|  | Commenti |
---|
 |
Crocothemis erythraea di pierbettoni commento di pierbettoni |
|
ribefra ha scritto: | Buona la nitidezza sulla libellula che si perde appena appena all'estremità dell'addome. Bello lo sfondo sfocato e romantico. Una volta tanto lo dico io...forse la composizione orizzontale sarebbe stata migliore.  |
Grazie mille ribefra, sicuramente una visione orizzontale ci sarebbe potuta stare e magari era anche meglio ma quel giorno volevo proprio una verticale per come si sviluppava il posatoio.
GiovanniQ ha scritto: | Molto bella complimenti, l'obiettivo forse non proprio adatto alla macro, ma la nitidezza e' buona... |
Grazie davvero anche a te Giovanni, vero ma non era sicuramente una macro quella che avevo in mente quel giorno. il mio fido 200micro sarebbe stato sicuramente corto in quel momento.
-Max- ha scritto: | Per me splendida
Tra poesia e fiaba |
Ti ringrazio, fanno sempre piacere i complimenti
onaizit8 ha scritto: | Una profondità di campo ridottissima rende eterea e sognante questa bella immagine di macro. Delicati i toni di colore. Ciao, Tiziano  |
Grazie Tiziano, ne sono felice
I effetti l'unica cosa che non mi piace è quella riga chiara dietro la libellula un po' troppo presente per i miei gusti attuali.
Grazie ancora a tutti |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Crocothemis erythraea di pierbettoni commento di ribefra |
|
Buona la nitidezza sulla libellula che si perde appena appena all'estremità dell'addome. Bello lo sfondo sfocato e romantico. Una volta tanto lo dico io...forse la composizione orizzontale sarebbe stata migliore.  |
| |  |
| |  |
Gruccioni di pierbettoni commento di pierbettoni |
|
maxval1820 ha scritto: | Un bel momento immortalato, forse c'era anche la possibilità di chiudere maggiormente il diaframma a discapito degli ISO. |
Grazie mille del passaggio, hai sicuramente ragione ci stava un paio di stop in più, cosa che con la D4 ce la si poteva permettere, cose che con la D850 ora non riesco più a fare. |
| |  |
Calopterix splendes (Abruzzo) di pierbettoni commento di pierbettoni |
|
ribefra ha scritto: | Immagine di grande impatto visivo ed emotivo. sfondo super e sfocato, anche del posatoio, che fa risaltare ancor più il soggetto. Secondo me l'unica pecca si trova nei colori scuri un po' troppo chiusi. Il tronco della libellula più chiaro avrebbe reso migliore l'immagine.  |
Grazie mille per l'osservazione, eh pota ne ho fatti di editing a ste foto... fra cui anche stampe da 1 metro con le ombre un po' più aperte in effetti. Una foto a cui sono molto legato, non quasi più trovato una circostanza del genere purtroppo.
1962 ha scritto: | Lo sfondo è molto bello bella anche la composizione sulla diagonale, concordo con l'osservazione di chi mi precede
 |
Grazie davvero per il commento e il passaggio graditissimo.
Marco Deriu ha scritto: | ciao Pierangelo, la leggera sottoesposizione del soggetto fa perdere anche la nitidezza , tuttavia lo scatto merita,lo sfondo è eccezionale , bravo .
ciao
Marco |
Ciao Marco, felicissimo del tuo intervento, come dicevo ne ho altre interpretazioni un po' più chiare.
