|  | Commenti |
---|
 |
Banares di marco_82 commento di claudio64 |
|
forse intendevi Benares
affascinante questa scena, abbastanza armoniosa nei toni e nella composizione
il pescatore apre la foto a quel gruppo di indu che alla destra si apprestano a quei stranissimi riti indiani, sei riuscito a cogliere tutta la quotidianità del posto, bravo  |
| |  |
| |  |
Riposto - (una parte del porto) di iw9fy commento di claudio64 |
|
purtroppo il filtro polarizzatore è l'unico filtro non riproducibile in post-work...
anche se guardandola bene, in questa le migliorie che poteva apportare sono davvero poche, la foschia sulle colline è molto presente
avrei cercato di tenere la diagonale delle barche che partivano dall'angolo a sinistra per poi perderle più sù dall'altro lato, e-chissà- impostando il bilanciamento del bianco su nuvoloso, magari i colori si sarebbero ammorbiditi un pò  |
| |  |
Lucentezza viola di iw9fy commento di claudio64 |
|
anch'io come Piotre mi chiedo che altro aggiungere?
la foto è ben esposta e ripresenta i valori utili per considerarla abbastanza riuscita,
quasi un'anno fà ho raccolto l'invito di un bravo macroista (Luciano Libe) a cimentarmi con questa tecnica, ho seguito con attenzione le varie discussioni sotto le foto, letto i tutorial, visitato tanti siti e riviste del settore...e ho fatto le mie prove, credo di aver imparato qualcosa, tanto che dopo un pò ho desistito, mancanza di ottiche, inutile farsi illusioni Francesco, un 55/200 o un 70/300 non potrà mai sostituire un'ottica dedicata anche economica come il 90 Tamron a 400 euro, dopo tanti tentativi mi sono reso conto che oltre a una mera riproduzione del fiore, non potevo andare...ma se la cosa ti affascina e vuoi continuare ti consiglierei, nel fratempo che non acquisti un'ottica dedicata, di munirti di piccoli accessori, un pannello riflettente bianco per acquistare quella particolare luce che scattando a diaframmi molto chiusi perdi e uno spruzzino d'acqua, aspettando che si formino delle gocce, le foto acquistano d'intensità, imparare l'uso del flash della fotocamera è un jolly da non sottovalutare, l'uso costante di un cavaletto o di un appoggio rigido, la lentezza dell'otturatore e le vibrazioni delle mani dovute il più delle volte a una possizione da contorsionista, non facilitano spesso la nitidezza di una macro-fotografia...
questo è quanto, sicuro di averti detto cose che già sapevi  |
| |  |
Lucertola di luciano72 commento di claudio64 |
|
è una bella cattura Luciano, la messa a fuoco cade perfettamente sugl'occhi del soggetto, particolarmente curato anche lo sfondo
 |
| |  |
Papavero di WHITESHARK commento di claudio64 |
|
come sempre scegli la via più tortuosa per le tue rappresentazioni
la tua raffigurazione del papavero e lucidamente visionaria, come fosse un sogno o un'incubo, classico tema del surrealismo
non passa innosservato  |
| |  |
CaThErInE #8 di Cuvee Van De Keizer commento di claudio64 |
|
in trainspotting l'unica figura di rilievo è Diane (almeno nel libro)e non fà una bella figura, la mia era solo una battuta , non c'entra niente con la foto, ho letto diversi libri di Welsh, a parte questo anche Porno e Tolleranza zero, sentirti paragonare questa foto a quel titolo mi ha acceso la lampadina, in fin fine la somiglianza è più con la Christiane che cita Tiziano, ma senza riferimenti diretti
 |
| |  |
American Cemetery and Memorial di freeadam commento di claudio64 |
|
postato in occasione del 25 aprile e per quello che rappresenta ancora per molti, devo dirti che hai fatto un buon lavoro, non sò dirti se come reportage le foto a seguire abbiamo abbastanza mordente per raccontare una storia o per mostrarlo in tutte le sue sfumature, manca sicuramente qualche dettaglio, il soffermarsi su qualcosa che mostri oltre al posto anche il dolore, la storia che ogni singola croce potrebbe raccontare
ma ripeto le foto in se sono ben realizzate, nitide, esposte bene, con inquadrature piacevole è il luogo c'è  |
| |  |
CaThErInE #8 di Cuvee Van De Keizer commento di claudio64 |
|
Cuvee Van De Keizer ha scritto: | al massimo ci vedo più Trainspotting ..forse per le luci... |
ehm...non credo che Boyle e Welsh apprezzerebbero molto il paragone,
per fortuna ( per Catherine) aggiungo io  |
| |  |
palme di Maurizio Rugiero commento di claudio64 |
|
le bastonate te le darei perchè non ti decidi a lavorarci con i colori, a questo punto è fin troppo facile
a sinistra ci sono elementi del lampione, un passettino in avanti e avresti risolto il problema
fra le due meglio la prima, ma come tonalità è uguale alle precedenti, sai bene come la penso per queste sessioni a seguire
gran bel posto il tuo paese adottivo  |
| |  |
Le regard di Massimo Passalacqua commento di claudio64 |
|
leggo dopo i commenti che ti hanno lasciato, ora la guardo
o meglio l'ammiro...e noto la spontaneità e l'agiatezza della modella, credo che il feeling che c'è tra di voi, semplifichi molto la riuscita dello scatto, mi capita a volte di vedere foto con modelle con sguardi forzati, che per forza di cose fanno abbassare il livello qualitativo dell'immagine,
in queste tue oltre alla tua preparazione tecnica si riesce a percepire anche il modo come riesci a gestire la situazione dal lato umano...pura fotografia  |
| |  |
Me, myself and I di AlexKC commento di claudio64 |
|
la tua è la dimostrazione che i ritratti per strada non richiedono molti fronzoli.
