x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
Bad lego ^__^
Bad lego ^__^ di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Hires Pixel ha scritto:
(...)Questo intervento non è per difendere Viola ma per "condannare" l'ostentazione gratuita e inopportuna di saccenza(...)


Ok! Tu puoi condannare ... non me la prendo certo per questo motivo!
Accetto senza problemi anche le critiche al mio modo di argomentare, non può piacere a tutti!
Ma è il mio ... e non vedo motivo - al riguardo - di cambiare.
E' una tua opinione ed hai tutto il diritto ad esporimerla e se lo fai in modo educato - come tu hai fatto - non c'è motivo di offendersi.
Purchè tutto questo non abbia implicitamente il significato di giustificare o condividere il modo di esprimersi offensivo nei miei confronti e le espressioni utilizzate.

Ma chiudo qui il discorso, salutandoti (credimi, è così) molto cordialmente!
...
... di gparrac commento di gparrac

Alessandro Signore ha scritto:
Mi piace molto, complimenti.


Ok! Grazie, Alessandro Signore.

Onestamente queste fotografie piacciono anche a me e credo di essere sempre molto critico sul mio lavoro.
Qui ... da una parte non riesco a scacciare la sensazione di estrema banalità ma nello stesso tempo queste immagini mi divertono per la loro semplicità ...
Per questo ho richiesto critiche e commenti.

Smile Un saluto.

Azz ... impiego dempre un po' troppo tempo a preparare la didascalia che aggiunge le altre immagini ..

L'ultima? Si, il fatto che i personaggi principali siano di fronte è un punto a favore, ma trovo piuttosto sgradevole che l'ombra della persona più a destra sia tagliata. La finestra di scatto era piuttosto limitata ... non era possibile seguire le persone e volevo posizionare il soggetto principale in alto a destra.
Fra i molti scatti non ce ne sono molti venuti fuori come volevo ...
Considero questi i ... meno peggio!
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel - Bielorussia - Settembre 2014

Siamo già abbastanza a Nord ... in Settembre il sole non si alza molto dall'orizzonte neppure a mezzogiorno, già nel primo pomeriggio è piuttosto basso.
Le ombre ... mi hanno colpito molto, ho dedicato all'argomento un po' di scatti sia da questo punto di osservazione che da altri.
Tema banale ... scontato.
Smile Ma mi sono divertito a svolgerlo.








Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Bad lego ^__^
Bad lego ^__^ di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
..e il mondo della fotografia amatoriale se ne farà una ragione, io credo.


Almeno su questo siamo in perefetto accordo.
Io so benissimo quanto valgo come fotografo, non sono certo convinto di essere un nuovo artista maledetto e trasgressivo, nessuno è indispensabile e tanto meno io!
Concordo con te ...
Ma mi sia dato atto che mi comporto (o almeno cerco di comportarmi) con una certa corettezza, in questa sede mai e poi mai mi permetterei di rapportarmi ad un altro utente usando espressioni come quelle da te usate.
Bad lego ^__^
Bad lego ^__^ di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)solo un dannatissimo sorriso, se ti va...


Non mi va di sorridere ... ma non è questo il punto.

Come ho cercato di spiegare io non me la sento più di commentare una qualsiasi fotografia (e tale è anche questa ...) se devo guardare prima il nome dell'autore.
Se la fotografia è qui, con tanto di richiesta di commenti e critiche, devo presumere che sia - almeno per l'autore - qualcosa di serio, ma anche se lo riconosco come uno scherzo posso commentare negativamente se non lo ritengo uno scherzo di buon gusto.

Non mi va che vengano pubblicate immagini come questa perché ritengo che il sito debba mantenersi ad un certo livello, ma è solo un punto di vista personale, ognuno - nei limiti del Regolamento - ha il diritto di pubblicare ciò che crede opportuno.

Non mi va che si utilizzino nei miei confronti espressioni di quel tipo.
E solo sotto questo aspetto credo di avere il pieno diritto di recriminare.

