x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Michelangelo Ambrosini
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15 ... 41, 42, 43  Successivo
Commenti
Piovanello pancianera (Calidris alpina)
Piovanello pancianera (Calidris alpina) di Enrico. Di Gregorio commento di Michelangelo Ambrosini

Sul pdr condivido chi mi ha preceduto, mi piace la luce e la nitidezza, hai scattato da molto vicino?
Il più elegante
Il più elegante di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Nibbio reale, quello che per me è il rapace più elegante.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/31017339557/in/album-72157675840413008/lightbox/
Il fotogenico
Il fotogenico di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Harma ha scritto:
Un incontro emozionante, anche se in foto non rende bene l'idea.. Forse un piccolo crop?


Non ho croppato oltre per non perdere in qualità, mi serviva più focale e nello specifico il 150-600 montato su un aps-c mi avrebbe fatto guadagnare parecchio, portando i 600 mm a 960, ideali per poter croppare di più, ma l'anno scorso il corpo aps-c non ce l'avevo ancora Triste

Luca73photo ha scritto:
ti rimando al mio post precedente, sia in questo che nell'altro scatto c'è da apprezzare moltissimo lo sguardo in camera del soggetto


Eh si, sarò stato una decina di minuti che io guardavo lui e lui me appena vedeva che puntavo la fotocamera per scattare, un bella emozione.
Sguardo in camera
Sguardo in camera di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Il taglio a sx ci sta, e l'ho fatto sull'altro scatto postato, ma nella maggior parte ho restato tutto il blocco di roccia, sacrificando un po' la composizione, perchè a livello naturalistico racconta bene quello che è il posatoio perfetto per i falchi pellegrini, che di queste rocce sulle falesie a picco sul mare fanno la loro torre di guardia, dalla quale osservano le prede per poi seguirle e catturarle in picchiata a oltre 300 km/h. Dato che gli scatti me li aveva chiesti Repubblica per uno di una serie di reportage che sto facendo con un mio amico ornitologo del CNR nell'ambito di un progetto di censimento delle specie nidificanti sull'isola d'Ischia, ho voluto privilegiare l'aspetto naturalistico e raccontare col rapace anche il suo habitat ideale che trova quì, tanto che è stanziale e nidificante. Certo che se il falco si fosse posato più a sx mi avrebbe fatto un piacere, o anche potendo usare un corpo aps.c avrei potuto croppare di più senza perdere in qualità e quindi stringere più sul soggetto e scegliere altre chiavi compositive. Ora che ho un'attrezzatura più completa si spera nell'anno prossimo.
Il fotogenico
Il fotogenico di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Stessa falesia dell'altro falco, altro fratellino che data la posizione leggermente diversa ho cercato di tagliare diversamente, con questi 4 pellegrini non usai nessuna mimetizzazione, io vedevo loro e loro vedevano me, cosa molto difficile per i rapaci e in particolare per quelli che vivono a Ischia.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/42293044522/in/album-72157696635629934/lightbox/
Sguardo in camera
Sguardo in camera di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

DamianoPignatti ha scritto:
tecnicamente valida e molto difficile da realizzare.
manca un pò di mordente per la composizione inefficace. pur non essendo un fan della cosa, l'avrei inquadrata un pò diversamente (ovvero agire con un crop leggero vista la focale in uso ti era impossibile avvicinarti)
questo è un parere personale ovviamente.


Le condizioni di scatto, la posizione del soggetto e l'impossibilità di avvicinarmi di più con la focale (su un corpo aps-c sarei stato di molto facilitato), hanno portato inevitabilmente ai compromessi compositivi di cui scrivi, vedrò con un altro scatto se riesco a trovare una soluzione compositiva migliore.
Sguardo in camera
Sguardo in camera di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Dei 3 fratellini individuai il posatoio che sceglievano spesso e ogni volta scattavo una foto di uno di loro in posa diversa, il bello è che ti guardavano e non scappavano, emozionante già solo a vederli con gli sguardi che si incrociavano.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/42293045262/in/album-72157696635629934/lightbox/
I 3 bimbi dell'anno scorso
I 3 bimbi dell'anno scorso di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Grazie a tutti, per quanto riguarda la qualità stetti costantemente col sole in faccia quindi qualche imprecisione sicuramente ci sarà scappata.
Il bramito del RE
Il bramito del RE di Mister Soffio commento di Michelangelo Ambrosini

Spettacolare per il momento colto, bella la luce, lo sfondo e l'ambientazione e ottima la nitidezza, scatto perfetto.
I 3 bimbi dell'anno scorso
I 3 bimbi dell'anno scorso di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

I 3 falchi pellegrini dell'anno scorso, beccati appena dopo l'involo; rispetto a quelli di quest'anno è stato più bello fotografarli perchè essendo più piccoli avevano meno sospettosità e la distanza di fuga era molto inferiore. Quelli di quest'anno invece, dei quali misi la foto tempo fa, mi hanno fatto penare perchè già erano più grandicelli..., per non parlare poi dei genitori di cui vidi uno sulla punta di un monte giorni fa e scappò che ero neanche a 100mt vedendomi appena tra i cespugli. Dalle mie parti i falchi pellegrini sono stanziali ma per fotografarli più piccoli sono meglio è.

