Commenti |
---|
 |
Viola di Mr commento di alby65 |
|
Bello scatto
da fastidio un pò la scala dietro l'albero  |
|
|
 |
Viola di Mr commento di Mr |
|
Ritratto scattato a fini personali e di ricordo. Il cane più che da arredamento fa da cornice vivente di memorie personali.
Piccola curiosità: la ragazza della foto, a suo tempo (e vestita), fece da modella a Helmut Newton. |
|
|
 |
Ayers Rock di Mr commento di Mr |
|
baires ha scritto: | Spesso il "da dove" stai fotografando determina il "cosa" stai fotografando...
si chiama punto di vista.  |
Intendevo dire che l'interdizione religiosa per le fotografie riguarda ristrette zone sacre di sepoltura "dalle quali" non ci si può fotografare neanche le scarpe, e non oggetti o zone che non possono essere fotografati. |
|
|
 |
|
|
 |
Ayers Rock di Mr commento di claudiom |
|
bè, Baires "da dove" stai fotografando determina il "come", non il "cosa".
ciao, Claudio. |
|
|
 |
Ayers Rock di Mr commento di baires |
|
Spesso il "da dove" stai fotografando determina il "cosa" stai fotografando...
si chiama punto di vista.  |
|
|
 |
Canada di Mr commento di Mr |
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
|
 |
Ayers Rock di Mr commento di Mr |
|
La foto è stata fatta al tramonto; il perimetro non è tutto fotografabile per questioni di culto, ma le probizioni non riguardano il "cosa" stai fotografando quanto il "da dove"stai fotografando.
Se decidi di tornare, buon viaggio! |
|
|
 |
Ayers Rock di Mr commento di clabert |
|
Ciao, se non sbaglio questa foto l'hai fatta all' alba, giusto?
l' inquadratura da copertina normalmente è al tramonto, immortalata da qualche centinaio di persone al giorno, che vanno in questo posto (me compreso) per avere questo ricordo.
I cinque chilometri non sono tutti fotografabili, ci sono diverse zone considerate sacre dagli aborigeni, per cui è vietato fotografare (quando ci sono stato io c' erano 5000 dollari di multa se ti beccavano).
Comunque mi piace, e mi rimette la voglia di tornare in Australia
ciao
Claudio  |
|
|
 |
Ayers Rock di Mr commento di claudiom |
|
Mai dire che non si poteva fotografare altro.
Per esempio quel che si poteva fotografare l'ha già detto l'autore: un sasso di 5 kilometri di diametro, che lì si vede poco.
O provare a fotografare in modo affascinante (chissà come si fa?).
O pensare al film "picnic a hanghin rock" e guardare le soluzioni del regista.
ciao, Claudio. |
|
|
 |
|
|
 |
Ayers Rock di Mr commento di lordbye |
|
ciao,
io sarò contro corrente...forse perchè è un luogo che mi affascina e che non ho ancora avuto modo di vedere...ma mi piace così e forse...l'unica cosa, la luna non l'avrei messa piena ma 3/4 o 1/2
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Dawn at Ayers Rock di Mr commento di Mr |
|
andripandi ha scritto: | Citazione: |
La foto l'ho scattata con un la 300d, con obiettivo 10-22, tramite una doppia esposizione (una per il cielo, una per il sentiero) senza cavalletto. Niente filtri.
|
Citazione: |
bella la composizine dei due scatti per aumentare il range dinamico
|
Citazione: |
Ho esposto singolarmente per due volte, la differenza di esposizione è radicale |
Scusate il mio essere troppo ma troppo niubbo..
Cos'è questa tecnica fotografica? Cioè due esposizioni come posso impostarle con una 350d?
Non riesco mica a capire..
La foto è moooooolto carina.
Grazie. |
Sulla 300d la funzione per scattare più foto a x stop di differenza c'è, immagino che ci sia anche sulla 350d. |
|
|
 |
Dawn at Ayers Rock di Mr commento di Mr |
|
toxine ha scritto: | Ivo ha scritto: | Complimenti per questa immagine, davvero ti sai giostrare bene tra doppie esposizioni e giunzioni in P.P. , ci hai regalato uno stimolo in più per sperimentare. |
Quoto e ti faccio anch'io i complimenti, ma aggiungo una domanda:
Come mai, visto che scatti parecchie immagini del genere, non usi un filtro degradante neutro?
Ciao  |
Non credo che otterrei immagini analoghe. Il fatto che scatti diverse immagini di questo tipo, comunque, è qualcosa di collegato al periodo, ho umore e interessi variabili.
Grazie di nuovo a tutti per l'apprezzamento. |
|
|
 |
Dawn at Ayers Rock di Mr commento di toxine |
|
andripandi ha scritto: |
Scusate il mio essere troppo ma troppo niubbo..
Cos'è questa tecnica fotografica? Cioè due esposizioni come posso impostarle con una 350d?
Non riesco mica a capire..
La foto è moooooolto carina.
Grazie. |
Sono due scatti sovrapposti. Uno è stato esposto per il cielo, l'altro per il terreno, poi sono stati uniti in fotoritocco...
Ciao |
|
|
 |
Dawn at Ayers Rock di Mr commento di andripandi |
|
Citazione: |
La foto l'ho scattata con un la 300d, con obiettivo 10-22, tramite una doppia esposizione (una per il cielo, una per il sentiero) senza cavalletto. Niente filtri.
|
Citazione: |
bella la composizine dei due scatti per aumentare il range dinamico
|
Citazione: |
Ho esposto singolarmente per due volte, la differenza di esposizione è radicale |
Scusate il mio essere troppo ma troppo niubbo..
Cos'è questa tecnica fotografica? Cioè due esposizioni come posso impostarle con una 350d?
Non riesco mica a capire..
La foto è moooooolto carina.
Grazie. |
|
|
 |
Dawn at Ayers Rock di Mr commento di EnricoP |
|
Uno scatto da prendere come esempio per quelli che come me sono agli inizzi... Mi piace tutto... Complimenti
EP |
|
|
br>