|  | Commenti |
---|
 |
Sguardo indiscreto di DamianoPignatti commento di Tony diGrigio |
|
Gustosa cattura (parlo della la tua ) che nel "cogliere l'attimo" non perde d'occhio quella movimentata geometria sullo sfondo che disegna forme e linee ben ordinate in un chiaroscuro leggero, armonia che rende tollerabile la sovraesposizione piuttosto spinta.
Ciao.
Tony |
| |  |
... di 1962 commento di Tony diGrigio |
|
L'intuizione c'è e il risultato la premia.
Quel volatile sfuggito dalla prigionia del murale e dall'ingordigia dell'orso produce un bel racconto.
Il mozzicone di lampione che sbuca in basso fa da importante punto di riferimento spaziale, dimensionale e di contesto.
Una buona proposta senz'altro, per me.
Ciao.
Tony |
| |  |
| |  |
| |  |
Autoironia di Luigi Gargiulo commento di Tony diGrigio |
|
Credo sia più che altro un problema di compressione. Devi aver ridotto il file poi postato ad una qualità troppo bassa, tanto che si vedono le quadrettature dovute ad una compressione "economica".
Il particolare da te mostrato, se tratto dall'immagine messa a commento, è parecchio più deteriorato.
Te lo mostro sotto, assieme al particolare di un altro punto, dove gli artefatti sono ancor più evidenti (vedi soprattutto, ma non solo, le gradazioni del grigio sulla sinistra, e la peluria sul polso).
Detto questo, sì, la foto è autoironica
Ciao.
Tony |
| |  |
L'ombra del padre di fabiopollio27 commento di Tony diGrigio |
|
P.S. - Chi osservasse la foto su fondo bianco potrebbe non notare la particolarità della cornice di cui parlo. Bisogna mettere un fondo scuro perché emerga. |
| |  |
L'ombra del padre di fabiopollio27 commento di Tony diGrigio |
|
La cosa che mi ha colpito di più di questa foto è come hai giocato col tema dei limiti, o dei profili, e dato vita a un illusionismo in cui mentre un profilo appare sulla lavagna tracciato dalla bambina, la cornice della foto che per un tratto (apparentemente) è cornice della lavagna poi si fa cornice del fotogramma e vada infine svanendo per lasciar debordare il racconto della foto oltre i suoi stessi confini.
Magnifica intuizione extra-fotografica, questa, che già da sé vale l'applauso.
Il resto è più palesemente sotto i nostri occhi, ma voglio richiamare l'attenzione su quella forma di cuore "graffiata" sulla lavagna sul lato destro dell'ombra, forse casuale, forse sorta di messaggio subliminale, ma comunque non senza significato.
Complimenti per tutto.
Ciao.
Tony |
| |  |
Vitamine di nerofumo commento di Tony diGrigio |
|
Molto bella.
In un chiuso dedalo di antiche scale, tutto modulato su toni spenti di grigi, verdi, blu e bruni, la cesta di arance è un sole splendente!
Ottimi la composizione centrale e la ripresa dall'alto.
Come dice Alessandro: ha il sapore di grandi classici.
Bel titolo, anche.
Per me perfetta.
Complimenti.
Ciao.
Tony |
| |  |
Abu Dhabi di Flavia Daneo commento di Tony diGrigio |
|
Arte astratta fotografica.
Se ne intuisce il soggetto all'origine ma lo stravolgimento lo trasforma e arricchisce.
Cromaticamente molto equilibrata, con quei tocchi di tonalità calde qua e là in un campo dominato dai toni freddi.
Risultato molto appagante.
Complimenti.
Ciao.
Tony |
| |  |
advertising: piu' bianco non si puo' di Neytiri commento di Tony diGrigio |
|
Coraggioso minimalismo cromatico affascinante e ben realizzato.
Nel suo non mostrare quasi nulla accende l'attenzione e la curiosità e spinge ad indagare la foto in tutto il suo spazio (e a questo proposito... ci sarebbe da ripulire una leggera macchia grigia sulla parete, a mezza altezza sul lato alla nostra sinistra ).
Il formato quadrato sarebbe forse stato l'abito migliore...
Ma sono dettagli.
