|  | Commenti |
---|
 |
Abbraccio caldo di Matteo Re commento di fabio carlini |
|
Ueda ha scritto: | pisolo ha scritto: | assolutamente lungi da me creare polemica |
Magari Pisolo ci sarebbero delle polemiche, almeno si parlerebbe un pò di fotografia, per lunghi periodi il forum sembra come la scena degli sposi appena usciti dalla chiesa, dove i parenti vanno a fare le loro felicitazioni, si avvicinano, stretta di mano, bacetti e via, avanti un'altro, nulla è dato, nulla rimane.
Mettiamola cosi...si può anche non scattare
A me non piace, il che non vuol dire che sia brutta o fatta male, è un mio pensiero, lo sottolineo sempre, mi fa piacere dirlo (il mio pensiero) e sopratutto quando qualcuno non la pensa come me, e lo scrive ne approfitto per assimilare il punto di vista degl'altri utenti ( assimilare chiaramente non vuol dire condividere). Io parto dalla convinzione che se ci sono molteplici norme che orientano la composizione di un’immagine, la regola dei terzi è tra le più importanti. Alcune centinaia di anni fa, gli antichi artisti e matematici scoprirono la sezione aurea, dividendo un tutto in due parti, di forma e maniera che la parte minore sta alla maggiore come la maggiore sta a tutto. Sulla carta, e limitandosi al campo fotografico (sebbene sia anche applicabile alla pittura o al cinema e anche al teatro da come dice AlexKC), questo postulato consiste nel dividere i lati della fotografia in tre parti uguali. Partendo da queste divisioni, si tracciano delle rette parallele alla
base e all’altezza. I punti nei quali queste rette si incrociano sono i vertici di un rettangolo centrale nella scena, denominato zona aurea
qui collochiamo i nostri principali motivi fotografici, quindi saranno i punti nei quali si trovano i nuclei di attenzione.
Bisogna stare attenti, certo, una rigidità nel rispettare queste regole porta a volte a una grossa confusione compositiva.
La ''teoria'' indica che nella zona aurea si deve collocare un solo elemento principale, mentre nell’angolo opposto collocheremmo un motivo di interesse secondario, in modo tale che avremmo una linea diagonale che rafforzerebbe ancora di più a entrambi gli elementi. La collocazione di questi oggetti principali dell’immagine nei due vertici opposti della zona aurea attraggono la vista dello spettatore. Così, la fuga della simmetria crea un’armonia compositiva molto più interessante per l’occhio umano.
La regola dei terzi sarà sempre un poderoso alleato quando abbiamo uno sfondo con linee orizzontali -cioè, per esempio, i paesaggi. In questi casi, utilizziamo la divisione in terzi per disporre la linea dell’orizzonte sull’inquadratura. Se accettassimo sempre di collocare l’orizzonte nel centro geometrico o a un'estremo, quello che otteniamo è una composizione piatta e senza espressività. Cosi io la vedo, è stato il mio pane quotidiano, come gli scapellotti in testa di chi mi ha insegnato, difficile cambiare ora, facile migliorarsi però.
Le sfumature di un cielo non possono fare una foto, se vogliamo farcela piacere mi sta bene, non mi costa niente, ma non è una buona foto  |
la regoletta l'ho imparata da molte primavere...forse prima di capire quale fosse il minimo comune multiplo,ed il massimo comune divisore...
ma volevo capire meglio il tuo punto di vista riguardo a questa foto...
cosa ne pensavi della mio quesito....sul togliere porzione di cielo visibile ed ancora ricco di sfumature per aumentare le parti in ombra....e mantenere di conseguenza valida ed applicata la regoletta dei terzi...
comunque ho anche letto le tue rispote precedenti ed ho capito quale è il tuo punto di vista.....
guardandola bene forse la verità è a metà strada |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Arciope di spelafili commento di fabio carlini |
|
a mio parere la piu' bella arciope postata che ho visto qui
forse per la luce
comunque avrei cercato di abbassarla leggermente
ho un proggettino da tempo nella mia testa per questo gigante che non si sà mai come beccarlo....
e lo realizzo domani mattina conosco un campo dove c'è ne sono di giganti da primato  |
| |  |
amoreee... chi c'è per cena???? di fabio carlini commento di fabio carlini |
|
Squartapolli ha scritto: | In casi come questo per me si perdonano volentieri dei microdifetti tipo una compo un po' insicura e una maf precisizzabile.... quello che conta è l'effetto dirompente di uno sfocato che ha del imracoloso e fa emergere letteralmente dal nulla dei pezzi scombinati di corpo.. teste... chiappe.. gomiti.. in un twister di forme e in un rimescolio di stupore  |
grazie anche a te squarta...e un piacere leggere il tuo commento
ultimamente sei troppo assente  |
| |  |
Delicatezza... di Mosaico commento di fabio carlini |
|
JetMcQuack ha scritto: | Ricordo che l'ape non è un soggettino facile...io non sono ancora riuscito a postarne una buona come questa...anche se la maf si perde un po', l'occhio è a afuoco, e questo da già un bel punto fermo alla foto. Piuttosto, a me non piace lo stelo verde sullo sfondo, disturba troppo  |
concordo ed aggiungo di posture tutt'altro che belle  |
| |  |
Abbraccio caldo di Matteo Re commento di fabio carlini |
|
assolutamente lungi da me creare polemica
ma mi sembra che qui la regola dei terzi avrebbe creato piu' ombre in basso dove tutto è piu buio...
mentre avrebbe tolto quella piccola porzione di cielo ancora ben colorata e piena di sfumature
correggetemi se sbaglio
ripeto è una domanda non polemica.....
non fraintendetemi per favore  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Bombus muscorum di pif commento di fabio carlini |
|
molto bella la comp. nell'insieme
colori piu' che generosamente ripresi
nitidezza al massimo,si nota sui pelucchi dell'animalino
dificilissimo soggetto in quanto non è mai fermo
quindi mi piace anche molto  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
amoreee... chi c'è per cena???? di fabio carlini commento di fabio carlini |
|
grazie amici felicissimo dei vostri apprezzamenti
per la poca nitidezza devo essere sincero non mi convinceva nemmeno a me.....questa come le altre che ho in galleria...
non si sa mai con queste situazioni se il fuoco che stai dando sia nella posizione giusta
questa in paricolare ha un neo vicino alla pupilla che mi ha ingannato per tutti gli scatti che gli ho dedicato... |
| |  |
| |  |
ragno2 di amedeo dtl commento di fabio carlini |
|
sei riuscito ad isolare questo soggetto difficilissimo da parte mia con uno
sfondo omogeneo arricchito da una splendida luce
piccolo appunto ma
il mosso è un effetto voluto??? |
| |  |
| | br> |