Commenti |
---|
 |
Mare di nuvole 19 03 2006 di Dolomitico commento di Dolomitico |
|
Citazione: | Una discreta immagine, molto luminosa; forse anche troppo. Sottoesponendo un pochino ne avrebbe guadagnato a mio dire sia il cielo che anche la vegetazione.
L'uso del polarizzatore per me sarebbe stato da prendere in considerazione.
PS: i pini mi sembrano sbiancati erano forse ancora brinati?
Ciao Ivo |
Ciao Ivo!
Grazie per le tue sempre molto precise analisi! Hai ragione, sottoesponendo ne avrebbe sicuramente guadagnato! Quanto riguarda l'uso del polarizzatore è anche giusta come osservazione. Peccato che questo scatto lo ho fatto al volo con la mia fedele compatta digitale... mentre salivo la mattina con la motoslitta lungo la pista da sci andando a lavorare! Quindi non avevo moltissimo tempo a disposizione. I pini erano sbiancati proprio dall'umidità della nebbia durante la notte. Quindi anche qua hai visto giusto Brina!!!
Citazione: | Visto che il soggetto mi piace molto
mi son permesso di fare qualche piccola modifica con curve di PS
spero che ti piaccia
ciao |
Salve Mosaico!
Anche qui vale il discorso fatto con Ivo prima. Va benissimo se hai fatto una correzione alla fotografia. Me guadagna così! Mi piace.
Ciao,
Claudio |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Mare di nuvole 19 03 2006 di Dolomitico commento di Ivo |
|
Una discreta immagine, molto luminosa; forse anche troppo. Sottoesponendo un pochino ne avrebbe guadagnato a mio dire sia il cielo che anche la vegetazione.
L'uso del polarizzatore per me sarebbe stato da prendere in considerazione.
PS: i pini mi sembrano sbiancati erano forse ancora brinati?
Ciao Ivo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Colore forte di Dolomitico commento di Dolomitico |
|
Per Concibis:
Lo scatto originale aveva a dir la verità lo sfondo più visibile, però il tulipano in primo piano staccava poco dal fondo. Così, con una lavorazione con i livelli sono arrivato a questa soluzione "morbida" che stacca il tulipano in primo piano.
Per tutti, Concibis compreso chiaramente, un grazie per i vostri commenti  |
|
|
 |
|
|
 |
Colore forte di Dolomitico commento di One_more_time |
|
Ivo ha scritto: | Direi prima di tutto una scansione di altissima qualità. Questa immagine la trovo composta in maniera magistrale. La parte nitida è di quel tanto che serve, per poi digradare senza stacchi netti verso uno sfondo fantastico. Bhee si; la vedo un p'ò all'opposto del bravo Carlen, per la PDC, ma questo è il bello della fotografia come della vita d'altronde.
Ciao Ivo. |
Quoto integralmente, gran bello scatto, complimenti
OMT |
|
|
 |
Colore forte di Dolomitico commento di Far Star |
|
Beeello, se staccavi un po' il soggetto dallo sfondo sarebbe stata da sfondo del desktop. IMHO.
Far Star |
|
|
 |
|
|
 |
Colore forte di Dolomitico commento di Ivo |
|
Direi prima di tutto una scansione di altissima qualità. Questa immagine la trovo composta in maniera magistrale. La parte nitida è di quel tanto che serve, per poi digradare senza stacchi netti verso uno sfondo fantastico. Bhee si; la vedo un p'ò all'opposto del bravo Carlen, per la PDC, ma questo è il bello della fotografia come della vita d'altronde.
Ciao Ivo. |
|
|
 |
Colore forte di Dolomitico commento di carlen |
|
Mi piace moltissimo la composizione anche se il soggetto lo dovevi staccare meglio e renderlo al massimo della definizione. Cosi' sembra un po' troppo impastato col fondo. |
|
|
 |
|
|
 |
Anemone di Dolomitico commento di Dolomitico |
|
Citazione: | Ciò dimostra che con un sensore piccolo la profondità di campo è molto più vasta. Con questi dati di scatto su di un formato 35 mm avresti avuto solamente pochi millimetri di nitidezza invece.... |
Poi c'è da considerare il fatto che a 35mm la pdc è comunque maggiore che a 100mm. Questi due fattori messi insieme aiutano tantissimo... |
|
|
 |
Anemone di Dolomitico commento di Ivo |
|
Dolomitico ha scritto: | Citazione: | Cavalletto di sicuro, e poi quale ottimo obiettivo hai usato per questa splendida immagine? |
Mi dispiace, ma questa volta il mio Manfrotto era rimasto a casa. Ero completamente sdraiato sul prato e impugnavo la mia compatta Panasonic DMC-FX7 impostata su funzione macro a 80 ISO con un tempo d'esposizione di 1/250s f5,6 su lunghezza focale equivalente a 35mm (27.05.2005).
Obettivo quindi Leica, che equipaggia tutte le Panasonic
Ivo, ti ringrazio dei tuoi lusinghieri complimenti!
Io dico comunque che se c'è la luce giusta, anche con un foro stenopeico si riesce a fare dell'ottima fotografia!  |
Ciò dimostra che con un sensore piccolo la profondità di campo è molto più vasta. Con questi dati di scatto su di un formato 35 mm avresti avuto solamente pochi millimetri di nitidezza invece....
Complimenti di nuovo, Ivo |
|
|
 |
Anemone di Dolomitico commento di Dolomitico |
|
Citazione: | Cavalletto di sicuro, e poi quale ottimo obiettivo hai usato per questa splendida immagine? |
Mi dispiace, ma questa volta il mio Manfrotto era rimasto a casa. Ero completamente sdraiato sul prato e impugnavo la mia compatta Panasonic DMC-FX7 impostata su funzione macro a 80 ISO con un tempo d'esposizione di 1/250s f5,6 su lunghezza focale equivalente a 35mm (27.05.2005).
Obettivo quindi Leica, che equipaggia tutte le Panasonic
Ivo, ti ringrazio dei tuoi lusinghieri complimenti!
Io dico comunque che se c'è la luce giusta, anche con un foro stenopeico si riesce a fare dell'ottima fotografia!  |
|
|
 |
Anemone di Dolomitico commento di Ivo |
|
Cavalletto di sicuro, e poi quale ottimo obiettivo hai usato per questa splendida immagine? |
|
|
 |
Anemone di Dolomitico commento di blek |
|
EEbbbravo! Una bellissima foto.
Quoto Frione per il colpo di flash.
Ciao |
|
|
br>