in quell'angolo solo pescivendoli
In riferimento alla posa del soggetto credevo stesse cadendo, notare il piede destro ci sarebbe voluto un filmato per registrare le innumerevoli flessioni e giravolte
saluti
walter
P.S. ho riguardato la tua gallery fantastica Risveglio con sorpresa... |
| |  |
fp di walter59 commento di walter59 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Bella posa. Se ne percepisce tutta la tensione. Per me la foto è tutta li. |
Grazie Mario, troppo buono  |
| |  |
fp di walter59 commento di walter59 |
|
caracol ha scritto: | Rialto, il mercato del pesce?
Leggermente fuorifuoco il fotografo, amp sei rimasto troppo vicino: avrei allargato l'inquadratura a comprendere più ambiente e così non fermare l'attenzione sulla persona di cui, così com'è, mi sfugge l'interesse fotografico per il pescato sulla dx.
Sposto in Street/Life,
 |
Grazie per il passaggio
Concordo con te, ma perdonami ero a Rialto per comperare il pesce con un amico ristoratore e mi ero portato la Rollei solo per abitudine, ma non ho resistito alla scatto "volante" cercando di non farmi notare dallo "yankee" i pensavo di aver fatto molto peggio.
Per certe foto ci vorrebbe una digitale o HCB io ha ancora cosi da correre...
grazie per il commento
walter |
| |  |
| |  |
| | br> |