Commenti |
---|
 |
Centrotus cornutus di damiano68 commento di Wildrocker |
|
Che spettacolo...
Ora che conosco per benino il soggetto mi stupisco a quale rr arrivi il soffietto...
Assolutamente alla prossima uscita me lo devi far provare
Foto ottima...Punto di ripresa insolito ma atto a mostrare la sua peculiarità...
Un ingrandimento anche sul pronoto la potevi fare però
Per pocck: l'insetto in questione l'ho fotografato anche io lateralmente, magari vedendolo così te lo ricordi |
|
|
 |
Centrotus cornutus di damiano68 commento di damiano68 |
|
ha ha ha v'è piaciuto lo scherzetto? ogni volta che lo incontro devo assolutamente fotografarlo per poi sentire i commenti, ammetto che è un "amico" insolito
Grazie del passaggio  |
|
|
 |
Centrotus cornutus di damiano68 commento di Marcello_Roma |
|
Molto bella..anche se ho fatto fatica a capire come dovevo osservarla e con quale angolazione l'avevi fotografato
Poi sono andato a cercare il bestio su internet e sono riuscito a capirlo
Bello sto Rodagon....e Damià ?! Detto alla romana
Marcello |
|
|
 |
Centrotus cornutus di damiano68 commento di pocck |
|
Ciao Damiano, ma sai che non ho capito che bestia sia...? quando chiudo vado a cercarlo in rete...inquietante quel corno che spunta...davvero strano....sempre ingrandimenti molto incisivi...a presto.
Stefano |
|
|
 |
Centrotus cornutus di damiano68 commento di damiano68 |
|
Ciao a tutti, un ritratto con il soffietto a questo simpatico emittero:
Centrotus cornutus conosciuto come "Diavolino"
Soffietto + Rodagon 50mm. f.4 reverse
f5,6
1/2 secondo circa e qualche scatto
HR
http://dl.dropbox.com/u/57928059/macro/2012/Centrotus%20cornutus%20HR.jpg
C&C molto graditi
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di olpi |
|
Un ottimo scatto, e viste le difficolta' a cui si va incontro in questo genere di ripresa deve averti gratificato molto.
piero  |
|
|
 |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di Fioregiallo |
|
Complimenti Damiano, adoro le pyrgus, e tu le hai fatto un primo piano davvero fantastico!!Complimenti vivissimi  |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di damiano68 |
|
Torno adesso dal lavoro e cosa mi trovo?
Wow! non pensavo nemmeno che facesse tutto questo successo
Grazie a tutti
@David: si, probabilmente con un pannellino avrei schiarito la parte inferiore dell'occhio, però... c'è sempre un però... trovo ancora molto difficoltosa la gestione del soffietto e qualcosa mi sfugge, per esempio, il mio timore era quello di non riuscire ad eseguire nemmeno due scatti in sequenza, ogni tanto il bestio si muoveva e con questi RR ogni micromovimento è devastante (non per niente li ammazzano prima di queste cose ), senza contare le persone in bici che passavano dietro alle spalle facendo ondeggiare il bestio uff...
beh, alla fine, anche con pochissimi scatti è uscita una cosa carina, forse un po' di sfocatura e la ridotta pdc hanno contribuito a dare profondità, altrimenti sarebbe risultata troppo piatta... credo
Ciaooo
Damiano |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di stefano63 |
|
dai..siamo sicuri che è un occhio quello..oppure è una cassa della mitica pioneer...... ..bella davvero...ciao.....  |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di lexis29 |
|
!!!
Il dettaglio e' strepitoso e trovo molto bella l'inquadratura.Complimenti Damiano
Ciao,Tamara |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di cacioli david |
|
molto bella...
la composizione è perfetta per questo tuo scatto..
forse con un pannellino potevi mettere in evidenza le parti in ombra dell'occhio..
un saluto David.. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di Marcello_Roma |
|
Avendo "lavorato" con questo tipo di ottiche ti comprendo benissimo
E' un po' quello che capitava con il Planar 3.5 per Rollei ed Hasselblad
Una plasticita' ed una riproduzione dei dettagli fini che non era nemmeno confrontabile con le ottiche giapponesi di allora Magari piu' incise e microcontrastate ma molto piu' "dure" ed innaturali
Marcello |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di damiano68 |
|
Ti dirò.. la PP è completamente diversa da quella canonica, l'immagine è molto più morbida, meno contrastata ma forse è proprio il suo pregio, ha una scala dei grigi che è fantastica.. mille sfumature tutte da godere e un'intervento considerevole di mdc rovinerebbe tutto (solo poco poco e fine fine), in pratica, meno contrasto = più dettaglio, strano concetto da comprendere ma è la pura verità.
non serve nemmeno esaltare le alte luci  |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di Marcello_Roma |
|
Ti e' arrivato il "mostro"
Direi niente male come prima prova
Tu che ne dici ?!?!
P.S.
Grazie per la dedica
Mi hai fatto piangere
Marcello |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di damiano68 |
|
Ciao a tutti
Soffietto
Rodenstock rodagon 50mm. f4 "reverse"
f.8
1/6 sec.
5 scatti
HR
http://dl.dropbox.com/u/57928059/macro/2012/Senza%20titolo2HR.jpg
C&C molto graditi
Damiano
P.s. per la gioia di Marcello  |
|
|
 |
Porthos di damiano68 commento di pocck |
|
In questa invece vedo molto bene anche la composizione, mi piace...bravo.
Stefano |
|
|
br>