|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Semplicemente.. Toscana di Clara Ravaglia commento di claudiom |
|
Mi sento di dare a tutti i fotografi davvero interessati a quel che fanno di andare a vedere la mostra di Van Gogh a Brescia.
Lì ci vengono sbattuti in faccia con la violenza del genio tutti i principi della fotografia biancoenero, primo far tutti il cammino che porta alla resa di ogni superficie diversa con diversi toni di grigio e per i coloristi la lenta acquisizione della tavolozza.
Paga la spesa dell'andarci questa sola frase, per noi terribile, di Vincent:
"se fotografo uno zappatore invariabilmente non fotografo uno che zappa"
ciao claudiom
....reflected in Vincent's eyes of china blue.... |
| |  |
Semplicemente.. Toscana di Clara Ravaglia commento di claudiom |
|
Reitero un concetto:
E' molto complicato riuscire a pensare in bianco e nero, lo dimostra la storia della fotografia dove molto molto di rado si riscontrano grandi fotografi convincenti nel B/N E nel colore.
Il digitale ha acuito questa difficoltà: i bianconeristi vedono con facilità la debolezza di impianto di moltissime immagini "decolorate".
Il B/N è difficile, oggi è molto più difficile del colore.
La scansione dei piani, la natura dei grigi applicati ai diversi materiali e il loro ritmo, il differenziarsi delle diverse superfici, il ritmo delle masse sono elementi fondamentali da trattare in modo diverso che nel colore, dove l'alternarsi di colori freddi e caldi la fa da padrone.
Così in questa immagine il fianco destro risulta debole con quella casetta quasi sul bordo, non chiuso, il primo piano di difficilissima interpretazione alla prova della stampa, la resa delle nuvole lontanissima da un buon B/N chimico, la mezza nuvola in alto inappropriata, il grigio del cielo disomogeneo, le masse scure ridotte a macchie.
Non c'è nulla di male, ma è una foto a colori croppata e decolorata, non è questa la strada verso la fotografia in bianco e nero.
A mio parere una summa dei difetti, forse quasi inevitabili per chi si trova in mano una fotocamera che fotografa sempre a colori.
ciao claudiom |
| |  |
Frenetica quiete di facor73 commento di claudiom |
|
Non vedo nessun panning, una occhiata a wikipedia potrebbe evitare improprietà di linguaggio.
ciao claudiom |
| |  |
...TOTEM... di Nico Nemore commento di claudiom |
|
Se si osserva in paesaggio il tono delle foto B/N si comincia a vedere la stessa convergenza da tempo in atto nel colore.
Piano piano sembrano fatte tutte dalla stessa fotocamera, dalle stesse successive azioni di aggiustamento.
http://www.pellizza.it/specchio.htm
Spero vivamente di esagerare.
ciao claudiom |
| |  |
Semplicemente.. Toscana di Clara Ravaglia commento di claudiom |
|
Qualche volta, come ora, sono contento che il digitale finisca così.
Una immagine che è la summa della sconfitta (per ora e chissà per quanto) del digitale B/N nei confronti del chimico, sconfitta in questo caso su tutti i livelli, compositivo e di trattamento del B/N.
Una immagine fuori di ogni sapere del bianco e nero.
Un po' e un po'
ciao claudiom
ps ummmh, sono stato troppo brusco... |
| |  |
Acconciatura di godzillante commento di claudiom |
|
Mi pare che i ritratti dell'autore possiedano una certa intensità che scava sotto la buccia.
Mi fa tenerezza che qualcuno possa pensare che sarebbe meglio togliere la cicatrice dalla fronte dell' espressivo soggetto di questa.
ciao claudiom |
| |  |
Deliri visivi: tra sogno e realtà di andy-capp commento di claudiom |
|
A me non crea nessuna perplessità che si prendano fotogrammi altrui e che li si rielaborino: è una operazione vecchia quanto la fotografia.
E questo è il primo punto da tener in debito conto: è roba vecchia.
Non importa il vecchiume, andiamo avanti: cerco allora la coerenza stilistica tra le immagini: non la trovo, son dispari, son di stili diversi, non legano.
Operazione per me non riuscita, per ora, visto che è in costruzione.
Ci tornerò su, ma spero non siamo nel furbesco: "falla mossa, falla sfuocata, falla scura con lampi di luce, croppa un solo particolare e qualcuno che ti dice bravo lo trovi"
ciao claudiom |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
mia figlia manuela di marco67 commento di claudiom |
|
Le critiche di Maur. e Sick. ti siano di stimolo per continuare a fare così.
Non badare a nulla, quando fotografi qualcuno al volo bada solo all'espressione che di quella persona tu "senti", a nient'altro.
Bella foto così com'è.
ciao claudiom |
| |  |
| |  |
| |  |
. ter di stefan0n commento di claudiom |
|
diciamo che se il profilo del viso non stacca dallo sfondo la buttiamo?
ciao claudiom |
| |  |
Monia di Laila commento di claudiom |
|
Come diceva Totò? "sà, questi nasi...."
se c'è un bel naso dritto, non all'insù, magari non fotografarlo dall'alto...
ciao claudiom
ps e poi annegarlo nel bianco per non farlo vedere... |
| |  |
| |  |
| | br> |