x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Filippo Secciani
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15 ... 35, 36, 37  Successivo
Commenti
a siena con holga
a siena con holga di zioberto commento di Filippo Secciani

mauroP ha scritto:
... Ho la Olimpus XA ma la messa fuoco è a telemetro, non è semplice.


Con un 35mm in quella maniera?????????????????????? Niente di più semplice! è quasi sempre tutto a fuoco già da se! Cool

Semmai, confrontare una Holga con quel piccolo mostro di obiettivo, mi sembra quanto meno improprio.

Ma stiamo andando fuori argomento di brutto... ci voglia scusare Zioberto.
a siena con holga
a siena con holga di zioberto commento di Filippo Secciani

Max Pizzo ha scritto:
... ed a parte un paio di scatti ed il titolo, è difficile capire che sono state fatte a Siena Smile

ciao, M.


Solo perché non sei di Siena... Trattieniti

Scherzo, è ovvio.

Io trovo che renda molto bene. Non sono scatti banali e l'insieme delle foto, descrive il movimento delle genti che è in città: una città dove il turismo non è molto ben accettato, ma che occupa gli stessi spazi dei Senesi. Una città che d'estate è afosa e dove si deve solo camminare. Questi sguardi, questi corpi raccontano gli stati d'animo, i disagi dei turisti, le diffidenze dei Senesi, tutto dallo stesso punto di vista di chi cammina a capo basso perché vuol guardare senza essere guardato. L'idea della Holga è veramente azzeccata. I colori (assolutamente straziati) e nitidità (praticamente inesistenti) che caratterizzano questa fotocamera, accentuano e contestualizzano le cose di cui ho scritto prima in modo molto più efficace.
Mi piace molto!
Ina
Ina di aerre commento di Filippo Secciani

Gran bel ritratto. Una delle poche foto che fa musica per conto proprio. Molto utile per chi cerca spunti per imparare a fare ritratti.
no title
no title di carlito61 commento di Filippo Secciani

La Capadocia così, non l'avevo mai vista fotografata! Mi piace molto questo anacronismo! Ci siamo!
Gallipoli 5
Gallipoli 5 di Nasht commento di Filippo Secciani

Direi che questa è una foto!

Aggiungerei, che a casa di quel pescatore non ci vorrei mai andare a mangiare!
La mia città di notte
La mia città di notte di gemini9 commento di Filippo Secciani

Decisamente buona la foto. Dico questo anche se di solito non gradisco le distorsioni dei grandangoli puntati in alto, ma per fare la stessa foto serviva un decentrabile, oppure di sgranare la foto con qualche softwer che prevede correzione prospettica, ma è un'operazione che non mi piace tanto, soprattutto quando si deve correggere tanto. Quindi, bene così.

Un solo piccolo appunto... non si nota la colonna eccentrica... Very Happy
Tuscany
Tuscany di hulk commento di Filippo Secciani

Lo sai anche tu, che sono foto piuttosto inflazionate, ma che caspita(!), dimmi dove poter andare in queste zone e fare una foto non vista! Io non ci vado quasi più!

Tuttavia, questo compitino è assolutamente ben eseguito. Mi fa l'impressione che sia un po' piattina, ma sai col digitale...
Porto canale
Porto canale di vic.thor commento di Filippo Secciani

Welcome in the forum!

L'intenzione è quella giusta e ritengo che solo per questo un buon 40% di merito te lo sei già guadagnato. Quell'idea di ravvivare con colori brillanti una condizione di luce infelicemente smorta e piatta, è iteressante.

Si tratta della classica occasione in cui vedere, mettere la macchina davanti agli occhi (perchè inquadrare richiede troppo tempo...) e scattare, lo si fa in un solo movimento: sono sicuro che se aspettavi un secondo di più quell'ombrello spariva.

Certe volte si ha fortuna, certe volte invece, appaiono dei piccoli inconvenienti. Tuttavia non mi fossilizzerei troppo: in questo caso ci sono delle piccole virgole che non fanno di questa una foto da prima pagina, ma è comunque molto carina. Ricordiamoci che per questo tipo di foto, occorrono molti ma molti tentativi: su 100 scatti, è grasso che cola se se ne fanno 15 buoni!
Luoghi di culto
Luoghi di culto di Maurizio Rugiero commento di Filippo Secciani

Lo scatto a mano libera in luoghi bui e estremamente contrastati, non avrà mai e poi mai risultati "esaltanti", ma magari ci si può accontentare di un livello "soddisfacente". Tuttavia si tratta di un'esercizio dal quale nessuno di coloro che si vogliono cimentare nella fotografia di reportage, teatro e cerimonia, se lo può evitare!

