|  | Commenti |
---|
 |
... di marzai commento di marzai |
|
Ànnie Morgana ha scritto: | Premesso che amo il classicismo dei tramonti/albe col caldo calore cromatico che irradiano,provo a dirti la mia. trovo che tutta la parte a sn sia , come dire?, in più. Avrei composto chiudendo al primo pescatore(includendo il bagliore del sole sugli scogli) ed il mare nel terzo inf. e con le diagonali delle canne che portano al trabucco attraversando il riflesso solare, giustificando in basso a sn con la fenditura della roccia ed in alto a dx con la nuvola. io ho un debole per il formato quadro anche se nel paesaggio nn sempre idoneo...ma io e dico io ehhh ci avrei provato. Tanti pensano sia sbagliato dire ..io avrei fatto ,io avrei ecc...non trovo sia così perché ogni foto che osserviamo è come una piccola palestra che ci viene offerta per "studiare", la tua foto è interessante tanto da...studiare! ciao Anna |
ti dico le motivazioni (anche se è sempre difficile tradurre in parole gli impulsi, spesso -per me, almeno- istintivi del momento di scatto): esteticamente mi attraeva la simmetria (le simmetrie che passione per il nostro cervello ..) spostata e specchiata fra scogli in pp e nuvole; anche la simmetria dell'azione, pescatori in pp e trabocco da pesca in lontananza; le canne , sia vicine, che del trabocco, rivolte all' epicentro del "nostro sistema solare" ... l'omologazione spersonalizzante dei pescatori in pp ( che dal vivo appariva ancor più surreale, tutti immobili, stesso atteggiamento, stessa azione.. vicini ma soli); il trabocco, come un ponte proteso verso "l'insondabile" .. e anche altro, che tralascio, facile diventar noiosi .. spero che almeno il senso di silenzio grande che sentivo in quel momento in parte sia restituito .. |
| |  |
... di marzai commento di marzai |
|
Buonaluce ha scritto: | non leggo i dati di scatto ma dalla 'stellizzazione' del sole presumo un diaframma chiuso oltre misura, f/23 e rotti... o giù di lì...
da Battiato mi perviene: passammo l'estate su una spiaggia solitaria...
 |
f 14, 30 secondi, iso 64, 24 mm;
perchè dici solitaria? Forse per il senso di smaterializzazione degli ordinati pescatori nel pp obliquo ? E' naturalmente l'effetto del tempo lungo, l'ho cercato per dare l'idea della omologazione degli omini;
questi i Battiatoversi cui quel paesaggio mi faceva pensare:
forestiero che cerchi la dimensione insondabile.
La troverai, fuori città
alla fine della strada.
ma devo ammettere che anche l'aggettivo che proponi è centrato .. |
| |  |
... di marzai commento di marzai |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
il canto .. di marzai commento di marzai |
|
Buonaluce ha scritto: | Marza'... erano 30 i gradi sottozero. ripassare a Settembre in Battiatologia.  |
in Battiatologia non ti batte nessuno, lo devo ammettere ..  |
| |  |
il canto .. di marzai commento di marzai |
|
Giuseppe, qui a Parma ora sta giungendo un pò di fresco-umidiccio ..
Filippo, siamo in due, anche a me fa lo fa pensare ..
..
un vento a 20 gradi sottozero .. |
| |  |
| |  |
Serena. di marzai commento di marzai |
|
Buonaluce ha scritto: | un nome che non si addice. leggo nei suoi tratti segni di tensione, di nervosismo mischiato a rabbia. promette vendetta per un torto che ha subito, un rancore che nemmeno lo scarno fiore riesce ad affievolire.
( dici che sono grave? ) |
non ti so rispondere, già mi è impossibile decodificare la mente che mi ritrovo attaccata al cervello, quella altrui figuriamoci .. nel momento di questo scatto stava danzando, movimenti lenti elegantissimi, in riva al Po, un caldo ben afoso come si addice a quella lochescion.. in ogni caso trovo il tuo racconto bello e intrigante ..
p.s. apparentemente fuori tema: che interessante sentire Franco (B., naturalmente) affermare che ha ricordi di prima di entrare nello spermatozoo .. |
| |  |
Serena. di marzai commento di marzai |
|
Flavia Daneo, grazie del commento ; ho volutamente accentuato i bianchi del profilo, per farlo emergere come luce sulla materia; capisco peraltro che sia un trattamento non univocamente condivisibile.. l'accenno alla salienza clavicolare mi è parso in tono con i fiori ..
Sergio, contento che ti sia piaciuta  |
| |  |
| |  |
| |  |
abboccato al boccale .. di marzai commento di marzai |
|
Mau, il tempo è 0,6", classico per le onde
Maurizio, uno scatto fra una doccia (iodata:D ) e l'altra , come al solito con le libecciate ..  |
| |  |
| |  |
| |  |
abboccato al boccale .. di marzai commento di marzai |
|
il boccale più bevuto d' Italia.. ma come si fa a resistere a non fotografarlo quando si passa dalle sue parti ? ...
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
| |  |
st di elis bolis commento di marzai |
|
"le biciclette abbandonate sopra il prato e poi
noi due distesi all'ombra..
e d'improvviso quel silenzio fra noi
e quel tuo sguardo strano .." |
| |  |
nooo ! ... di marzai commento di marzai |
|
littlefà ha scritto: | Gran bello scatto! A me la presenza umana non dispiace,anzi ... non so se son condizionata dal titolo (per me azzeccato) ,ma credo che anche se non ci son gesti eclatanti o ben manifesti,la postura e l'incedere insicuro del ragazzo faccia intendere un grosso stupore.. Insomma a me arriva !Molto ben gestita la luce e ottimo il momento.Bravo  |
abbiamo scritto supergiù le stesse cose .... incredibile ! Grande piacere !  |
| |  |
nooo ! ... di marzai commento di marzai |
|
Sergio, sono contento che ti piaccia
Vittorione, perchè l'ho proposta in Life ? Perchè è un momento di vita che a me è capitato assai poche volte di incontrare ( a dire il vero una sola volta: questa ... ) in numerosi decenni ; perchè l'inserimento del ragazzino? Perchè senza sarebbe stata una foto come tante, un pallone che si sgonfia, non mi avrebbe ingenerato interesse .. col ragazzino che guarda, mi ha fatto pensare a tante cose, allo stupore , alla caduta delle illusioni .. Perchè la disposizione decentrata dei due elementi ? Perchè mi piace questo concavo invito visivo al centro del frame, che racconta la caduta, lo sgonfiaggio seguendo lo sguardo del ragazzo .. perchè il titolo? Tot capita .. chi lo vuole, chi lo aborre, chi lo pretende.. qui mi è sembrato non invadente, anche senza gesti disperati (anzi, la posa immobile e composta del ragazzo mi racconta di più .. )  |
| |  |
nooo ! ... di marzai commento di marzai |
|
Parcheggiata in Street, non essendo sicuro della collocazione, ai responsabili di sezione la collocazione eventualmente diversa
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
... di Antonino Di Leo commento di marzai |
|
mi piace la luce, come riveste e incide l'articolata piacevole serie di convessità; quella luce dura tanto fuggita da gran parte dei fotografi, quanto ricca di opportunità espressive , quando la si sa raccontare, come qui  |
| | br> |