|  | Commenti |
---|
 |
Svelata di MaXu commento di Marengo |
|
Foto bellissima, in tutto; nello sfocato del primo piano, nella perfetta messa a fuoco dell'occhio, nell'espessione della modella, nei ghirigori del velo, nel taglio e, non ultimo, nell'uso di un solo colore stemperato in mille tonalità. Complimenti
Fausto |
| |  |
Temporale di Genevris commento di Marengo |
|
Mi sembra una composizione molto bella, anche nel taglio.
Più che di un temporale però mi dà l'impressione dello scoppio di un ordigno nucleare.
Ciao
Non amo le firme o altro sulle foto, mi sanno tanto di cartoline illustrate. |
| |  |
| |  |
Sciara del Fuoco di Nasht commento di Marengo |
|
Magnifica e solenne. Si può toccare con mano la potenza della natura, palpabile,incombente e minacciosa.
Avrei forse avuto la tenzazione, fossi stato in te, di togliere la fascia di mare, per ricavare una composizione astratta e fuori dal comune, quasi d'origine aliena.
Ciao e complimenti |
| |  |
estate 07 di aluccia commento di Marengo |
|
Anch'io ho inserito una foto sull'emergenza incendi, ma riguardava uno solo.
Tu con questa foto bellissima hai saputo denunciali tutti.
I complimenti più sinceri |
| |  |
Romano Pratesi di Andrea Feliziani commento di Marengo |
|
Oltre al bellissimo B/N, trovo straordinario il taglio che hai dato all'immagine, tutto proteso ad enfatizzare il particolare momento, prima dell'esibizione. Sembra di percepire il brusio che si va spegnendo nella platea. Gli occhi, poi, che non guardano nulla fanno intravedere la concentrazione, tutt'uno con la professionalità dell'artista.
Complimenti |
| |  |
... di squa commento di Marengo |
|
UMB ha scritto: | se devo essere sincero....non mi piace.
non trovo un punto d'interesse...l'occhio si perde nel fotogramma...inoltre mi sembra un po' pendente a sinistra.
alla prossima.
ciao  |
Non voglio assolutamente fare polemiche, ma nello spirito di amicizia che deve e che regna in questa comunità, voglio chiedere il significato, che ogni tanto leggo nei commenti, di "punto d'interesse". Che significa? A me sfugge del tutto il senso. Nel caso specifico ci troviamo difronte a una composizione meditata, con un taglio impeccabile che costringe in una prospettiva stretta e profondissima una miriade di tonalità, giù giù fino all'orizzonte, tenuamente definito da propaggini montuose. L'iperfocale è applicata alla perfezione e l'effetto complessivo è molto piacevole. Cosa aspettarsi di più?
Altro tema ricorrente è la pendenza. In questo caso, se fai un controllo ti accorgi che la linea del mare, notoriamente orizzontale, qui arcuata per effetto del grandangolo, in effetti pende a destra, ma nell'insieme a te ha dato l'impressione opposta.
Ma anche se così fosse, chi ha stabilito che una composizione non possa pendere, se nell'insieme risulta equilibrata? Nella pittura di questi casi possiamo trovarne una infinità, perchè invece la fotografia dovrebbe avere canoni così rigidi.
un caro saluto e complimenti a squa. |
| |  |
Essenza di __RicHard commento di Marengo |
|
Esperimento più che riuscito. Risultato splendido.
peccato solo che in alto il fumo vada oltre il limite del riquadro; forse una soluzione come quella del limite inferiore avrebbe impresso i caratteri di un'opera astratta.
Eviterei sempre, e qui in particolare, ingombri inutili e spesso deleteri, come titoli e firme.
Ciao |
| |  |
Napoli 6 di falessandra commento di Marengo |
|
Quasi una guache fine '800, pensi alla prima occhiata. Solo dopo vedi i natanti moderni, ma la piacevole impressione rimane tutta.
Bello scato. Avrei eliminato quel pizzo di terrazzo sulla sinistra.