Il risultato finale mi piace molto.
Ciao.
Tony |
| |  |
| |  |
Calabriamara di nerofumo commento di Tony diGrigio |
|
Si può pensare che il titolo rimandi alle diffuse brutture (di origine umana) di una regione altrimenti bellissima (e qui il... "box-auto" la dice lunga).
Ma trovo che la costruzione non regga (della foto, non della baracca che magari, chissà... ).
Nel senso che (sempre che sia quello che ho azzardato il senso) trovo poca immediatezza, troppa marginalizzazione del soggetto, troppa diluizione, troppa distrazione (inutile, sempre che io abbia capito il senso dello scatto) data dal passaggio del veicolo.
Ma magari non ho capito niente (e allora magari spiegaci tu )
Ciao.
Tony |
| |  |
MART - Rovereto di ant64 commento di Tony diGrigio |
|
Spettacolare questo mega-S. Sebastiano nell'interpretazione che al Mart hanno audacemente realizzato, trafitto dalle frecce dell'iconografia tradizionale quanto dall'architettura stessa che lo ospita.
Anch'io sono tifoso della presenza umana quando colta nel luogo e nel momento giusti, e ne sento la mancanza, ma è solo un mio modo di vederla.
Ciao.
Tony |
| |  |
Come le canzoni al tempo di Baglioni di onaizit8 commento di Tony diGrigio |
|
Interessante composizione, con i protagonisti umani relegati in un angolo e l'accenno di sentiero che conduce a loro attraversando un terreno omogeneo ma movimentato da una certa articolazione tonale.
Non mi convince il trattamento che introduce secondo me troppa indefinitezza.
In quanto ai soggetti, si direbbero un padre e una figlia e mi sfugge il collegamento del titolo a Baglioni (ma confesso di non essere io un esperto in materia ).
Ciao.
Tony |
| |  |
| |  |
S T di reddo commento di Tony diGrigio |
|
Lavorandoci un po' (tra ruota, distorci, copia e incolla...) fin dove arrivo io qualcosa si ottiene...
Ma fai prima a farti un bicchierino e ricominciare daccapo  |
| |  |
S T di reddo commento di Tony diGrigio |
|
reddo ha scritto: | ...penso proprio sia dovuta ad un imperfezione del piano d'appoggio
(...)avresti qualche suggerimento? |
Sì, come segnalavo nel secondo intervento, dipende dal piano d'appoggio e credo che interessi anche il bicchiere, anche se, essendo basso e con meno verticali, si nota di meno.
In post la vedo dura correggere l'inclinazione, perché se raddrizzi la bottiglia rimane storto il livello del contenuto.
Altra cosa se fosse stato un problema di inclinazione della fotocamera.
Ritenta  |
| |  |
S T di reddo commento di Tony diGrigio |
|
P.S. L'inclinazione tra l'altro, a giudicare dal livello del liquido nella bottiglia che funge da "bolla", sembra dipendere soprattutto dal piano d'appoggio, non da un'inclinazione della camera... |
| |  |
S T di reddo commento di Tony diGrigio |
|
L'atmosfera "giusta" c'è, secondo me: quell'intimità suggerita dal focolare che ben si abbina all'idea di degustare un whiskey.
Inoltre il controluce vivacizza il soggetto e la trasparenza del suo contenuto.
Avrei evitato di porre al centro la bottiglia, cercando una composizione un po' meno statica e rigida.
Avrei considerato di abbassare ulteriormente il punto di ripresa per diminuire la presenza del piano d'appoggio (un'impressione tutta da verificare).
Ma il difetto che salta agli occhi è una certa inclinazione verso sinistra, da correggere assolutamente.
Ciao.
Tony |
| |  |
11/01/2024 Forlì di Fede-xt-4 commento di Tony diGrigio |
|
Classico di tutti i tempi, proposto in efficace bn, che sfrutta bene le geometrie tridimensionali dello spazio, blocca nel punto giusto e col passo disteso la figura in silhouette, destina sostanzialmente egual misura all'alto e al basso.
Punto di forza in più l'aver posizionato la fotocamera ad altezza suolo.
Un buon risultato grafico.
Ciao.
Tony |
| | br> |