Ti dirò che se usavi, cavalletto e negativo a colori professionale da 100 asa, non avevi manco il bisogno di un hdr, ma è pur vero che se mio nonno aveva 5 palle era un flipper!...

Mi piacerebbe commentare questo esercizio... decente e non oltre. L'utilizzo degli alti asa è spesso indispensabile, ma è un patto con il diavolo. Il top nel digitale (e non solo...) sarebbe non oltrepassare gli 800 e in una situazione di questo genere lo si poteva fare, con una lente fissa, luminosa e con una bella concentrazione e una respirazione adeguata. Il rischio del micromosso c'è e ben presente, senza discussioni. Magari si fanno più di uno scatto e si vede di scegliere la foto più adatta.

Ovvio che questa foto così presentata non ha spessore, nè motivo, ne bellezza... ha solo lo scopo di far notare se, in un determinato contesto, certe cose si possono fare e se quella che stai presentando è la strada giusta. Secondo me la strada è giusta: c'è da correggere il tiro e basta.

Se da questo scatto hai altre pretese, sarebbe giusto rivedere alcuni concetti di fotografia.
...
... di Mauroq commento di Filippo Secciani

Mauro, sei proprio un rompi scatole!

Se si vede un panorama o una foto di architettura buona, è la tua.

Ma fanne qualcuna brutta, fatta male, o perlomeno al limite della decenza!




Citazione:
Occhio...arriva la stagione delle "rotoballe" Smile

La settimana scorsa in un incendio ne sono andate in fumo un capannone pieno! Diabolico
IMG_0787
IMG_0787 di victor53 commento di Filippo Secciani

Anche io tifo per la prima. Le altre non hanno una prospettiva efficace e l'immagine risulta non equilibrata in entrambi i casi... A pappagallo le stesse parole di Nonno...

Semmai, la seconda di Victor, potrebbe avere un senso e sarebbe carina se la pensiamo quadrata, tagliando la parte superiore I signori sotto l'ombrellone allora diventano il fulcro centrale dell'immagine e non c'è quella dispersione dello sguardo sui nuvoloni. Si tratta comunque di due foto profondamente diverse dello stesso soggetto, che non si sovrappongono... stranamente.

La prima la preferisco, perchè è pensata e postata così come è senza tagli o deturpazioni. Buon bianco e nero.
BAMBINA VESTITA A FESTA
BAMBINA VESTITA A FESTA di Rita Bollini commento di Filippo Secciani

Rita Bollini ha scritto:
Lord Miklaus, Diegoloso, grazie per la visita.
Non ho ritenuto di stringere il quadro sulla bambina, perche credo sia importante mostrare l'ambiente in cui vive.
Questo è l'ingresso della sua casa e il vestito è davvero il vestito della festa.
Ho pensato che in questo modo la foto "parlasse di più".
Un saluto cordiale ad entrambi.
Rita


Non è facile con una sola foto raccontrare tutta una storia. Sono in pochi a avere questa capacità o fortuna e per quanto ci rimanga inraggiungibile, è degno di nota il nostro coraggio a emulare i grandi.

Dopo aver letto il commento più che giusto di Lord Milkaus, Avevo già capito che il tuo intento per questa foto era quello da te descritto nell'intervento successivo. In considerazione di questo e compatibilmente con tanti fattori ambientali (che il sottoscritto non è in grado di sapere), sarebbe stato opportuno avere la possibilità della scelta di più foto diverse. In linea con il tuo pensiero, avrei poi scelto una foto in cui avrei fatto vedere anche i piedi e contestualizzare di più l'ambiente con un'immagine più larga, anche a costo di vedere la bimba un po' più piccola. Ma ripeto: non conosco quegli ambienti, quindi la mia ipotesi può essere anche sterile.

Tuttavia, stiamo commentando una foto assolutamente bella.
Il mio nuovo 85mm 1,8 e la mia bella....che squadra!!!
Il mio nuovo 85mm 1,8 e la mia bella....che squadra!!! di Mr.500mm commento di Filippo Secciani

E' una gran bella lente. Per come la vedo io, gli manca un po' di brio nei colori... ma ammetto di essere troppo esigente Rolling Eyes
Tuttavia, ti devo muovere una bella critica: in questa foto, chi guarda l'obiettivo? Quelle sono considerazioni che davanti a questi occhioni che ridono, si stenta a fare! Mi piace più la bambina della lente! Complimenti, sono veramente contento per te!
E' la mia prima foto......
E' la mia prima foto...... di DavideS commento di Filippo Secciani

Mi sa tanto che comunque non sia la tua prima in assoluto: furba e interessante, complimenti per la buona foto.
Bocca di rosa
Bocca di rosa di burbero74 commento di Filippo Secciani

Il Pugile Sentimentale ha scritto:
ma pensa te... hai scartato la foto sbagliata!
la seconda è stupenda, perfetta, l'uomo sfocato in primo piano acquisisce addirittura un significato simbolico.
i miei complimenti sinceri.

infine una piccola considerazione: i discorsi del tipo la "street si fa col grandangolo" ...