HD
https://www.flickr.com/photos/97454674@N07/42340818991/in/album-72157696635629934/lightbox/
L'ora blu a 2999 mt
L'ora blu a 2999 mt di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Per fotografarle all'ora blu, per forza di cose devi rimanere sul posto, alba o crepuscolo che sia, almeno mezza ora blu mi è uscita, per l'enrosadira come dicevamo sull'altro post e la via lattea sono stato molto sfortunato Triste
L'ora blu a 2999 mt
L'ora blu a 2999 mt di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Tre cime di Lavaredo, Dolomiti.

HD
https://500px.com/photo/1003353102/Le-3-cime-di-Lavaredo-by-Michelangelo-Ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527

P.s.: Il resizing ha creato dei piccoli bordi su alcuni bordi della montagna, forse agendo sulla nitidezza, ma sull'originale il problema non c'è.
Alcantara...
Alcantara... di AndreaCT commento di Michelangelo Ambrosini

Una lunga esposizione di grande effetto, ottimamente composta ed esposta.
Cappella di Vitaleta
Cappella di Vitaleta di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

lamedelcaos ha scritto:
La Via Lattea deve essere il contorno e non l'elemento principale, così mi disse un maestro del genere su questo forum. Per me ottima e la preferisco. Ok!


Pienamente d'accordo. Nella paesagistica notturna sicuramente diventa coprotagonista, se la si vuole far diventare elemento principale basta togliere la componente paesagistica quindi decontestualizzarla, munirsi di focali belle lunghe, astroinseguitori, filtri dedicati, conoscenze astronomiche e farsi un viaggio nello spazio più da vicino però poi si va nell'astrofotografia, genere ben diverso che richiede un bel bagaglio di conoscenze e attrezzature.
Cappella di Vitaleta
Cappella di Vitaleta di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

In questo caso spiego un po' la modalità della scelta per quanto riguarda la composizione: dato che la luna stava per tramontare e quindi la scarsa intensità permetteva di vedere la via lattea ma allo stesso tempo colorava ancora il cielo e si rifletteva nel rosone della cappella, mi sono allontanato in modo da tenere equidistanti dai margini dx e sx la luna da una parte e la cappella con i cipressi dall'altra e la via lattea al centro come trait d'union tra la luna e il riflesso che colpiva la cappella. In seguito posterò altri scatti dove la luna non c'è e ho composto diversamente.
Marceddì, dopo la pioggia
Marceddì, dopo la pioggia di Klizio commento di Michelangelo Ambrosini

Ottima composizione, mi piace.
Cappella di Vitaleta
Cappella di Vitaleta di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Cappella di Vitaleta, val d'Orcia.

HD
https://500px.com/photo/1003070641/Cappella-di-Vitaleta-Milkyway-and-moon-reflected-in-the-rose-window-by-Michelangelo-Ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527
Serenity
Serenity di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Mi trovavo in val d'Orcia, a ridosso di uno degli spot più famosi, si prospettava un bellissimo tramonto con una bella nuvolosità, quando all'improvviso le nuvole si sono andate a piazzare proprio davanti al sole, che si è riuscito a vedere solo poco prima che tramontasse in un'atmosfera ormai ovattata (che ho cercato di mantenere in pp) con un debole rossore, e il sole che appariva strano dietro questa coltre semitrasparente di nuvolosità. Ho scattato a 300mm e siccome c'era vento ho dovuto poggiare la fotocamera a terra...

HD
https://500px.com/photo/1002823161/Serenity-by-Michelangelo-Ambrosini?ctx_page=1&from=user&user_id=24100527
foschie mattutine...
foschie mattutine... di 1962 commento di Michelangelo Ambrosini

Onirica, con un'atmosfera sospesa, molto particolare.
Le 5 torri infuocate
Le 5 torri infuocate di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini

pulchrum ha scritto:
ENROSADIRA. Ė il termine locale usato per descrivere le Dolomiti che la sera si dipingono cosi. Grazie per la foto e grazie per aver mostrato queste 'Cinque torri', che i miei occhi hanno tante volte visto quando erano tutte in piedi. Ciao, Francesco


Grazie a te Francesco per avermi scritto il termine esatto. Conoscendo il fenomeno non ho fatto neanche una foto col tramonto frontale, proprio perchè mi colpiva molto questa luce riflessa su queste montagne maestose, peccato che dopo una notte sulle 3 cime di Lavaredo non ho potuto assistere alla stessa cosa su queste ultime, ma ci riproverò anche in futuro fin quando non riuscirò.

Arnaldo A ha scritto:
Molto belli questi colori del tramonto ed ottima proposta. Ciao
Arnaldo.


Grazie Arnaldo
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15 ... 41, 42, 43  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi