|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Vivi o Morti di Leoconte commento di Leoconte |
|
Grazie opisso,
per quanto riguarda la decorazione della foto, sono sempre più preso dalla smania della forbice e dal colore blu e nero, quando riesco a ricavarli dalla realtà. So, che il blu e nero, accostati con le ocre potrebbe stridere, ma in qualche caso diventano fantastiche armonie...
Per il senso, invece:
"È forse questo che si cerca nella vita, nient'altro che questo, la più gran pena possibile per diventare se stessi, prima di morire."?
Cerco di farlo diventare un dubbio, un quesito. Tutta la storia di un uomo, di un fotografo, cerca di liberarsi di ciò che lo contamina ed essere entità, se stessi.
Ciao |
| |  |
L'insieme di Leoconte commento di Buonaluce |
|
eppure è il celeberrimo Caffè Florian di Venezia ! è naturale che non ci sia nessuno...con certi prezzi al tavolo !
quant'è un chinotto, 50 euro ?  |
| |  |
L'insieme di Leoconte commento di DamianoPignatti |
|
A mio parere va bene la tua motivazione e la lettura , ma allora devi dare allo spettatore gli stessi indizi che avevi tu, facendo intuire che intorno non c'era nessuno.allontanandoti magari. |
| |  |
Vivi o Morti di Leoconte commento di opisso |
|
Premetto che mi perdo un po' nella chiave di lettura "filosofica"...
Detto questo la foto mi piace
Con quelle due presenze che si affacciano alla luce... Belli anche i colori che hai fatto bene a mantenere.
 |
| |  |
Vivi o Morti di Leoconte commento di Leoconte |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
"È forse questo che si cerca nella vita, nient'altro che questo, la più gran pena possibile per diventare se stessi, prima di morire." |
| |  |
L'insieme di Leoconte commento di Leoconte |
|
Vi ringrazio tutti, in particolare per l'interessamento di Vittorio.
Trovo molto armoniosa la tua soluzione Vittorio, non c'è dubbio, la semplificazione guadagna in vari fronti.
Il problema che in questo caso succede è, che mi cambi completamente la storia che volevo raccontare.....
La storia era questa: Il quartetto suonava al vento, non c'era nessuno che gli ascoltasse, solo io. Si guardavano intorno, speravano che qualche diavolo si avvicinasse e consumasse qualcosa. La loro dignità e la loro autostima veniva messa in pericolo, ma la pianista si accontentava della gioia della musica e dettava il ritmo a tutti. Bravi in tutti i sensi...
Non l'ho nemmeno toccata la foto, non ho avuto il coraggio, lasciando il realismo del sensore...
Un abbraccio |
| |  |
L'insieme di Leoconte commento di Cristian1975 |
|
Corretta anche a mio avviso l'intuizione di Mario che prende forma piacevole dalla rivisitazione dell'amico Vittorio. L'immagine a questo punto prende il volo. E se ti avesse guardato negli occhi poi... ma vabbè accontentiamoci  |
| |  |
L'insieme di Leoconte commento di Buonaluce |
|
vittorione ha scritto: | La coppia di musicisti sulla sinistra, oltre ad essere sovrapposta, dirige con gli sguardi l'attenzione in direzione centrifuga rispetto al cuore dell'inquadratura.
Tanto valeva limitarsi alla coppia violino-pianoforte (adottando un formato quadrato, per esempio) tagliando fuori anche l'elemento che corre lungo tutto il margine inferiore e, possibilmente, tenendo sotto miglior controllo i bianchi sparati della camicia del violinista.
Ciao, V. |
quoto in toto. piano + violino, sarebbero in una sintonia perfetta fotograficamente ma anche musicalmente  |
| |  |
L'insieme di Leoconte commento di vittorione |
|
La coppia di musicisti sulla sinistra, oltre ad essere sovrapposta, dirige con gli sguardi l'attenzione in direzione centrifuga rispetto al cuore dell'inquadratura.
Tanto valeva limitarsi alla coppia violino-pianoforte (adottando un formato quadrato, per esempio) tagliando fuori anche l'elemento che corre lungo tutto il margine inferiore e, possibilmente, tenendo sotto miglior controllo i bianchi sparati della camicia del violinista.
Ciao, V. |
| |  |
L'insieme di Leoconte commento di Mario Zacchi |
|
C' è un clarinettista di troppo ... Immagina la foto senza e avrai una scenetta perfetta. Pazienza. |
| |  |
L'insieme di Leoconte commento di Leoconte |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Alcuni indifferenti e assorti nella musica ammaliante per curiosi passanti. |
| |  |
| |  |
Chioggia di Leoconte commento di Angepa |
|
un gioco di luce ed ombra molto ben equilibrato, un po' troppa mdc nel cielo  |
| |  |
| |  |
Chioggia di Leoconte commento di jus |
|
Bellissimi i riflessi nle canle del bellissimo cielo della bellissima Chioggia. Molto realistica la luce. Ciao.  |
| |  |
| |  |
| |  |
iiiii di Leoconte commento di Leoconte |
|
Quel mattino, ero partito con l'intenzione di non far vedere il cielo nelle immagini, infatti ho tenuto l'obbiettivo basso.
Grazie a te AarnMunro, ciao |
| |  |
Ponte Ruga di Leoconte commento di Leoconte |
|
Si Vittorio, grazie.
Si, era il ponte, ossia i tanti fantastici passaggi che i veneziani si sono inventati per i collegamenti delle terre emerse.
Qui, io vedo una barena, piena di pietre che parlano.
Si, di proposito ho calcato i neri, come fosse sangue vecchio, annerito.
Vedo una Venezia con tanto desiderio di pace e molte promesse di guerra.
Ciao |
| | br> |