|  | Commenti |
---|
 |
Tra filosofia ed arte marziale: il Kendo di bondell commento di bondell |
|
Complessi sono gli influssi religiosi e le tradizioni giapponesi nella pratica e nella gestualità: il kendō non è visto come una tecnica di combattimento, ma come un percorso di crescita personale; in questo senso, si dice che il kendōka (colui che pratica il kendō) deve essere grato al compagno che lo colpisce perché gli mostra i suoi punti deboli, e deve colpire con spirito di generosità ".
Tra filosofia, religione ed arte marziale, i praticanti del kendo in Italia sono circa 2000, con una buona presenza anche di donne.
Ho avuto il piacere di assistere ad un paio di stage e di scattare qualche immagine degli eventi, rimanendo affascinato soprattutto dall’atmosfera quasi sacrale che si respira e che, spero, rendano in una qualche misura questa serie di immagini che vi propongo. |
| |  |
Tra filosofia ed arte marziale: il Kendo di bondell commento di bondell |
|
Da Wikipedia:
Il kendo è un'arte marziale giapponese, evolutasi come versione sportiva delle tecniche di combattimento con la katana anticamente utilizzate dai samurai nel kenjutsu. Kendo; significa letteralmente La via (do) della spada (ken).
Si pratica indossando un'armatura (bogu) costituita da men (a copertura di testa, viso, spalle, gola), dō (corpetto rigido), tare (intorno ai fianchi), kote (guanti rigidi), tenogui (fazzoletto che viene legato alla testa prima di indossare il men). La classica sciabola (katana) è stata sostituita dal bokutō (detto anche bokken), usato solo per una serie di dieci esercizi, i kata, che racchiudono l'essenza del kendō, e dallo shinai, una spada costituita da quattro listelli di bambù uniti dal manico di pelle (tsuka), che è usata per il combattimento vero e proprio (jigeiko). |
| |  |
lucca 2011 di Pinko ball commento di bondell |
|
Giornata di archi......( nel senso che ne ho postati anch'io).Immagine che mi piace, con un ottimo b/n e bei volumi, il cui unico limite sta nella piccola porzione di parete a sinistra evitabile solo spostando più centralmente il punto di vista, ma probabilmente questo non era il tuo intento.
Direi, comunque, una buona immagine  |
| |  |
Sotto gli archi di Via Elisa di bondell commento di bondell |
|
Grazie per le gradite visite e per i commenti.
@jus: ahime' il sigma 12-24 nn e' esattamente l'obiettivo ideale per evitare le deformazioni, ma nello specifico la focale larghissima mi era stata utile per cogliere l'anziano soggetto senza che lo stesso immaginasse di essere in foto. Forse correggero' in pp  |
| |  |
Texture e dolci colline della Val D'Orcia di bondell commento di bondell |
|
1rembrandt ha scritto: | Hai detto tutto nel tuo ultimo intervento. Io questi posti li conosco a menadito. Sono in grado di individuare tutte le piazzole in cui hai parcheggiato l'auto, per cui ti posso dire che non hai fatto poco.
Ci sono alcuni scatti che sono veramente anonimi, ma non si può onestamente pretendere di più! In val d'Orcia, nelle zone delle Crete, o si scatta a mattino presto, o si scatta a sera al tramonto, o si spera di trovare lo squarcio di sole giusto in una giornata con molte nuvole. In una sola mattinata non si può avere la fortuna di trovare tutto, anche se ritengo che le giustificazioni non bastano a trasformare una foto non riuscita, in una foto bella.
Le tue foto sono tutte buone, sotto un profilo tecnico e compositivo. Il compito lo hai svolto egregiamente. Per le ragioni di cui ti ho parlato ampiamente non gradisco la 4620, la 4575 e la 4624. |
L'apprezzamento di un "indigeno" come te nn puo' che fare piacere.
Peraltro i limiti del servizio e di alcuni immagini cartolina sono abbastanza evidenti da impedirmi di attribuire qualita' ai miei scatti laddove e' difficile trovarne
Grazie de commento. |
| |  |
Sotto gli archi di Via Elisa di bondell commento di bondell |
|
Gli Archi di Via Elisa sono un soggetto frequente per chi capita nella zona Est di Lucca. Meno per me che che ci transito quotidianamente per recarmi al lavoro, abitando ad un centinaio di metri o giù di lì.
Peraltro ho visto bellissime interpretazioni del posto ed ho provato anch'io a dare la mia lettura, in occasione di un contest a tema. Questo é quel che ne é uscito.... |
| |  |
Texture e dolci colline della Val D'Orcia di bondell commento di bondell |
|
tommydp ha scritto: | Che bella serie di scatti! Complimenti per aver catturato tante belle immagini in cosi poche ore Posso chiederti in che periodo sono state scattate?
Io andrò a trascorrere a breve un weekend da quelle parti, e spero che luce e meteo mi assistano!
Un salulto!
