|  | Commenti |
---|
 |
Sera: il rientro di Marengo commento di Marengo |
|
rosario ha scritto: | Come già ribadito a voce, questo scatto incontra i miei favori, ma li incontra molto di più la versione in B&W che hai in galleria, ma che non hai avuto il coraggio di postare.
Composizione squilibrata? Forse...ma è la solita questione di lana caprina. Diventa difficile cogliere l'attimo e, contemporaneamente, comporre secondo i canoni dettati da qualcuno che non aveva un tubo da fare.
In questa, come nell'altra dai colori sub-itterici, ribadisco il concetto di cosa mi colpisca in questa immagine. Da una parte l'uomo che deve faticare più dei gabbiani per mangiare. Loro volano liberi nell'aria, l'uomo con i piedi ben piantati nella terra, pesante e goffo, deve ingegnarsi per come sopravvivere. Dalla sua ha un'arma potente e deleteria: può distruggere la natura per sopravvivere, un gabbiano non lo farà mai per il semplice motivo che è figlio della natura e la rispetta.
Basta...mi hai fatto parlare troppo, mi ritiro.
Rosario |
Grazie Rosario per il sostegno. Parliamo la stessa lingua (spesso). Mi piace anche questa tua posizione critica nei confronti dell'uomo quando violenta la natura.
Ciao |
| |  |
Sera: il rientro di Marengo commento di Marengo |
|
aluccia ha scritto: | Mi piace questa, come mi piaceva lo scatto precedente trattato diversamente, il taglio che lo avvicina bene vale anche una certa perdita in qualità  |
Sono d'accordo con te. Non ti dichiarerò guerra....
Ciao |
| |  |
Sera: il rientro di Marengo commento di Marengo |
|
belgarath ha scritto: | La foto è meravigliosa, io non sento il mare ma percepisco il lavoro di quell'uomo, la sua pelle bruciata dal sole e dal salso, la sua vita piena di esperienze visssute e di lunghe contemplazioni solitarie.
Questa immagine per me trasmette una persona, e credo sia una delle cose più difficili da ottenere.
Ti faccio i miei più vivi complimenti.
Le cose che non vanno: la compressione ha fatto disastri (perchè postare 80Kb quando si può arrivare a 300 e passa?) e la cornice non la trovo assolutamente consona ad uno scatto così bello.
Ciao  |
Grazie per le cose che vanno, hai saputo interpretare in modo eccellente quello che intendevo rappresentare con questa foto.
Grazie per le cose che non vanno, sono consapevole ma il messaggio e il significato di questa foto andavano, per me, oltre i limiti della tecnica e del corretto uso del mezzo.
Ciao |
| |  |
Sera: il rientro di Marengo commento di Marengo |
|
marco64 ha scritto: | Bellissima, come le altre simili a questa
Ciao |
Spynet ha scritto: | bellissima composizione e ritocco, molto bravo  |
grazie Marco, grazie Spynet, il vostro aprezzamento è uno stimolo a fare sempre meglio. |
| |  |
IV di aluccia commento di Marengo |
|
aluccia ha scritto: | in sicilia amiamo tradurlo con: tranquillo ho già assoldato un killer ...  |
Ma io sono di Reggio! Che vogliamo fare una faida... ah... o addirittura una battaglia navale sullo stretto... ?!?!
Ciao |
| |  |
Il soffio.... del vento di Clara Ravaglia commento di Marengo |
|
complimenti Clara, sei riuscita con qualche cima d'albero e un po' di nuvole a "materializzare" Eolo. Si sente quasi lo stormire di foglie, al suo passare veloce sotto forma di némbo.
Ciao
Fausto |
| |  |
gemelli diversi di cius commento di Marengo |
|
Morgan, devo farti un doppio complimento:
il primo per l'ottimo B/N, che restituisce con tanta maestria elementi della natura così minuti e comuni, eppure così importanti per la vita, con la loro azione silenziosa e discreta;
il secondo, per aver tirato fuori dalla capa di Rosario considerazioni filosofico-esistenziali così profonde e di buon senso a cui, devo dire la verità, non ci avevo mai pensato. In proposito io ero fermo a quanto sosteneva il buon Leopardi:
Lungi dal proprio ramo,
Povera foglia frale,
Dove vai tu? - Dal faggio
Là dov'io nacqui, mi divise il vento.