La semplicità garantisce risultati naturali e spontanei.  |
| |  |
Lungomare di Marengo commento di claudio64 |
|
inquadratura molto particolare, mi sfugge la tua descrizione: sul cavaletto!!! come?
marco64 ha anche lui una lubitel e fino a qualche giorno fà a mostrato delle foto fatte con quella macchina, nella sua semplicità, dev'essere qualcosa di eccezionale questa fotocamera, c'è l'hai ancora?
 |
| |  |
Presente e Passato di maestrale commento di claudio64 |
|
la rappresentazione mostra qualcosa di reale , qualcosa di esistente, secondo me potrebbe benissimo stare nella sezione paesaggio,
una scena un pò ironica e un pò denuncia, anche se poi è inevitabile che a costruzioni del nostro passato si affianchino dei mostri moderni, l'unica consolazione è che fra qualche centinaio di anni, questi nostri eco-mostri saranno visti come sculture da salvaguardare (se mai riusciranno ad arrivarci)
la foto in se la vedo bene, abbastanza contrastata e i dettagli sono ben visibili
 |
| |  |
ROSA FINO ALLA FINE di Piotre commento di claudio64 |
|
ciao carissimo, era un bel pò che non vedevo una tua foto
un'ottima dimostrazione dell'uso della messa a fuoco e dell'esposizione della tua fotocamera, a proposito per queste riprese che ottica usi?
ben fatta, complimenti  |
| |  |
L'ISOLA DI TRAU di berna commento di claudio64 |
|
francodipisa ha scritto: |
Aveva quindi ragione Berna a sostenere che è difficile stabilire se questa foto penda o no, anche se per ragioni estetiche uno può ugualmente optare per "raddrizzarla" (ossia, eventualmente, storcerla) rendendo il ponte parallelo alla linea di base (purché stia a piombo lo stipite verticale della casa al centro). In effetti, la seconda versione è realmente più corretta della prima, in cui lo stipite in questione è un po' fuori piombo. |
interessante discussione , ritorno anch'io dopo Franco e Davide, io di primo impatto ho visto la pendenza a occhio, nel dubbio ho misurato con photoshop, sotto l'icona del contagocce , terzo comando del sottomenu c'è un righello ruler tool che stabilisce con esatezza la bolla, ho usato il tetto dell'edificio in primo piano alla sinistra del campanile, la pendenza è di 1,23° , come dice Davide, il solo problema è che l'osservazione si ferma su questo piccolo difetto, dico piccolo perchè è facilmente risolvibile  |
| |  |
Padule rimessa attrezzi di barbie1 commento di claudio64 |
|
con questo viraggio la foto sembra fatta in tempi passati in un posto abbandonato,
le nuvole in lontananza aiutano a creare quell'atmosfera di silenzio e di tranquillità, ottima foto  |
| |  |
| |  |
monte livata di dany78 commento di claudio64 |
|
l'hdr non lo conosco molto bene , ma sicuramente per apprezzarlo in pieno ha bisogno di ambientazioni molto forti, dense di atmosfera, questa tua ripresa non la vedo particolarmente predisposta a quell'uso,
è uno scatto che se non lo sottolineavi difficilmente si poteva pensare a quel tipo di post-produzione
Quel che vedo è però una buona inquadratura, molto particolare, il punto di ripresa permette di avere una vista molto ampia
clonerei via quel cartello stradale in fondo, l'occhio finisce lì e non mi sembra un punto focale per catturare l'attenzione  |
| |  |
Un Mondo Di Rose di Paolo Dalprato commento di claudio64 |
|
onirica e malinconica
mi ricorda -chissà perchè- le montagne di scarpe che si trovano all'ingresso ad Auschwitz, forse per i toni cupi e spenti
molto particolare  |
| | br> |