|  | Commenti |
---|
 |
Alopecosa s.p. di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Grazie mille, davvero grazie.
In questo scatto ho usato tutta luce naturale, riflettendola con diversi pannellini fatti con la carta per alimenti. Un gioco di specchi in breve, cercando di creare un'atmosfera reale, quella di questi ragni terricoli. L'esposizione devi farla nella zona più chiara, in questo modo avrai tutto ben esposto, ed usare lo spot. Ho fatto in tutto 4 scatti, poi è scappata  |
| |  |
| |  |
| |  |
Alopecosa s.p. di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Questo ragno è incredibile, ha delle colorazioni davvero accativanti, sguardi diabolici e grande possenza. Ho cercato di creare una atmosfera darck ed allo stesso tempo Glamur, stando attento alle luci, creando quel tipico contrasto di codesti scatti. In questo modo ho pensato di rendere lo scatto più toccante, per immaginare quello che possono provare le sue povere prede. Come sempre sono super ben accette le vostre critiche, per confontrarci su cosa ne pensate.
Buona luce. |
| |  |
| |  |
Aglia tau con uova di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Pigi non lo sapevo di essere il primo, be allora sono ancora più contento, anzi contentissimo
Per le casse di birra, da Genovese D.O.C., be ho dimenticato il portafoglio a casa .
Scherzi a parte, un brindisi virtuale a tutti, soo allora anche onorato di questo riconoscimento, ancora di più. Sono al settimo cielo. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Bombice dell'ailanto o filosamia (Samia cynthia Drury, 1773) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Sono al settimo cielo, ho una felicità immensa. Ho fotografato finalmente la Samia cynthia, il bruco è diventato farfalla. Per prima cosa Grazie ad Acremar, loro sanno il perchè. Questo scatto mi emoziona davvero tantissimo, l'ambientazione è del tutto naturale, anzi direi l'unica ed univoca ambientazione per questa farfalla, che si chiama anche Bombice dell'ailanto. Mi piace dare un senso vero alla foto naturalistica, cercare si di fare scatti piacevoli, ma anche nel loro ambiente, spesso mi capita di non scattare, ma poi quando scatto sono felice. Come sempre gradite le vostre osservazioni e critiche.
Come promesso a breve l'articolo, su come fotografare le farfalle da notte di all'alba o tramonto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Aglia tau con uova di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Posso affermare che stò cercando di assorbire più tecnica possibile, ma anche di crearmi uno stile personale, per non cercare di creare foto fotocopia, lasciatemi passare la licenza testuale
Insomma, credo che non ci sia fine all'imparare, ma siamo sempre in partenza, e sempre più possiamo migliorare. In questo periodo stò cercando di studiare una tecnica per riprendere la farfalle notturne, ma con la luce dell'alba. La cosa tà funzionando, più avanti farò certamente un'articoletto.
In questo scatto una femmina di Aglia tau, è una bella farfallona, parliamo di 5/6 cm di bellezza notturna. Ho avuto la fortuna di cogliere il momento della deposizione. Ho cercato di adattare la forma dello stelo, alla composizione, cercando di levare il mio brutto vizio di stringere troppo, e dare più armonia al soggetto, auutandomi con le geometrie.
A voi i commenti |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Melanargia di pigi47 commento di Francesco Cassulo |
|
WoooW che spettacolo, che colore e che luce. La compo la trovo davvero perfetta, la diagonale dello stelo è superlativa. Buone vacanze e portaci tante belle foto. |
| | br> |