Commenti |
---|
 |
Le creature della notte... di Massimo Tamajo commento di Riccardo Bruno |
|
Dall'anteprima devo dire che la foto non appariva così interessante. Ma una volta aperta devo dire che sono rimasto piacevolmente colpito. E' un'immagine gestita molto bene sotto ogni profilo e caratterizzata da una incredibile nitidezza.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Big Storm di alebri78 commento di Riccardo Bruno |
|
aarnmunro ha scritto: | Non mi piace il cielo sottoposto a tone mapping e di conseguenza il terreno così schiarito. |
Concordo... solito effetto "cartoon" (soprattutto sul cielo) che fa assoggettare l'immagine più ad un dipinto che ad una fotografia. Personalmente vedo delle ottime potenzialità espresse soprattutto nella gestione generale dello scatto, quello che deve essere decisamente più misurato è l'intervento in post, passaggio necessario e indispensabile che deve però essere dosato scrupolosamente in funzione dell'immagine e non diventare soggetto della realizzazione. Ovviamente è solo un parere personale
 |
|
|
 |
L'attesa di coccomaria commento di Riccardo Bruno |
|
Ivo ha scritto: | Riccardo e Giovanni hanno ragione ma è anche vero che l'autore ha sempre l'ultima parola.... anche se non condivisibile
Ivo |
Giustissimo... ho preso atto della sua spiegazione, pensavo fosse solo un errore.  |
|
|
 |
Riflessi al lago di luca_zanetti commento di Riccardo Bruno |
|
Immagine molto gradevole giocata sulla specularità della scena, enfatizzata dalla (quasi) centralità della composizione. Molto naturali i colori. Semplice ma bella  |
|
|
 |
Como in blu di dellandre80 commento di Riccardo Bruno |
|
Una bella veduta di ampio respiro, resa particolarmente interessante dalle tonalità tipiche dell'ora blu, a cui si sovrappongono piacevolmente le luci calde dell'illuminazione pubblica. Vedo una perdita di dettaglio e contrasto nella linea di demarcazione tra montagne e città, dovuta forse al recupero delle zone in ombra. |
|
|
 |
Children di Mark78 commento di Riccardo Bruno |
|
Immagine piacevole, sicuramente valorizzata dalle sagome dei tre bambini. Sarebbe stata perfetta se anche la chioma dell'albero fosse stata resa in silhouette non sovrapponendosi alla sponda retrostante. |
|
|
 |
L'attesa di coccomaria commento di Riccardo Bruno |
|
GiovanniQ ha scritto: | perché la scelta del lago inclinato?
 |
Già, perché la linea d'orizzonte così fortemente inclinata verso sx?
Posso presumere che sia un compromesso per raddrizzare il lampione, in origine inclinato verso dx. Se così fosse, a parte che si potevano ottenere entrambi i risultati corretti, avrei preferito il lampione inclinato e non l'orizzonte. |
|
|
 |
|
|
 |
Greenland di bpphoto commento di Riccardo Bruno |
|
Questa è una delle tua migliori Paolo, uno scatto davvero notevole dove viene confermato il tuo buon gusto compositivo e la capacità di gestire la luce...bravissimo  |
|
|
 |
Ghiaccio di bandolero commento di Riccardo Bruno |
|
Efficace la composizione opportunamente sbilanciata verso il basso che è sicuramente più interessante del cielo, non esaltante. Molto bella la luce colta, gestita con molta cura.
Una domanda, scatto a mano libera? |
|
|
 |
Ocean Spray Racing di GFortunato commento di Riccardo Bruno |
|
Una foto non eccessivamente appariscente, ma che racconta sicuramente e con molta efficacia la bellezza del posto, anche grazie alla particolare luce e alle condizioni atmosferiche che come nel tuo stile hai saputo sfruttare con sapiente maestria. |
|
|
 |
Lago di Pietra del Pertusillo di Massimo Tamajo commento di Riccardo Bruno |
|
Immagine molto gradevole nella costruzione e nella resa dei toni che trovo delicati e naturali. Elevatissimo il dettaglio, frutto sicuramente del sensore della D750 ma anche di una buona gestione dei diaframmi. |
|
|
 |
L'isola che non c'e' di lucaspaventa commento di Riccardo Bruno |
|
bpphoto ha scritto: | Bella panoramica..., il cielo forse rimane un po anonimo tant'è che si potrebbe rifilare ma poi ne verrebbe un formato troppo estremo per essere apprezzato in questo contesto..., comunque sia è un gradevolissimo lavoro. Ciao |
Quoto in toto il bel commento di Paolo e aggiungo che rendete degnamente omaggio alla vostra bellissima regione  |
|
|
 |
ST di megthebest commento di Riccardo Bruno |
|
Immagine dalle buone potenzialità che sfrutta la stradina sterrata per tracciare le linee guida ed introdurre l'osservatore alla scena. Un po' di incoerenza tra quel cielo fortemente cupo e drammatico e la parte sottostante così luminosa. Personalmente avrei aperto un po' meno le ombre. |
|
|
 |
5607 di -Max- commento di Riccardo Bruno |
|
Un piacevole scorcio ottimamente interpretato. Composizione che sfrutta le linee guida, nitidezza, esposizione, ....tutti elementi sapientemente gestiti per ottenere una foto di ottimo livello. |
|
|
 |
|
|
 |
S.T. 088 di Dorian Gray commento di Riccardo Bruno |
|
Ciao Sergio, piace anche a me, immagine di tipo concettuale dalla valenza prettamente grafica. Forse un po' al limite la sezione "paesaggio". |
|
|
 |
Traettoria lunare di lupens commento di Riccardo Bruno |
|
lupens ha scritto: | ..ma è anche vero che in quel territorio è transitata una luna.
Ti faccio una domanda e vediamo come rispondi:
Ti trovi su Giove ( potrebbero essere anche pianeti rocciosi e fuori dal nostro sistema solare) e fotografi un paesaggio e di notte ci sono le sue 67 lune.
tu hai detto: se in quel territorio c'è la luna, se ne deve vedere solo una. Se faccio una foto su un paesaggio di Giove devono esserci tutte 67?  |
a queste domande risponderò prossimamente, quando andremo su Giove...  |
|
|
 |
Traettoria lunare di lupens commento di Riccardo Bruno |
|
lupens ha scritto: | Scusami ma dai l'impressione di non aver letto il tema.  |
qual'è il tema? Traiettoria lunare?
In una fotografia di paesaggio, la traiettoria della luna catturata nelle varie sequenze, per me non ha molto senso... la fotografia di paesaggio per me deve documentare un territorio e se in quel territorio c'è la luna, se ne deve vedere solo una.... altre applicazioni andrebbero gestite in una sezione "astronomia" se ci fosse, o in alternativa in varie. Ma questo è un mio limite, non ho verità in tasca ma solo personalissimi pareri che possono anche essere sbagliati. |
|
|
br>