|  | Commenti |
---|
 |
Abbazia del Goleto. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
jus ha scritto: | ....Mi piacciono molto.....se in alcuni punti il cielo è bruciato, ...ma poca cosa, nulla a confronto di quanto .....
Bravo!
Non è che hai voglia di spiegare almeno sommariamente ..... hai usato?
Ciao. |
Grazie a tutti dei commenti.
Inserirò a breve una spiegazione quanto più dettagliata possibile, anche perchè spero di avvicinare quanti più amici possibile a questo genere, in modo da scambiarci le esperienze.
Per quanto riguarda le zone sovraesposte ti dico subito che quando abbracci quasi 300° in orizzontale e quasi 150° in verticale l'esposizione è sempre un compromesso  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Guardo il mondo da un oblò di ocio commento di Giuseppe Betrò |
|
tutte molto interessanti. uso spesso il fish, anche se in modo diverso. Tu le linee orizzontali le hai cercate, altri le evitano. Per me hai fatto la scelta giusta, hai enfatizzato le caratteristiche di cio che hai ripreso. il bn mi pare ottimo.
Ciao. |
| |  |
Parkour di AlexKC commento di Giuseppe Betrò |
|
Non so se rende o meno l'idea del Parkour, quello che posso dire è che trovo la serie di immagini armonicamente correlate tra loro, con un filo logico, un'impostazione coerente. Mi pare che l'uso del flash sia stato ottimo e l'esposizione per lo sfondo davvero indovinata. Insomma una buona e gradevole documentazione di un evento.
Ciao. |
| |  |
Sul lago, al tramonto. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
grazie anche a voi.
x AlexKC
Non mi pare che penda, l'ho verificato con la griglia, ma non vorrei sbagliarmi. Magari è la deformazione a dare questa sensazione
è vero, sotto è stretta, la causa è esattamente quella da te descritta. Per dare una maggiore sensazione di "presenza" mi tengo sempre molto stretto sul primo piano, anche a costo di tagliare qualcosa nel montaggio, è il prezzo che devo pagare
Per la cronaca, ho usato in questa per la prima volta un programma di "stitching", HUGIN. è davvero un gran bel programma, potentissimo, preciso, controllabile manualmente in tutte le fasi e.... gratuito, è un open source. Potete scaricarlo facilmente e ci sono anche tutorial in rete. Non è immediato nell'uso ma basta poca pratica. l'ho confrontato con costosissimi programmi, creando lo stesso panorama con le stesse foto, e HUGIN non ne esce sconfitto. Ovviamente sempre a mio modesto avviso, ma essendo gratuito mi pareva giusto tesserne le lodi. |
| |  |
Sul lago, al tramonto. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
Ciao e grazie.
- Lago di piediluco, Terni
- Non è HDR
- sono più scatti con fisheye, uniti creano questa panoramica.
ho usato un filtro GND (adattato al fisheye, un cokin serie P per intenderci, appoggiato/fissato direttamente all'obiettivo) per compensare il controluce del sole al tramonto, poi c'è il PW sul RAW. |
| |  |
| |  |
... a pallate! di ozio bao commento di Giuseppe Betrò |
|
Il soggetto è scontato, nulla di nuovo, quindi non dovrebbe entusiasmarmi e invece mi piace molto. Credo che sia dovuto al fatto che tutto è al posto giusto: i ragazzi, i gesti e anche le orme. Del resto dalla tua galleria mi pare di capire che sei uno che cerca molto il momento giusto! Complimenti
Proverei un b/n, rendendo perfettamente bianca la neve con solo qualche orma... chissà cosa ne verrebbe fuori.
Ciao. |
| |  |
| |  |
ST1 di GIORDAN3 commento di Giuseppe Betrò |
|
Ho visto che in galleria ne hai altre di questa serie, tutte interessanti. Non sarebbe male riunirle in un reportage, acquisterebbero un significato maggiore, più forte. A mio modesto avviso anche in b/n.
tutte belle, comunque. |
| |  |
Escursione Amiata di andreaboni commento di Giuseppe Betrò |
|
interessante questa serie. In tutte vedo un muro, la nebbia, la rete o i rami che non fanno arrivare oltre lasciando una zona di mistero inquietante. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Gente che va, gente che viene. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
Grazie a tutti per i commenti.
Per portare avanti questo progetto (ho in mente varie serie con questa tecnica) ho investito non poco in filtri, adattatori ecc. (e devo comprarne altri); quindi sono, a maggior ragione, contento che apprezziate il lavoro. |
| |  |
Gente che va, gente che viene. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
In questo caso il mercatino del pescato, la domenica mattina, vede il molo con le barche che vanno e vengono; il pesce venduto, i contenitori e le bilance, insomma tutto ciò che ci si aspetta di trovarci, tutto chiaro tranne l'elemento umano del quale si percepisce solo l'azione, il movimento. Del resto in un futuro remoto ci saranno le stesse scogliere, lo stesso mare e non le stesse persone. Il tutto è ripreso dal di fuori, da spettatore con uno squarcio sul polipo che tenta una fuga disperata ed inutile.
pw per riduzione in b/n, nessun crop tranne la 5WEB, tempi da 2" a 20" secondo la focale usata, filtro nd + pola + GND. |
| |  |
Gente che va, gente che viene. di Giuseppe Betrò commento di Giuseppe Betrò |
|
L'idea di fondo è di mostrare un luogo, un evento o delle azioni dando risalto agli oggetti, agli stumenti, ai gesti. Le persone sono un elemento principale ma non i protagonisti; restano anonimi, sono "di passaggio" ............... |
| | br> |