Non desidero abbandonare il sito, non sono certo fra quelli che pubblicano un po' da tutte le parti per desiderio di apprezzamenti (o per altri motivi, ma questo è un diverso discorso) ... pur continuando ad essere iscritto alla FIAF ed a un Circolo Fotografico solo su Photo4u mi rapporto con gli altri fotografi.
Ma certi episodi (e non solo questo) mi fanno pensare che il mondo della fotografia amatoriale di oggi non sia più il mio mondo.
...
... di gparrac commento di gparrac

gps73 ha scritto:
(...)Manca una foto dell'esterno, a mio avviso, a completare la serie.(...)


Manca per buone ragioni ... purtroppo la parte esterna del Museo di Gomel è decisamente piccola ed i mezzi militari di varie epoche (ci sono anche caccia ed elicotteri piuttosto recenti) si disputano il poco spazio disponibile.
Più interessanti le sale interne, ma un cerbero sulla porta ti blocca se cerchi di fotografare (anche se hai pagato il supplemento per farlo) perché ciò è consentito solo in poche sale.
Le carrozze sono poste su due piattaforme sopra elelevate di due o tre metri, su pezzi di binario di lunghezza appena sufficiente ... si visitano utilizzando una scaletta del tipo di quelle che si usavano negli aeroporti prima che si generalizze l'uso del Finger.
Anche la splendida locomotiva a vapore è collocata in modo tale che non si può inquadrare senza includere cose che non hanno con questa nessuna attinenza.
Quindi è praticamente impossibile fotografare senza inquadrare elementi di disturbo, tanto più di disturbo in quanto di epoca diversa!
Off Topic Al riguardo è interessante un confronto con quello di Brest, limitato ai mezzi su rotaia ma in cui locomotive e carrozze sonoi spaziate in modo da poterle fotografare come se fossero veramente in una stazione ferroviaria senza che si capisca che di Museo si tratta.
Crying or Very sad Ma a Brest pioveva ... ed io non ho più avuto modo di tornarci.

Smile Un saluto.
Bad lego ^__^
Bad lego ^__^ di Viola Lorenza Savarese commento di gparrac

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
Ecco vedi quel che mi spaventa e' il
PERCHE' tu ti metta li a cercar boiate con le quali poi andar a ravanar le balle a destra e a manca.(...)


Viola Lorenza Savarese, scusa in primo luogo se ti rispondo solo adesso.
Sai già che prima di rispondere io conto fino a Hex"FF", ma in certe circostanze è meglio arrivare a Hex"FFFF FFFF" e ... ci vuole molto tempo!
Chiedi Perchè?
Vedi, io per sopraggiunti problemi dovuti all'età mi stanco molto in fretta quando mi dedico alla mia attività preferita - la caccia ai conigli selvatici a zampe nude - ed allora devo trovare qualche cosa di interessante da fare in alternativa.
Che non è quella che tu, con tanta eleganza e proprietà di linguaggio, ipotizzi, è invece la pornografia.
Mi diverte molto ... ma non per i motivi che potresti pensare.
Mi diverte il tentativo di categorizzare il materiale pornografico, i vari siti specializzati utilizzano modalità di classificazione diverse ma tutto considerato abbastanza simili, anche se la pornografia ancora attende il suo Carl Nilsson Linnaeus ... i tempi sono quasi maturi.
Temo tuttavia che non si possa giungere ad una nomenclatura binomiale, forse sarà necessaria una nomenclatura trinomiale.
Una buona parte delle categorie proposte fa riferimento al mondo dei giocattoli, dei fumetti, delle fiabe e dei cartoni animati e si concretizza sia in immagini fotografiche che in disegni.
Nulla sfugge alla fervida fantasia ... a partire dai personaggi creati da Walter Elias Disney per arrivare fino alle Barbie impegnate in attività sessuali con Ken Carson. E non ti dico dei nani di Biancaneve ...
Certo non mancano esempi di trovate intelligenti ... se ben ricordo dovrebbe essere tratta da PorcelLINUS la simpatica ed allusiva immagine di Lucy con il pancione e l'aria molto adirata che nel fumetto dice solo - ma con caratteri molto grandi -
Diabolico Diabolico Charlie Brown Diabolico Diabolico !.
Ma suvvia ... la cosa più banale possibile è prendere due personaggi del gioco e disporli in modo da simulare un rapporto sessuale!
E' la primissima cosa che viene in mente e chiaramente così è stato per molti che si sono cimentati con il genere, come si evince dal numero di queste immagini.
Sono convinto che se un autore si fosse presentato sul sito per la prima volta con una immagine simile la fotografia sarebbe stata immediatamente rimossa, qualcosa del genere è già successo ed era in quel caso una fotografia almeno tecnicamente ben realizzata.
Qui ... tecnicamente evidenzia tutti i suo limiti, ma anche se - come del resto io sostengo si debba fare - accettiamo che il fatto tecnico ha meno importanza del contenuto, il contenuto è - come ho cercato di dimostrarti - di ben poco interesse, originalità e valore.
Le critiche chiaramente ti irritano ... ma in questo caso mi sembrano davvero molto giustificate.
Per questi motivi ho ritenuto la tua risposta decisamente offensiva, ma ho preferito lasciar correre per evitare polemiche.
Ti assicuro ... non è mai mia intenzione ravanar le balle a destra e a manca e soprattutto non userei mai questa espressione per esprimere il concetto.
Ma questo è uno dei motivi per cui ho quasi smesso di commentare, anche se continuo a seguire con grande interesse ciò che accade sul sito e continuo ogni tanto a proporre i miei lavori quando penso di avere qualche cosa da comunicare o condivdere.