Esso, tornando, a volo
Dal bosco alla campagna,
Dalla valle mi porta alla montagna.
Seco perpetuamente
Vo pellegrina, e tutto l'altro ignoro.
Vo dove ogni altra cosa,
Dove naturalmente
Va la foglia di rosa,
E la foglia d'alloro.
Vo dove ogni altra cosa?... No! Rosario, si sappia, ha corretto Leopardi: ogni altra cosa meno l'uomo.
A presto |
| |  |
Sera di Marengo commento di Marengo |
|
cius ha scritto: | che bel quadro....
Marengo ha scritto: | mettiamo a confronto un mobile fatto a mano e uno fatto industrialmente; c’è una differenza, ed è sostanziale: il primo ha difetti, piccole imperfezioni, un suo evidente “carattere”, l’altro è impersonale, gelidamente perfetto. |
condiviso totalmente...
(...)
dico così, ma sono il primo ad essere perfezionista...spero che piano piano mi farai rinsavire fausto! |
Ho notato, Morgan... ho notato! Devo dire però, a tua discolpa e non per farti sviolinate, che più di una volta mi sono trovato d'accordo con te. Il punto non è tanto non intervenire in modo critico, quello va fatto ed è giusto così, quanto non cercare di imporre il proprio modus operandi, che è cosa diversa e spesso pernicosa.
In ogni caso sarò vigile, ti farò un cenno se tirerai fuori atteggiamenti da perfezionista con noi poveri "commentati".
Ciao |
| |  |
La Luce in noi di alnitak57 commento di Marengo |
|
Ottimo, ma oramai è pleonastico ogni complimento.
Eccellente controllo della luce e scena piacevolissima.
ciao, Fausto |
| |  |
Sera di Marengo commento di Marengo |
|
JoK3R ha scritto: | Molto bella!
Con questa grana e sopratutto i colori "acidi" sembra emanare odore di mare e pesce... |
Se il tuo vuol essere un giudizio positivo ti ringrazio di cuore, se no... ti ringrazio lo stesso, (mi disorienta quello odore di pesce...) .
Ciao |
| |  |
Sera: il rientro di Marengo commento di Marengo |
|
marshallcastoldi ha scritto: | mi piace un sacco
è un crop molto forte??? |
Grazie tante. Si il fotogramma è stato utilizzato per circa il 40%
claudio64 ha scritto: | ben rivisto Fausto e ben rivedo le tue foto
splendida anche questa, dal titolo sembra appartenere a una serie sicuramente mi sono perso qualcosa
domani vedrò con calma...  |
Bentornato Claudio. Spero che questi giorni t'abbiano ritemprato, magari con lunghe passeggiate e con molte fotografie.
Sono contento che ti piaccia questa fotografia e spero che troverai il tempo per dare un'occhiatina anche quelle dei giorni scorsi.
Buona serata, Fausto |
| |  |
Sera di Marengo commento di Marengo |
|
iazek ha scritto: | Marengo ha scritto: |
PS.: nei tuoi tragitti CZ/ME - ME/CZ lascia un saluto alla mia Reggio che non vedo da un po' |
Sarà fatto!!!
Se vuoi vedere un paesaggio familiare, mella mia galleria ho una foto dello Stretto di Messina  |
Già fatto e mi è piaciuta.
Ciao |
| |  |
Sera di Marengo commento di Marengo |
|
iazek ha scritto: | Marengo e rosario.... da quel che ho letto siete fotografi da una vita.
Io ho appena letto la copertina del libro "ABC della fotografia", quindi non darò giudizi tecnici, però, da persona comune, sono stato colpito dalla stanchezza del pescatore che conclude la sua giornata...
Sicuramente rosario ha le sue ragioni, ma anche se una foto ha del giallo sub-itterico per me va bene se comunica qualcosa e suscita emozioni.
Apprendo qualcosa da ogni foto pubblicata, da ogni consiglio letto, spero di riuscire ad acquisire con gli anni una buona tecnica e spero da diventare talmente bravo da poter trasgredire ad ogni regola che ho appreso, mantenendo se non aumentando l'efficacia di una foto.
Insomma... tutto ciò per dire: a me, me piace  |
Avrai letto solo la copertina del tuo trattato di fotografia, ma a me pare che le idee ce l'hai molto chiare e, a mio modesto parere, hai già molto di quello che ti serve non solo in fotografia. Il mio augurio è che tu raggiunga tutti gli obiettivi che ti proponi, nel migliore dei modi.
