Commenti |
---|
 |
D. x4 di MaXu commento di MaXu |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
HOT ! di MaXu commento di MaXu |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Pure Beauty di MaXu commento di MaXu |
|
Silvsrom ha scritto: | frank66 ha scritto: | Da completo profano del genere, non mi pice molto l'effetto del braccio che rimane dietro al volto. Mi sarebe piaciuto che il profilo si stagliasse contro il bianco dello sfondo.
Ciao Frank  |
Ma hai visto quant'è bello quel filo di luce sul viso e sul collo della modella? Se non ci fosse stato il braccio (scuro) che fa da sfondo e crea quel contrasto non avremmo avuto quell'effetto così bello ma si sarebbe perso sul bianco dello sfondo!
Complimenti per lo scatto! |
Vorrei anche aggiungere una cosa che abbelisce la foto in maniera inconscia ma mi sembra che nessuno abbia esplicitamente notato.
C'è una simmetria sull'asse mediano orizzantale. La sporgenza del gomito nella parte superiore bilancia quella del seno nella parte inferiore. A fare i pignoli si può dire che il gomito sia lievemente più avanzato rispetto al seno...ma non si può avere tutto  |
|
|
 |
Katia di MaXu commento di MaXu |
|
chrysalis ha scritto: | Bella foto, espressione composizione e tutto.. mi chiedevo che metodo hai usato per levigare la pelle, perché mi sembra un pelo eccessivo (si notano le differenze con il collo che è stato trattato meno), ma è proprio un'inezia. |
Non ho usato nulla di particolare. Questa l'ho fatta con il 200mm a f/2.8 quindi la differenza che vedi con il collo è solo dovuta al fatto che quest'ultimo è meno a fuoco del viso ed anche lievemente meno illuminato.
 |
|
|
 |
|
|
 |
Katia di MaXu commento di MaXu |
|
Simone Fornara ha scritto: | La profondità è studiata apposta per far risaltare ancora di più gli occhi luminosissimi. Aumentandola ci troveremmo di fronte a un altro tipo di ritratto. Così lo scopo è raggiunto: chi guarda viene attratto magneticamente dallo sguardo della modella (che, tra l'altro e non a caso, si trova all'intersezione tra i terzi orizzontale e verticale).
Ciao,
Simone. |
Ottima e corretta disamina  |
|
|
 |
Katia di MaXu commento di MaXu |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Katia di MaXu commento di MaXu |
|
iaboni ha scritto: | Ottima Max!
bello lo sfondo arancionato!...ma è un pannello?? |
No . E' un fondale fresco d'acquisto  |
|
|
 |
Katia di MaXu commento di MaXu |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Lips di MaXu commento di MaXu |
|
In questo caso ho usato il 70-200mm f/2.8 L IS USM aperto ed esteso al massimo.
ISO 250
1/400
L'85mm non permette simili close-up, perlomeno con il full-frame.
Lagigia ...fai bene. Non te ne pentirai  |
|
|
 |
Lips di MaXu commento di MaXu |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
La Reginetta di MaXu commento di MaXu |
|
Selvaggia ha scritto: | ancora grazie a tutti!
appena vede che mi sono iscritta pure qua gli prende un colpo.. sto dappertutto!!  |
...ti vedo ...ti vedo  |
|
|
 |
L(i)evitazione Naturale di MaXu commento di MaXu |
|
popoloni ha scritto: | Bella, bella bella... e l'effetto come è venuto fuori? |
Un bel salto bloccato a mezz'aria:
Canon 17-70mm @17mm
f/11
1/500
ISO 160 |
|
|
 |
|
|
br>