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)Ma fattela na risata, ma vivi sereno(...)


Per dirti tutta la verità ... più che da ridere mi viene da piangere.

Viola Lorenza Savarese ha scritto:
(...)Mizzica che pesantezza!!!!!!


Ho già detto più volte che mi considero una persona molto seria, ma non a tempo pieno.
Mi piace anche scherzare, apprezzo molto le foto divertenti, l'ironia pungente ed intelligente ... non mi offendo facilmente se l'attacco mi viene portato in punta di fioretto.
In circostanze come questa non posso fare altro che restare serio ... e posso ammettere di essere anche pesante.
Spero che questa pesantezza sia - se non giustificata - almeno compresa.
...
... di gparrac commento di gparrac

Pio Baistrocchi ha scritto:
(...)curioso vedere come(per fortuna siringhe a parte)gli stessi identici strumenti si usino nella chirurgia attuale...come quei divaricatori a due e tre rebbi e la pinza luer.
Il ferro più grande e terrifico invece è assolutamente indolore e non da sala operatoria...un gipsotomo per i gessi.


Ok! Così è tutto più chiaro ... grazie, Pio Baistrocchi!
Probabilmente chi ha scelto e disposto i ferri sul tavolo (certamente dell'epoca, ma non necessariamente provenienti davvero dal vagone) lo ha fatto solo in funzione dell'estetica e non sa molto di chirurgia.
Però rendono bene l'idea delle condizioni in cui si operava ... fra l'altro dalla terza fotografia si intuisce che la riserva di acqua era veramente limitata.

Smile Anche a te un saluto
...
... di gparrac commento di gparrac

Liliana R. ha scritto:
Forse sarà perché ho subito da poco un intervento che non apprezzo molto l'immagine di apertura(...)

Mmmmm Sembrerebbero solo ferri per suturare le ferite ... e del resto è logico sia così.
Non li trovo così inquietanti ...

Liliana R. ha scritto:
(...)mentre mi piacciono le altre immagini aggiunte(...)

Crying or Very sad La terza immagine suscita in me un forte sentimento di orrore, anche se è una semplice documentazione e la luce è quella dell'ambiente, senza troppi interventi di correzione.
Mi ricorda un po' troppo le fotografie dei locali in cui - negli USA - viene somministrata la Pena di morte tramite iniezione letale ma ancora di più i furgoni (che fra l'altro sono prodotti dalla FIAT) attrezzati ed utilizzati per questo in Cina .