Ciao |
| |  |
IL GABBIANO di apple commento di Marengo |
|
Bell'effetto cromatico. Peccato per il taglio delle ali del volatile.
Ciao |
| |  |
Jazz a Bologna di marco64 commento di Marengo |
|
Bellissima inquadratura, che il B/N impreziosisce, dandogli un senso di maggiore "importanza".
Ciao |
| |  |
Thinking of somebody else... di MaXu commento di Marengo |
|
Mi pare che un magnifico ritratto sia stato in qualche misura compromesso da un'espressione un po' artefatta. Quel dito, a mio avviso, è stato, come è naturale che sia nella fotografia di studio, troppo a lungo tenuto lì, tanto che la modella, inizialmente in posa naturale, ha finito col cedere in una smorfia. Peccato.
Ciao |
| |  |
SALENDO A 3500 m. di UMB commento di Marengo |
|
Mi piace moltissimo.Specie questa scansione tridimensionale che dal primopiano, nitidissimo e ciaroscurato in modo impeccabile, si stende mano mano fino all'ultima propaggine montuosa che si stempera nella foschia.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
Panni di atropico commento di Marengo |
|
td.1867 ha scritto: | Bello il gioco cromatico sviluppato su tutta l'immagine. cileo molto piatto che ben si abbina al grafismo e canale con un colore davvero poco invitante |
Sono d'accordo. Piacevole abbinamento di colori e nitidezza. Per la parte alta penso che non giovi tagliarla, perchè al canale non si contrappone più nulla, risultando sbilanciata.
Io avrei visto meglio l'inclusione totale del torrino, con appena un po' di cielo sopra.
Ciao, Fausto |
| |  |
Isa di Marengo commento di Marengo |
|
Scansione da foto su carta
Yashica FrI con 50 mm f/8 1/125
Ilford HP4 800 Asa |
| |  |
| |  |
| |  |
Napoli: piazza Plebiscito di Marengo commento di Marengo |
|
oceanoblu66 ha scritto: | molto bella, ha un retrogusto amaro.......è stato giusto chiudere la piazza al traffico veicolare? dal tuo scatto sembra proprio di no...... |
Sono andato a visitare la tua galleria è ho visto una bellissima foto della stessa piazza.
Dal confronto tra le due (e tra i due periodi), capisco che la domanda è d'obbligo.
Se si analizza la tua foto, si rileva un senso di pulizia e ordine, di silenzio e tranquillità ma, a guardar meglio, ci si accorge che nella piazza mancano i rumori, i colori, il frastuono della vita quotidiana... in una parola: la vita.
Io non voglio dire se questo è un bene o un male, so per certo però che questi luoghi sono nati per essere vissuti, come le agorà nell'antica Grecia e come, d'altronde, hanno sempre sostenuto i grandi teorici del restauro moderno e della conservazione (J. Ruskin, W. Morris, Boito, Pane, ecc.), che ne aborrivano la museificazione.
Le piazze sono i luoghi della socializzazione, degli incontri, delle passeggiate, del chiacchiericcio.
Ogni volta che passo da Piazza Plebiscito mi accorgo invece che non è più così. E allora temo che un erroneo concetto di conservazione ha strappato questo luogo straordiario al quotidiano, per relegarlo allo stesso ruolo di quelle bomboniere messe in bella mostra sui mobili o, al più a sede di sporadiche manifestazione di più o meno discutibile utilità.
Non credo che riutilizzarla nuovamente come parcheggio pubblico sia una soluzione accettabile, ma l'inserimento di funzioni legate alla collettività servirebbero a strapparla dall'isolamento.
Immagino, a solo titolo d'sempio, una stazione della metropolitana, magari in cristallo e a forma di piaramide. Ma queste cose, si sa, appartengono ad altre culture, magari d'oltr'Alpi.
Grazie per lo stimolo a parlare di queste cose.
Sarebbe bello se si sviluppasse un dibattito, magari anche acceso, su questi temi; la fotografia, ritengo abbia anche queste prerogative.
Un caro saluto |
| | br> |