|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Blu vertigo di alnitak57 commento di Marengo |
|
Avrei evitato il taglio drastico delle case, ma l'effetto complessivo e la composizione sono sempre di "marca". In particolare mi piace questa lama di mare che si insinua tra cielo e terra.
Un caro saluto
Fausto |
| |  |
calde tonalità di alberto roda commento di Marengo |
|
alberto roda ha scritto: |
(...)Ero indeciso se tentare un taglio più drastico (anche già in inquadratura) e non lasciare spazio ai binari in basso.
Sicuramente ne avrebbe guadagnato l'aspetto geometrico della composizione, tuttavia mi piaceva dare un riferimento reale, circostanziare la foto, piuttosto che astrarla.
Ciao |
Giusto il ragionamento.
Penso tuttavia che anche il taglio al di sopra dell'arco avrebbe portato ad un buon risultato.
Ciao |
| |  |
La macchina della nonna di Marengo commento di Marengo |
|
cius ha scritto: | se volevi portarmi indietro nel tempo l'hai fatto...con la qualità di questo b/n e con l'atmosfera ricreata
al di la di ciò lo vedo uno splendido ritratto...è così presa da ciò che sta facendo che risulta di una naturalezza estrema! |
Caro Morgan, la macchina del tempo forse rimarrà un sogno, ma se ci pensi la fotografia è un buon surrogato...
In questa foto, mia moglie cerca di far funzionare la macchiana della nonna, scultrice e fotografa a cavallo dell'800 e il 900. Alla fine ci riusciamo assieme. Al posto della lastra abbiamo inserito un foglio di carta fotografica, ottenendo un negativo che rifotografato, con la stessa macchina, ci ha restituito il positivo (perfetto).
Pazzie di circa 20 anni addietro .
Ciao |
| |  |
La macchina della nonna di Marengo commento di Marengo |
|
mauri93 ha scritto: | molto bello questo ritratto ci porta qualche anno indietro
bella la composizione ottimo anche il BN
complimenti molto bravo
ciao mauri |
Ti sono grato per i complimenti. Effettivamente la foto è un po' datata, ha circa 20 anni...
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
Il riposo della sera di Mosaico commento di Marengo |
|
Bell'uso del grandangolo, per ottenere questo insolito paesaggio, dove tutto si gioca su una prospettiva molto spinta e una conseguente dilatazione dello spazio, che quasi risucchia queste barche, le nuvole, il casolare e tutto quanto presente in questa splendida composizione.
Ottimo il B/N. Complimenti Franco,
Ciao, Fausto |
| |  |
| |  |
Giorgio di Gere commento di Marengo |
|
Alla vista di questo ritratto effettivamente la mente è corsa subito al Caravaggio. L'analogia nel chiaroscuro, creato dalla particolare fonte luminosa è evidente.
Si tratta di un ritratto vigoroso, si "carattere", che merita un plauso e i più sinceri complimenti. Ciao |
| |  |
Somewhere Here on Earth di zanve commento di Marengo |
|
La trovo semplicemente splendida. Una composizione impeccabile sotto tutti i punti di vista. Quello che mi colpisce maggiormente, al di là dei magnifici colori, è il senso tridimensionale che hai saputo imprimere all'immagine, anche grazie a quel grafismo di rami in primo piano.
Ciao e complimenti |
| |  |
Splendide Dolomiti di Spynet commento di Marengo |
|
Hai deciso che lo stupore davanti ai tuoi scatti deve essere una costante.
Così facendo però mi toglio ogni possibilità di critica e rimango solo ad ammirare estasiato.
Allora non aggiungo altro, caro Spynet, se non un saluto, ciao |
| |  |
biancAvena di cius commento di Marengo |
|
Avevo scritto:
Non saprei se dare ragione a Rosario per il nero assoluto, forse una tantino più scuro, ma chissà...
ho deciso! senza alcun dubbio la prima resta la migliore. Meglio non stare a sentire certe nostre conoscenze ...
Buona notte
A proposito: buone ferie. |
| |  |
Lago di Colbriccon di Trentina commento di Marengo |
|
Sei stata nel paradiso terrestre e hai racchiuso in questa meravigliosa immaginee i suoi colori, la limpidezza del suo cielo e delle sue acque. Tutto è pulizia, silenzio, tranquillità.
Veramente complimenti,
Fausto
Ritengo che su quei fili d'erba in primo piano avrai meditato a lungo, l'alternativa era perdere una fascia di lago e sarebbe stato un peccato.
Forse si poteva tentare di clonarli... |
| |  |
.............. di Antonino Adelizzi commento di Marengo |
|
Trovo formidabile l'aver messo in primo piano una curva di terra, che invita lo sguardo a leggere, come in un libro, questa bellissima fotografia, fatta essenzialmente di cielo, sopra e dentro l'acqua.
Complimenti Antonio, ciao |
| |  |
biancAvena di cius commento di Marengo |
|
E' dura per noi che andiamo per monti e per valli a cercare lo scatto "importante" (anche oggi l'abbiamo fatto, io e il mio compare, senza fare neanche un clik per via della foschia), vedere questa foto così bella nella sua semplicità e nella sua delicatezza, colta magari dietro l'angolo di casa, o sul ciglio della strada, tornando dal lavoro.
Perfetta nella maf e nel B/N, devo anche dire che lo sfondo non mi dispiace affatto. Non saprei se dare ragione a Rosario per il nero assoluto, forse una tantino più scuro, ma chissà...
Un saluto, Fausto |
| |  |
| |  |
vicolo di gitantil commento di Marengo |
|
Bellissima inquadratura, ben composta e dai colori naturali che danno all'immagine un'atmosfera da favola.
Devo però levare un grido di dolore per quell'aggetto in cemento armato che copre una fetta di cielo. Mi chiedo come sia possibile una tale insensibilità e un tal dispregio per le cose belle. Il danno causato a questo borgo è enorme e irreversibile e a rimetterci è la collettività e la storia.
Un saluto |
| |  |
Acqua corrente........ di Spynet commento di Marengo |
|
Mamma mia che bella ripresa, sembra veramente di sentire il rumore dell'acqua che esce dalla sorgente. Ben curato il taglio e molto naturali i colori.
Complimenti. Ciao, Fausto |
| |  |
mole di maurir commento di Marengo |
|
Mi disorienta e mi affascina allo stesso tempo. Uno specchiato ben curato e di grande simmetria nella parte bassa. Sulla seconda guglia il disorientamento è maggiore, perchè mi disturba un po' il taglio verticale che hai praticato.
Devocomunque ammettere che l'effetto complessivo è di grande impatto. Complimenti.
PS.
a proposito, grazie per quella data... |
| | br> |