Liliana R. ha scritto:
(...)Sempre stimolanti e mai banali le immagini che proponi

Surprised Se questo fosse vero avrei raggiunto il mio scopo!
Ma ambedue sappiamo benissimo che non lo è, siamo molto lontani!
Però ... cerco di arrivare a questo, è un po' il solo motivo che mi porta ancora a fotografare dal momento in cui la mia obsoleta attrezzatura fotografica mi impedisce di fare fotografie tecnicamente valide.
Anche queste sono scattate con la vecchia bridge Lumix ... ancora una volta ho portato con me in viaggio la Nikon D70 Reflex (vecchia anche lei ... però il sensore più grande fornisce immagini con minor rumore digitale a parità di Megapixel) ma non l'ho mai usata perché pesa troppo per portarla in giro e ... si associa nella mia mente all'idea di fare buone foto, mi mette a disagio ad usarla quando sto semplicemente raccogliendo idee e ricordi.

Smile Ringrazio tutti per la visita ...
...
... di gparrac commento di gparrac

miclab ha scritto:
da brivido, le foto sono tecnicamente perfette, forse un po 'sterili'


Ok! Le foto può darsi lo siano ... ma l'ambiente NO, proprio non lo credo!
Non la considero una critica ma una constazione: in casi come questo il mio scopo è quello di documentare ciò che vedo, senza nessun coinvolgimento emotivo.

Smile Ciao!
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel - Bielorussia - Settembre 2014

A Brest - sempre in Bielorussia - mi era già capitato di visitare un vagone ferroviario trasformato in Posto di Comando Mobile ed utilizzato durante la guerra ...
Qui un altro vagone, traformato in Sala Operatoria per interventi d'urgenza in prossimità dela prima linea.
Very Happy Sarà forse per le mie convinzioni politiche ... ma non credo che la fotografia di un giovane Iosif Vissarionovič Džugašvili (Stalin per gli amici) mi avrebbe aiutato a stare sereno in attesa dell'intervento o a riprendermi dopo ...







Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Mister Solo ha scritto:
(...)mi ha colpito vedere questo tocco yankee a Gomel (...)

Very Happy Non ti stupire troppo ... anche nell'ultimo paese veramente sovietico del mondo i richiami al mondo occidentale sono molto presenti.
E l'immancabile statua di Vladimir Il'ič Ul'janov (Lenin) che indica la corretta via con il dito qualche volta sembra voler indicare il vicino McDonald ...

Mister Solo ha scritto:
(...)il titolo non è una garanzia

Ok! Come non darti ragione ... avrei dovuto aggiungere un ... non conseguita in Italia, dove accade anche troppo spesso che un Laureato in lettere non conosca la differenza fra l'Apocope ed il Monosillabo accentato ...
Ma io volevo semplicemente fare riferimento alla cultura della modella ed ho usato un riferimento non precisamente corretto anche se ben presente nell'uso comune.
Ho maturato la mia decisione di lavorare con quella che è stata per lunghi anni la mia modella preferita quando l'ho sentita tradurre dal latino una iscrizione nella Chiesa di Portofino.
E tieni ben conto che non è italiana ...

Smile Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Pallonaro Vi ringrazio per i commenti positivi, fanno molto piacere anche se continuo a credere che le critiche siano anora più utili.

Dice il saggio No, non credo la foto sia storta ... non ci sono elementi per giudicarlo, ma la zona non è perfettamente piana ed il palo non è necessariamente dritto.
Però potrebbe esserlo, non ho fatto nessun interevento o controllo al riguardo.

Smile Grazie a tutti!
...
... di gparrac commento di gparrac

Piergiulio ha scritto:
(...)farai il passo ma piano piano..ma so che lo farai(...)