Grazie per il commento e un caro saluto
PS.: nei tuoi tragitti CZ/ME - ME/CZ lascia un saluto alla mia Reggio che non vedo da un po' |
| |  |
IV di aluccia commento di Marengo |
|
Aluccia, aluccia... questo scatto non sta suscitando grandi interessi e, devo dire, la cosa non mi stupisce. Per essere sincero, ed è giusto che lo sia, neanche a me dice molto. Capisco che non tutte le ciambelle vengono col buco, ma in questi casi sarebbe meglio uno scarto senza troppi rimpianti. La percentuale di sfocatura costituisce un buon 50%, non che questo non possa esserci in assoluto, ma in questo caso ci sta maluccio. Il soggetto stesso, peraltro, non mi sembra possieda grandi pregi formali o d'altro tipo.
Mi fermo qui e spero che questa mia schiettezza non ti abbia ferito. E' che ritengo sia nello spirito di questo forum il diritto/dovere di dire sempre come stanno le cose (dal proprio punto di vista, s'intende) e ciò allo scopo di crescere insieme in questa pratica che tanto apprezziamo.
Con simpatia, Fausto
PS: ho postato una mia foto se vuoi vendicarti... |
| |  |
Sera: il rientro di Marengo commento di Marengo |
|
td.1867 ha scritto: | Molto bellal'intensità e la tonalità di questa immagine. Molto buono l'occhio indagatore che ha pre-visto lo scatto e perfetta la composizione della foto.
La qualità effettivamente non è delle migliori,ma sicuramente è un problema di compressione, anche se un bel po di grana non sta per nulla male a questa immagine che ha il sapore del sale e del sole.
I gabbiani a destra anzichè a sinistra sbilanciano pesantemente la composizione, questo non è per forza un male, crea semplicemente ancora più tensione e mi fa pensare che l'uomo ripreso, dopo una giornata di duro lavoro,di caldo e fatica, proprio nel momento in cui tira le somme dell'uscita in mare, vada incontro al nulla...lo stesso che ora si trova dentro alla sua rete da pesca.
ciao  |
Ti ringrazio per il giudizio, nel complesso, positivo. Ti dirò, relativamente alla grana ho un debole che forse mi deriva dalla fotografia analogica, e poi ritengo che imprima "carattere" e, in certi casi, drammaticità alla scena.
Per i gabbiani non mi sono crucciato più di tanto, la foto nel suo complesso trova sempre un equilibrio. Se così non fosse saremmo perennemente immersi in un ambiente squilibrato...
Fausto |
| |  |
Sera: il rientro di Marengo commento di Marengo |
|
maurir ha scritto: | che bella si sente il mare  |
Grazie mille. Se senti il mare questo scatto è valso a qualcosa...
Grazie
Citazione: | peccato per la qualita' |
se ti riferisci al rumore di fondo, a me non dispiace, anzi in parte l'ho cercato e in parte deriva dall'ingrandimento di un fotogramma molto più ampio.
Citazione: | peccato anche per i gabbiani a dx, invece che a sx... |
eh si! Non sempre le cose vanno come noi vorremmo, il segreto è accontentarsi...
ciao, Fausto |
| |  |
cascata di ilgladiatore8 commento di Marengo |
|
Bella l'inquadratura, i colori e anche il taglio. A mio modesto parere, però, il tempo doveva essere più breve per evitare di trasformare l'acqua in latte. L'immagino trasparente, cristallina, fresca...
Un saluto |
| |  |
Ninfee sul Garigliano: quasi un omaggio a Monet di Marengo commento di Marengo |
|
aluccia ha scritto: | Bella bella la composizione ... sulle foglie... mi sembra diano maggiore senso di profondità (rosario mi perdonerà), molto bello il contrasto ...l'avevo notata già in gallery ...
complimenti  |
molte grazie aluccia, sono molto contento del tuo giudizio positivo |
| |  |
Ninfee sul Garigliano: quasi un omaggio a Monet di Marengo commento di Marengo |
|
n_u ha scritto: | vedo davvero troppo scura la parte sotto, sembra petrolio! che gli hai fatto?
meglio la versione con le foglie anche per me: senza la trovo un po' banale (senza offesa per rosario!) |
Non si offenderà. Alla lunga poi si convince
Ciao |
| |  |
| | br> |