Tommaso |
Sono state scattate tre settimane fa, in una giornata non splendida dal punto di vista della luce, particolarmente dura, per cui le uniche ore valide erano quelle del primo mattino, con luce radente che disegnava le forme delle dolci colline.
Peraltro la zona si presta ad eccellenti scatti anche in condizioni meteo meno favorevoli.......chessò, un pò di nebbiolina, foschia, ovvero alternanza di nubi e schiarite, basta non diluvi
Grazie per la visita
 |
| |  |
Exotic beauty.........dal Photoshow 2012 di bondell commento di bondell |
|
Sisto Perina ha scritto: | ad 1/13, con quella focale e con una mano non fermissima....è difficile che il risultato sia buono...
credo dovresti trovare situazioni meno al limite per testare lente e macchina, anche perchè l'accoppiata (da buon sonyminoltista) mi intriga parecchio
ciaoo |
Hai ragione , potevo accoppiare certamente meglio la combinazione tempo/diaframma, Evidentemente la bellezza della ragazza mi ha mandato un pò fuori giri.
Peraltro ho scattato qualche altra immagine con il 500 da cui emerge tutta la qualità di questa lente, tipo quella che posto, ma la posa della prima era decisamente più intrigante |
| |  |
Exotic beauty.........dal Photoshow 2012 di bondell commento di bondell |
|
aerre ha scritto: | No. ...Mi dispiace, perdona la franchezza, ma non è così e non capisco come si possa affermare il contrario.
Se poteva esserci qualcosa di interessante nella espressività della ragazza in questa inquadratura, ....a mio avviso troppo stretta, ...è stata irrimediabilmente penalizzata dall'evidente mosso che ha impastato dettagli e definizione.
Anche la composizione (inquadratura stretta a parte) con quel taglio che chiude proprio verso dove è indirizzato lo sguardo penalizza le potenzialità dello scatto.
A  |
Prendo atto dei miei problemi di lettura dell'immagine.
Non é mia abitudine difendere ad oltranza una immagine in cui occhi diversi dai miei vedono difetti evidenti che io colgo solo in parte  |
| |  |
Exotic beauty.........dal Photoshow 2012 di bondell commento di bondell |
|
Pietro MCMLXXVII ha scritto: | ma l'immagine è mossa... |
Eh, ma tu s tai a vede' il capello
A parte gli scherzi micromossi e non mossi, sono solo gli occhi che la ragazza muoveva, il resto direi e' a fuoco e perfettamente leggibile e mi pare comunque una cosa nn da poco. |
| |  |
Exotic beauty.........dal Photoshow 2012 di bondell commento di bondell |
|
Immagino l'abbiate vista in molti.....vabbé la propongo anch'io. La particolarità che mi concedo é che l'immagine é scattata sulla mia Sony A900 con il nuovo Sony 500mm F.4 ( lentina del costo di una utilitaria e del peso più o meno equivalente), con cui ho scattato a mano libera a 1/13 di secondo , cosa abbastanza incredibile per me che non ho esattamente una mano fermissima. |
| |  |
Chiesa di Lucca di frank.pat22 commento di bondell |
|
Un po' riduttivo definirla chiesa di lucca visto che e' il retro del duomo
da quel che vedo correggerei le linee cadenti e cercherei di pulire un po' i bianchi. Cosi' l'immagine e' buona ma un po' grigia  |
| |  |
| |  |
Magredi, Acqua e Pietra di Mr_White commento di bondell |
|
Mi pareva ci fosse qualche limite di coerenza nel reportage, in particolare nelle due ultimi immagini, per cui mi sono andata a vedere il montaggio di youtube, ricavando sensazioni del tutto opposte, per la bontà del percorso narrativo, per l'integrazione dei versi di Saba, ma anche per l'eccellente accompagnamento musicale che completa il tutto. Insomma credo che la visione di questi tuoi scatti non possa prescindere da una visita alla versione montata. Per me molto buono.  |
| |  |
Campagna Tweed di bondell commento di bondell |
|
Muad'Dib ha scritto: | Complimenti bondell, la tua foto è stata scelta dallo staff come Foto della Settimana dal 12 al 18 marzo 2012 della sezione ”Paesaggio”
Potrai vedere tutte le altre Foto di Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana
Enzo  |
Grazie staff  |
| |  |
Campagna Tweed di bondell commento di bondell |
|
Grazie Clara, Grazie Topo......considerazioni , le vostre, che ribadiscono i limiti di questa immagine,e che mi aiuteranno a correggerla
Approfitto per linkare, per chi fosse interessato, il reportage completo da cui é stata tratta questa immagine. Nella versione a colori, di aria ce n'é un pò di più
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=538735 |
| |  |
| |  |
Texture e dolci colline della Val D'Orcia di bondell commento di bondell |
|
Claudio R. ha scritto: | Te la sposto nella sezione Reportage
dove vengono commentati i racconti visivi come questo |
Grazie Claudio
Approfitto per un Up, visto che finalmente sono riuscito a spedire le foto.  |
| |  |
| |  |
| | br> |