Non si fa! Non credo, Piergiulio ... anche quando fotografavo più seriamente non ho mai avuto venerazione per l'attrezzatura, ho sempre usato vecchie fotocamere con quasi 20 anni di onorato servizio sulle spalle (allora erano ancora relativamente giovani, oggi con il digitale il 2000 già è qualcosa di simile all'Età della pietra).
Ho sempre preferito spendere il mio denaro in biglietti aerei per raggiungre location interessanti e portare con me modelle veramente valide, più ancora che per l'aspetto fisico sotto il profilo culturale o artistico.
Non ho mai fotografato modelle che non possano vantare almeno una laurea o una produzione artistica di buon livello ... e non credo che queste cose non si vedano in fotografia, per me si vedono molto!
Credo che proprio i limiti dell'attrezzatura siano lo stimolo necessario a cercare di fare foto interessanti, essendo negata già in partenza la possibilità di fare foto tecnicamente perfette.
Rinuncio senza rimpianti all'acquisto di una nuova fotocamera o di un'ottica se in ballo c'è la possibilità di impiegare la stessa cifra per fare nuove esperienze, volare o vedere posti nuovi e poco conosciuti.
E soprattutto imparare ... ma diventato vecchio diventa ancor più prioritaria la spesa sanitaria, sia per la cura che per la prevenzione.
In fondo è sempre il vecchio concetto che è meglio essere che avere ... è sempre così, fatta salva l'eccezione rilevata da una giornalista dei miei tempi, dalle idee forse molto discutibili ma eccezionale come figura umana, che ha rilevato che

Giovanna Predazzi ha scritto:
E' meglio avere i coglioni che essere coglioni


E poichè lo sono ... mi tengo la Lumix anche se la batteria ormai non mi consente più un numero di scatti accettabile perché non tiene la carica.

Very Happy Un saluto!
...
... di gparrac commento di gparrac

Piergiulio ha scritto:
(...)Ma un pensierino per una nuova macchinetta lo farei(...)


Crying or Very sad C'è la crisi ...

Cicerone ha scritto:
Mala tempora currunt


E poi ... da quando il Tempo di obsolescenza tecnologica per le macchine fotografiche è diventato molto più breve del tempo che io impiego per imparare ad usarle è solo denaro sprecato!

Con la vecchietta (pensa che è stata anche a Chornobyl per la commemorazione dei 20 anni dall'incidente, e non era nuova neppure allora!) ormai so esattamente cosa fare per ottenere il risultato che desidero, e lei lo fa ... naturalmente con i suoi limiti tecnici.
Ma - ad esempio - continuo a rimpiangere il tempo in cui - noti il numero guida del lampeggiatore, la distanza dal soggetto ed i valori corretti per fotografare con la sola luce ambiente - bastava un rapido calcolo mentale per dosare esattamente la luce di schiarimento.
Riusciva molto bene soprattutto se tu potevi limitare la potenza del flash ad 1/2, 1/4 oppure 1/8 di quella massima ...
Per fare la stessa cosa con la Lumix devi ragionare molto più a lungo, ma poi trovi la soluzione, con altre macchine fotografiche moderne non sono riuscito a capire il modo di farlo!

Very Happy Ciao!
...
... di gparrac commento di gparrac

Gennaro Morga ha scritto:
(...)A me piace complimenti


Smile Grazie. Oltre tutto la situazione di luce era la stessa quasi tutti i giorni ... però non ho fatto scatti anche con la reflex perché nel visore della fotocamera la presenza del rumore digitale non si notava troppo!
Non avendo a disposizione un treppiede robusto ho usato la bridge perché il piccolo supporto che posso portare con me in viaggio (non pesa molto ...) regge al massimo quella!
Il punto di ripresa è il migliore per evitare le linee cadenti ed anche per avere riflessa la parte più bassa del cielo: sono infatti al sesto piano (quinto per come li contiamo noi) praticamente a metà della facciata del palazzo fotografato.
Uo scattato anche da terra ... ma è tutta una cosa diversa!
Da terra si riflette il cielo più in alto ...

