Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Plebeius idas di Pana! commento di cacabruci |
|
Un classico ben eseguito... non mi convince del tutto la composizione, con poco spazio davanti alla Licenide e molto spazio dietro...
Ciao
Daniele |
|
|
 |
Plebeius idas di Pana! commento di Pana! |
|
5dII + 180/3.5
f/16 - 1/4 - iso 320
LV - tripod - scatto remoto - plamp
HiRes:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/lice_21_hi.jpg
Commenti sempre graditi  |
|
|
 |
Parnassius mnemosyne di Pana! commento di Ivo |
|
Pana! ha scritto: | No no Valentino
la farfalla ripresa è viva e vegeta come tutte le altre del resto è sicuramente un esemplare "vecchio" e comunque abbastanza rovinato ma la farfalla era viva  |
Giuliano racconta a Valentino come fai ad ipnotizzare le farfalle
Valentino il segreto risaputo è che per fare questo genere di foto bisogna uscire la mattina presto con il fresco quando gli insetti sono ancora intorpiditi
Ciao.
Ivo |
|
|
 |
Parnassius mnemosyne di Pana! commento di pocck |
|
Ciao, tù hai fatto un ottimo lavoro...sul dettaglio e sui colori nonchè mitigare i riflessi...solo il posatoio è un poco ingombrante...però, come spesso succede anche con i parenti...non sempre possiamo sceglierceli...bravo, bella farfalla...a presto. |
|
|
 |
Parnassius mnemosyne di Pana! commento di Pana! |
|
No no Valentino
la farfalla ripresa è viva e vegeta come tutte le altre del resto è sicuramente un esemplare "vecchio" e comunque abbastanza rovinato ma la farfalla era viva  |
|
|
 |
Parnassius mnemosyne di Pana! commento di coccomaria |
|
Scusa l'ignoranza, ma dai commenti mi sembra di capire che lo scatto è stato fatto ad un soggetto "post mortem"?
E' questo il motivo perchè i miei scatti non riesco a farli con diaframmi così chiusi e con cavalletto?
Ciao
Valentino
Ps: anch'io sono della zona e vedo gli stessi esemplari. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Parnassius mnemosyne di Pana! commento di Pana! |
|
Grazie a tutti del passaggio
x stefano: ho caricato l'altro scatto, dovrebbe essere una tipica farfalla di montagna, questa più diffiusa delle sorelle Apollo e Phoebus è già la terza che incrocio sta settimana  |
|
|
 |
Parnassius mnemosyne di Pana! commento di Pana! |
|
5dII + 180/3.5
f/16 - 1/30 - iso 320
LV - tripod - scatto remoto - plamp
HiRes:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/parnassius_03_hi.jpg
Esemplare più integro del precedente ...
Farfalla difficile, ha questa livrea traslucida e cerata che crea un sacco di riflessi in fase di ripresa
Commenti sempre graditi  |
|
|
 |
Parnassius mnemosyne di Pana! commento di pocck |
|
Peccato per l'età del soggetto...un poco consumato...ho letto che hai trovato un soggetto migliore, aspetto con curiosità, una farfalla che non avevo mai visto...ciao. |
|
|
 |
Thymelicus sylvestris di Pana! commento di pocck |
|
Ciao, trovo be ripresa questa Thymelicus, con un buon dettaglio e precisi colori, ed anche la composizione, difficile con un posatoio così lungo e che obbliga a poche scelte, la trovo ben sfruttata, bravo. |
|
|
 |
Parnassius mnemosyne di Pana! commento di Mausan |
|
per me i bianchi sono ok però devo dar ragione ad Ivo riguardo la dominante cyano, per la compo la trovo un po strettina sulla parte dx ...per il resto un bello scatto.
ciao Mauro |
|
|
 |
Thymelicus sylvestris di Pana! commento di kappa69 |
|
Ottima la compo e lo sfondo, anche la nitidezza è ai massimi livelli
Solo un'appunto: ma la parte finale del posatoio non poteva essere schiarita ulteriormente? |
|
|
 |
|
|
 |
Thymelicus sylvestris di Pana! commento di Pana! |
|
5dII + 180/3.5
f/13 - 1/6 - iso 320
LV - tripod - scatto remoto - plamp
HiRes:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/25073060/Thymelicus_02_hi.jpg
di qualche giorno fa
Commenti sempre graditi  |
|
|
 |
Parnassius mnemosyne di Pana! commento di Pana! |
|
è guarda anch'io devo ricalibrare, non sono molto convinto di quest'ultimo settaggio
comunque ... oggi ne ho ritrovata un'altra, mi sembra venuta meglio ed è un esemplare un po' più integro ... la posto sti giorni  |
|
|
 |
Parnassius mnemosyne di Pana! commento di Ivo |
|
Pana! ha scritto: | anche la compo è un po' strettina ma cercavo di compensare al vuoto sopra e sotto la farfalla ... i bianchi ingannano, sono dentro l'istogramma ... sicuro la compressione jpg rompe  |
Pure per me i bianchi delle ali sono OK sotto tutti gli aspetti però i peli del corpo e le parte sottostanti le "squamature" del calice hanno a mio vedere una discreta dominante cyan.
Domani ricalibro il monitor perché sono passate 4 settimane e X-Rite i1 profiler reclama controllo.
Ciao.
Ivo |
|
|
br>