M:asrec ha scritto: | a me piace molto ! |
Grazie mille! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Calopterix splendes (Abruzzo) di pierbettoni commento di ribefra |
|
Immagine di grande impatto visivo ed emotivo. sfondo super e sfocato, anche del posatoio, che fa risaltare ancor più il soggetto. Secondo me l'unica pecca si trova nei colori scuri un po' troppo chiusi. Il tronco della libellula più chiaro avrebbe reso migliore l'immagine.  |
| |  |
Calopterix splendes (Abruzzo) di pierbettoni commento di pierbettoni |
|
Una bellissima Calopterix eseguita mentre scrutavo nel letto di un fiumiciattolo. i riflessi dell'acqua hanno creato le bolle a tutta apertura del 300mm
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti |
| |  |
Gomphus vulgatissimus (Villagana, Bs) di pierbettoni commento di pierbettoni |
|
ribefra ha scritto: | Mi permetto di dirti che i paramentri di scatto sono troppo sbilanciati. Perché f/22? La maggior parte degli obiettivi macro da il meglio di se intorno a f/14. Potevi alzare un po' gli Iso, ottenere un tempo di scatto più rapido, poi sicuramente la tua reflex ti permetterà di controllare preventivamente le aree sovraesposte...usa questa funzione che è molto utile per avere la giusta esposizione. Questo in base alla mia esperienza, che è limitata certo. Spero seguano altri consigli, magari diversi dal mio.  |
Bellissimo, mi sembra di tornare indietro nel tempo ed è solo positivo per quanto la vedo. Hai solo ragione ribefra ma, rispondo, F/22 perchè quella mattina quella luce è durata 20 minuti e, sai quamdo gli scatti li fai a tutte aperture? ecco ho degli altri scatti fatti a tutti gli F e quando si vuole testare la macchina e la difrazione che si puo' ottenere allora ci si da dentro!. L'immagine è di una decina di anni fa e non so se è etico postarla in questi tempi, la sovraesposizione è minima sulle ali ed è un'interpretazione dei tanti (come potrai immaginare) sviluppi che si provano quando una foto ti piace (non avendo un editor personale scelgo io gli scatti da postare). Tuttacvia ti ringrazio molto per il tempo che mi hai dedicato e spero di tornara ancora più indietro nel tempo quando Facebook non c'era o non era così presente ed esistevano solo gli scambi interessati sui forums. Grazie ancora.
@Mausan, Hai ragione ti ringrazio per il passaggio e per il commento sempre utile.
(il parallelismo non era possibile perchè anche se sono passati più di dieci anni dallo scatto ricordo benissimo che non potevo spostarmi con il cavalletto, pena il troppo stress per il soggetto, non amo particolarmente spostare gli animaletti su plump o cose del genere, se la foto si puo' fare bene altrimenti addio, non ce l'ha ordinato il dottore).
@Giuseppe, grazie per il passaggio |
| |  |
| |  |
Gomphus vulgatissimus (Villagana, Bs) di pierbettoni commento di Mausan |
|
L'immagine nel suo complesso è appagante ma, come evidenziato da Francesco , risulta sovraesposta e f/22 è esagerato, si va in diffrazione e il dettaglio ne risente. Tra l'altro il parallelismo non c'è ma si poteva dare più incisività a ciò che rientra nella pdc.
Sfondo favoloso.
 |
| |  |
Gomphus vulgatissimus (Villagana, Bs) di pierbettoni commento di ribefra |
|
Mi permetto di dirti che i paramentri di scatto sono troppo sbilanciati. Perché f/22? La maggior parte degli obiettivi macro da il meglio di se intorno a f/14. Potevi alzare un po' gli Iso, ottenere un tempo di scatto più rapido, poi sicuramente la tua reflex ti permetterà di controllare preventivamente le aree sovraesposte...usa questa funzione che è molto utile per avere la giusta esposizione. Questo in base alla mia esperienza, che è limitata certo. Spero seguano altri consigli, magari diversi dal mio.  |
| |  |
Gomphus vulgatissimus (Villagana, Bs) di pierbettoni commento di pierbettoni |
|
byllot ha scritto: | Critiche non ne so dare, ma la foto mi piace molto, bravo! |
A fare le critiche si impara, ti ringrazio sia per il passaggio che per il gentile commento!
ribefra ha scritto: | Lo sfondo è molto bello ma complessivamente l'immagine è sovraesposta e la trasparenza delle ali bruciata.  |
Grazie mille ribefra per il tuo commento, è solo con questi consigli che sipuo' crescere! |
| |  |
| |  |
| | br> |