Ciao.
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel - Bielorussia - Settembre 2014

Ho fotografato dalla finestra dell'appartamento che ho affittato dirante la mia permanza in questa città mentre le ultime luci del tramonto si riflettono sulla parete a specchio della Banca.
Ma in casi come questi veramente appaiono chiari i limiti della vecchia bridge Lumix da 6 Megapixel 6 , il terribile rumore digitale (già evidente nel file originale) aumenta ancora in fase di pot-produzione.
Però ... l'idea mi è piaciuta, così presento qui egualmene la foto!

Very Happy Qui un'altra immaginedella serie.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Vawkavysk - Bielorussia - Settembre 2014

Very Happy Su quali siano state le circostanze per cui mi sono trovato di prima mattina sulla strada che parte da Vawkavysk (o meglio, Ваўкавыск), cittadina industriale dela Bielorussia dal nome impronunciabile e piuttosto vicina al confine con la Polonia diretto verso Gomel - dista da lì circa 600 chilometri, che per i limiti di velocità della Bielorussia equivalgono a più di 7 ore - per adesso non lo spiego ...

Mah Il nome della cittadina può essere interpretato più o meno come Città del lupo di montagna ... montagne non ce ne sono - come del resto in tutta la Bielorussia - ma lupi probabilmente si ...

Mi arrabbio? E per l'occasione ... tempo da lupi!

Ci fermiamo sul bordo della strada per scattare qualche fotografia, dalla fitta nebbia spunta all'improvviso un ciclista ...


Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

essedi ha scritto:
(...)suppongo si tratti di un cimitero di guerra(...)


Ok! Si, essedi ... tu hai commentato prima che inserissi la didascalia che fornisce le informazioni per collocare la foto nel giusto contesto.
Un piccolo Cimitero di guerra, con allegata la solita Statua dell'Eroe Russo realizzata in grande serie in cemento e colorata con vernice color allumino ...
Un classico! Sono numerose quasi come le satue di Lenin, realizzate allo stesso modo.
Smile Ma il racconto continua non appena trovo il modo di preparare per la pubblicazione qualche altra immagine.

Very Happy Grazie ... ed un saluto!

P.S.: Vorrei aggiungere io, come commento, un testo di Fabrizio De Andrè - In Direzione Ostinata E Contraria

Due Invocazioni E Un Atto D'accusa ha scritto:
Uomini cui pietà non convien sempre
male accettando il destino comune,
andate, nelle sere di novembre,
a spiar delle stelle al fioco lume,
la morte e il vento, in mezzo ai camposanti,
muover le tombe e metterle vicine
come fossero tessere giganti
di un domino che non avrà mai fine.

...
... di gparrac commento di gparrac

Buda-Kašalëva (Буда-Кашалёўскі раён) - Bielorussia - Settembre 2014

Mi sono recato con gli amici in questa ridente (ma cosa avà da ridere? non c'è neppure un buon ristorante dove pranzare!) località della Bielorussia per fare un po' di foto in occasione della Festa del Raccolto, per meglio dire Festa della patata (ma anche in relazione a come si muovono le cose sul sito doverosamente preciso che si deve intendere nel senso di Solanum tuberosum).
Ma ... arrivati sul posto di festa non c'era neppure l'ombra anche se mi ero documentato su Internet sulla data dell'evento, tanto importante che era atteso anche l'arrivo di Aleksandr Lukašenko (per gli amici semplicemente Lucas) con figlio al seguito.
M sarebbe piaciuto rivederlo ... l'ultima volta l'ho visto molto da lontano, ad una parata del 9 Maggio a Minsk).
Diabolico La festa era stata rimandata al sabato successivo ...
Così, fatta di necessità virtù, ho cominciato a girare per la cittadina, direi un tipico esempio di paese sovietico che avrebbe meritato ben naggiore attenzione se i morsi della fame non ci avessero consigliato di ritornare al più presto possibile in Gomel sperando che - anche fuori orario - il buon Ristorante francese sul fiume fosse in grado di preparci qualche cosa da mangiare, rigorosamente senza patate (sempre intese come Solanum tuberosum).
Ma il Cimitero di Guerra meritava qualche scatto ... qui ne pubblico uno.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi