|  | Commenti |
---|
 |
Pink - Tramonto sulle parracine di Michelangelo Ambrosini commento di Dorian Gray |
|
Ciao Michelangelo, trovo invece che la composizione sia... esattamente come la si vorrebbe.
122mm dal terrazzo di casa non bastano, evidentemente.
Si vorrebbe qualcosa in più.
Ma la parracina è simbolo di chiusura, seppur parziale, verso l'esterno.
I raggi della nostra stella riescono però a superare l'ostacolo ed a rammentarci che oltre questa forzata attesa ci sono, ci saranno ancora tramonti
Un caro saluto  |
| |  |
st di elis bolis commento di Dorian Gray |
|
Faccio mie le parole di chi mi ha preceduto: credo che un po' di sabbia in meno gioverebbe alla composizione.
Ho la sensazione che l'immagine sia stretta davanti al bimbo con la sensazione, secondo la mia lettura, di "chiusura della narrazione".
Il giovane protagonista sembra intento a lanciare un oggetto verso uno spazio cui sembra, in parte, impedito... l'accesso.
Mi ripeto, lettura personale, di una comunque buona proposta.
Un caro saluto |
| |  |
| |  |
S.T. 455 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Sono le saline di Marsala.
In realtà i tempi (così) lunghi (siamo a quasi tre per questa immagine) rendono meno "reale" l'atmosfera.
P.S..
Le saline meritano, comunque.
Sono un luogo magico al tramonto ed all'alba.
Sembra ci siano i tramonti più belli di Italia (ma io non sono stato fortunato).
Ti ringrazio per il commento molto gradito
Un caro saluto |
| |  |
S.T. 455 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Davide, Antonio, Carlo,
grazie mille per i commenti.
Sono sempre molto graditi.
Buon weekend e... stay safe  |
| |  |
| |  |
| |  |
st di elis bolis commento di Dorian Gray |
|
Vertigo!
Dall'anteprima, riconosco immediatamente le tue immagine.
Non nascondo che, con questa, ho dovuto attendere di leggere chi fosse l'autore.
Spazi immensi, ben disegnati.
Gran capacità di controllo di luci, foschia (immagino ce ne fosse di "aria" tra te e la valle).
Una piacevole eccezione nella tua galleria.
Un caro saluto
 |
| |  |
raggi di luce di Franco Fabbretti commento di Dorian Gray |
|
Trattamento in post... aggressivo, volto certamente ad esaltare una buona composizione, impreziosita dai raggi di sole ma, forse, un po' al limite.
Il risultato finale è certamente accattivante ma mi lascia un po' perplesso.
Un caro saluto  |
| |  |
| |  |
S.T.027 di Adri83 commento di Dorian Gray |
|
Una buona gestione della luce, considerando il sole nel fotogramma non sempre semplice da controllare.
Ben controllata la parte destra dell' istogramma, con la sinistra correttamente quasi priva di dettaglio.
Forse un po' di piede in più avrebbe potuto aiutare una composizione comunque già buona, resa dinamica dai cavi dell'alta tensione.
Appena stretta, per mio gusto personale e dunque pour parler, l'inquadratura.
Buona prova, comunque.
 |
| |  |
Lazise di rampi commento di Dorian Gray |
|
Piacevolissimo bianco e nero, con un buon cielo, ammorbidito dai trenta secondi.
....
una personalissima osservazione:
Ci vedo due foto in questa...foto.
Credo che la sola porzione a sinistra "sarebbe bastata".
Il percorso sinusoidale cattura lo sguardo e lo conduce verso la panchina, per poi andare oltre, fino ad arrivare sul Garda (credo..).
Proverei un 2/3 verticale, incentrato sulla sola porzione sinistra.
Un caro saluto  |
| |  |
Mergozzo di lucapitta commento di Dorian Gray |
|
Immagine, per me, di difficile lettura.
Una proposta in chiave alta che forse - per mia inclinazione - avrei preferito in bianco e nero.
Quanto hai incluso nel fotogramma credo sia sufficiente a definire la composizione. Anche le piccole "macchie" sulla destra mi sembrano indispensabili.
Quello che trovo meno "apprezzabile" è il viraggio della struttura e del suo riflesso.
Un caro saluto
 |
| |  |
S.T. 454 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Marco, Fabiana, Arnaldo,
Vi ringrazio molto per i commenti, comunque lusinghieri nonostante abbia lasciato oltre confine la nitidezza.
Vi abbraccio,  |
| |  |
St di fmongili commento di Dorian Gray |
|
Tra le tue ultime migliori.
Poco da commentare.
Anche se non amo il sole nel fotogramma, qui "ci sta tutto".
Immagino si tratti delle prime luci del giorno... l'immagine ben descrive il momento, con la guida dei raggi verso la nostra stella.
BElle sensazioni che tutti ci auguriamo tornino presto.
Un caro saluto,
Sergio |
| |  |
S.T.025 di Adri83 commento di Dorian Gray |
|
Credo la migliore delle ultime proposte.
Molto curata la composizione, essenziale quanto basta e la post che avvicina l'immagine più ad un disegno a china che ad una foto.
Piacevole, molto piacevole.
Solo per dar noia: proverei ad esasperare ulteriormente il contrasto, per avere neri netti e bianchi al massimo. Così, per provare, eh. Un esercizio di stile, nulla di più.
 |
| |  |
st di ant64 commento di Dorian Gray |
|
Mi sembra buona, tranne che per un aspetto: la scritta Unicredit.
Secondo le "ultime tendenze", esasperate ed alle volte non condivisibili, immagini di questo genere sono realizzate con 10^4 scatti in bracketing
Scherzi a parte, mi piace in toto, fatta eccezione per il controllo della luce in corrispondenza della scritta.
Una chicca venere (é venere?).
P.S. è dritta, è dritta
Un salutone |
| |  |
st di elis bolis commento di Dorian Gray |
|
Buona, veramente buona.
Perfetta in proporzioni, colori (i tuoi, d'altra parte), simmetria.
Impeccabile gestione delle luci, con dettaglio anche tra gli alberi meno illuminati.
Ma la chicca credo siano le "macchie" sull'acqua che, per quanto piccole, danno grande dinamicità alla composizione.
Mi ripeto: riesci sempre a trovare il quid che, per quanto piccolo, riesce a dar personalità alla composizione.
Complimenti  |
| |  |
Paesaggio bretone di Nimaz commento di Dorian Gray |
|
Ma che strano: la pioggia in Bretagna .
Una proposta interessante, caratterizzata dai colori di una calda luce radente.
Di effetto il cielo, con blu, nembi ed arcobaleno che si contendono gli spazi.
Quelle che sembrano essere figure umane ben restituiscono la proporzione uomo / natura.
Infine, trovo veramente piacevole l'onda, sulla estrema sinistra.
Sembra chiudere i momenti del temporale per lasciare il posto al sereno.
Un caro saluto  |
| |  |
S.T. 454 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Korn, Michelangelo (grazie per aver corretto la svista, è Seljalandsfoss, accanto alla quale c'è la cascata più piccola, di accesso meno semplice) grazie per i commenti.
Purtroppo, è il massimo in ambito nitidezza che sia riuscito ad ottenere.
L'ND veniva immediatamente ricoperto dallo spray di acqua portato dal vento e che faceva da filtro tra me e la cascata.
Un peccato, viste anche le pessime condizioni di luce.
Grazie ancora per i commenti,
un caro saluto  |
| | br> |