Prima, rispondo alla seconda frase: Se solo entrava dentro questa strada con la macchina fotografica, a Burbero gli facevano ricrescere i capelli!!! Very Happy (tra pelati 'ste battute ci si possono anche scambiare...)

In secondo luogo, rispondo alla prima: condivido in pieno!
Bocca di rosa
Bocca di rosa di burbero74 commento di Filippo Secciani

picagetto ha scritto:

scusami, lungi da me polemizzare ma cosa intendi per "sbagliata"?
o meglio quale secondo te sarebbe la giusta messa a fuoco?

...

Se avesse messo a fuoco le prime due gambe secondo me sarebbe stato un errore grave, in quanto il cliente che supera le due lucciole è a parer mio l'attore co-protagonista, e lo sfocato porta l'attenzione verso di lui e vero la seconda lucciola dando l'idea del camminare.


Bhe, torno a ripetere che il titolo della canzone non è quello giusto. Sempre da il grande De Adnrè, ma avrei identificato ne "LA CITTA' VECCHIA" il titolo più appropriato, tanto più che adesso ho sciolto tutti i dubbi sulla real professione che si pratica nel quartiere, soggetto della fotografia.

In secondo luogo, Tutto quello che è tecnico, per me è lolla e non giustifica una foto bella, da una brutta o, in questo caso, da una che a mio avviso avrebbe potuto guadagnare.

Terzo luogo, non sapevo che le signore di cui vediamo le gambe, erano di quel famoso quartiere di Genova, di cui molte canzoni e chiacchiere di bar ne descrivono situazioni e anedoti tali da farne un posto pressochè "mitico".

Ritengo che se la stessa iperfocale, avesse permesso una messa a fuoco sulle gambe della prima signora, sfuocando il cliente di spalle, forse l'immagine ne avrebbe guadagnato in significato e suggestione. OVVIAMENTE si tratta di un parere strettamente personale, e non vuol contraddire gli stessi autorevoli (per me) giudizi favorevoli. Poi, vorrei precisare che non posso assolutamente sminuire questo scatto, anche e soltanto per il rischio di prendere una fila di legnate da parte del nostro amico bubero 74. Non mi è sembrato di farlo, qualora si possa pensarlo mi dispiacerebbe molto.
Bocca di rosa
Bocca di rosa di burbero74 commento di Filippo Secciani

Il titolo della canzone è sbagliato Very Happy

Bellissima idea, ma il punto di messa a fuoco è sbagliato, rendendo così non particolarmente nitide le gambe della donna in primo piano, così da avere un'immagine molto meno importante e molto più anonima. Forse sarò severo, ma ti dico bravo per 3/4 e basta.
Saronno, 2008
Saronno, 2008 di mUg commento di Filippo Secciani

Il compitino è effettivamente ben eseguito, ma non è un'immagine che gode di troppa personalità... La luce è piatta, il cielo è bruciato e manca di un "motivo" forte.

So che non è un buon commento, ma penso che di meglio in quelle condizioni di luce e considerato il soggetto, non si poteva fare. Rimane tuttavia un buon esempio, di cosa poter fare quando si ha tra le mani luce e soggetto non propriamente fotogrnici.
s.t.
s.t. di alessandrav commento di Filippo Secciani

alessandrav ha scritto:
... e per la bellissima macchina a pozzetto che, come mi hanno fatto notare, non si impugna proprio così e soprattutto si guarda dall'alto.
Ciao Alessandra


No, no, guarda che non è proprio esatto quello che dici, con le fotocamere come la Rolley, si possono fare le inquadrature anche così come sta facendo il signore da te fotografato: il pozzetto si può aprire per diventare un vero e proprio sistema di traguardazione diretto, in modo da fare le fotografie sportive e le istantanee da reportage. Certo, non è il sistema più preciso per fare le inquadrature, ma se ben tarato il parallasse non funzione male.

La simpatia del signore, è relativa a quell'anacronismo spiccatissimo che trasuda, dalla fotocamera, al vestito. Senza poi considerare quelle rughe espressive sull'occhio, la postura generale... Sei stata brava!
s.t.
s.t. di alessandrav commento di Filippo Secciani

Ho guardato le altre foto che hai pubblicato un questo forum.

I complimenti mi tocca farteli!
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15 ... 35, 36, 37  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi