|  | Commenti |
---|
 |
ISOLE MAURITIUS di baffo1 commento di baffo1 |
|
blueanto ha scritto: | ecco baffo....era tutto perfetto...
poi ci hai detto che bestemmiava e hai rovinato tutto!
ora vogliamo sapere che diceva!!!!  |
Ah non lo so, parlava mezzo francese mezzo creolo.
domani ne posto una senza censura allora.
ciao e grazie a tutti |
| |  |
Guardami di ManuelaR commento di baffo1 |
|
ciao. l'idea è buona, ma purroppo con una compatta si è un polimitati
nell'azione.
Cmq vedo che c'è qualcuno che x fare il B/N passa la scala di grigi
e no come tanti fanno con la desaturazione.
Per usare il seppia ti consiglio di prendere oggetti o persone in primo piano o
o ben definiti nei dettagli, risaltera ancora di+ il contrasto.
se vuoi qualche consiglio sempre a disposizione |
| |  |
| |  |
| |  |
Sola di mike1964 commento di baffo1 |
|
pask ha scritto: | baffo1 ha scritto: | e poi x me il ritratto è quello che dice il vocabolario |
Una visione estremamente semplicistica, non trovi?
E poi, mai sentito parlare di ritratto ambientato?
Proprio poco fa stavo sfogliando un bel librone della National Geographic (500 pagine, quasi 3 kg!) "IN FOCUS - Un secolo di grandi ritratti", regalatomi per la laurea, e ti posso assicurare che non c'è una regola per fare ritratti... ti invito a considerare una visione più ampia
Per Mike: buona la prima, dopotutto non c'è tutto qesto gran rumore nelle zone scure...
Ciao  |
se avessi letto con + attenzione ho detto che ognuno può fare come vuole, quella è una mia visione del ritratto.
Sicuramente chi ha fatto le foto x il National Geographic ha ragione di
essere e noi siamo ben lontani da quelle realtà . |
| |  |
Sola di mike1964 commento di baffo1 |
|
mike1964 ha scritto: | baffo1 ha scritto: | ammazza se questo è un ritratto!
foto da cestinare  |
Mi piacerebbe approfondire il discorso  |
a prescindere che la foto non mi piace, x il motivo che la grana a colori
è fastidiosa; potevi farla in B/N; e poi x me il ritratto è quello che dice il vocabolario, come cito:
agg. CO che è raffigurato, rappresentato
3a s.m. FO raffigurazione in un disegno, in un dipinto, in una miniatura, in una scultura, ecc., delle fattezze e della figura intera o parziale di una persona: un r. a olio, a penna, un r. fotografico; un album, una collezione di ritratti
3b s.m. CO ritrattistica: il r. in Leonardo
4a s.m. CO estens., descrizione orale o scritta dei tratti fisici o morali o psicologici di una persona, esposizione vivida e dettagliata delle caratteristiche di un luogo, un avvenimento
(dizionario PAravia)
però si possono fare ritratti anche a due persone insieme, qunado
subbentrano + elementi non è + unn ritratto.
Il ritratto; come cita il dizionario è un carpiore deilineamenti, dei
caratteri di un soggetto, in questo caso, qui si vede solo una donna
triste seduta con altre che le girano intorno.
Poi metti che le 3 donne danno un bilanciamento alla foto, questa è una
maniera di interpretazione del Ritratto.
Cmq poi uno fa come gli pare, nel forum è pieno di persone che postano
foto e alla fine hanno natura diversa.
io x esempio avrei preso solo lei in B/n.
poi vedi tu
ciao |
| |  |
L'ultima foto di Carnevale di alice.esse commento di baffo1 |
|
alice.esse ha scritto: | Piero_Bo ha scritto: |  |
Eh eh eh Piero... forse hai ragione... ma ho cercato di essere il più precisa possibile. Intorno ai capelli c'è qualcosa che non va eh?
Credo che l'alone però sia dovuto al filtro sfuocato che ho messo sullo sfondo...
Alice |
Ah ecco sembra che era uno sbaglio, invece era un filtro.
Finalmente a qualcuno piace il carnevale.
Prox anno tutti a Viareggio |
| |  |
Un Nemo in famiglia di FelixJ commento di baffo1 |
|
Nausicaa ha scritto: | molto bella!!!!scatto difficile!!!peccato per i bianchi un po' bruciacchiati |
ma veramente i biasnchi che vedi bruciati è che il pesce è leggermente
mosso.
cmq bella l'idea |
| |  |
| |  |
In una giornata di scommesse all'ippodromo di Shatzy commento di baffo1 |
|
Shatzy ha scritto: |
- baffo1 vado subito a controllare se si legge quello che c'è scritto
Un caro saluto a tutti, Sara!!!!  |
ciao sara mi sa che la vecchietta sta per cominciare a scrivere, peccato.
cmq chiamami baffo senza1 e salutami Pisa che è stupenda ci
passo spesso e ogni volta è come la prima volta.
ciao |
| |  |
Muflone Fassano di #Paolo Guidetti# commento di baffo1 |
|
sickboy ha scritto: | Beh questo è quello che pensi te,i tuo metodo è grossolano e i risultati si vedono. |
beh, no questo e quello che faccio da 13 anni a sta parte, ceto qui non te
posso da il 100% su una foto da 150kb.
cmq modifica il moflone e facce vede
ciao |
| |  |
Muflone Fassano di #Paolo Guidetti# commento di baffo1 |
|
sickboy ha scritto: | oddio baffo non è chi mi faccia impazzire neache la tua di elaborazione
ragazzi sbagliate l'approccio,bisogna lavorare su di un altro livello e per sfocare di più lo sfondo io uso un mio sistema per non rendere le cose artificiali,ovverro applico sul livello duplicato una forte riduzione del rumore per un paio di volte in modo da rendere morbido e privo di dettaglio lo sfondo però senza rendere la cosa troppo artificiosa.
poi applico la maschera di livello ,nascondi tutto,e pennello lo sfonfo con un pennello molto morbido stando molto attento ai bordi.
alla fine della fiera lavoro un pò sulla fusione dei livelli e l'opacità e unisco i livelli e voila il lavoro è fatto.
appena ho un sec posto l'immagine rivista come si deve. |
capirai e quando affitti!
Una cosa che devi tenere presente è che devi fare la cosa nella maniera
+ veloce possibile senza tutti quei passaggi:
SELEZIONE IL MOFLONE E SFOCHI LO SFONDO A PIACERE COME VUOI E
QUANTO VUOI.
LE MASCHERE DI CONTRASTO Aappesantiscono il file xchè sono come due livelli e necessitano di + passaggi |
| |  |
Muflone Fassano di #Paolo Guidetti# commento di baffo1 |
|
Guarda, questo è come dovrebbe essere uno scontorno con sfocatura dello
sfondo.
Anche se volutamente ho sfocato iul prato in primo piano, xchè nella foto
originale era già bello che sfocato.
ciao
cmq x rispetto verso la prorpia morale ste cose non se fanno, anche se
poesse una cazzata, la cosa fica della fotografia e farla senza modificarle |
| |  |
Muflone Fassano di #Paolo Guidetti# commento di baffo1 |
|
AlexFoto ha scritto: | Bella foto.
Non sono esperto di fotoritocco, questa foto è solo per dare un'idea di cosa sia possibile ottenere con il postwork, anzi colgo l'occasione per chiedere come avrei dovuto fare per rifinire i particolari in modo fino perché adesso ci sono andato d'accetta ...
Ciao Ale |
mamma mia che hai combinato!
qui purtroppo l'improvvisazione deve lasciare il passo all'esperienza.
Avresti dovuto usate lo strumento penna invece del cerotto o del tampone;
ma non è una cosa che si impara in 2 minuti |
| |  |
| |  |
| |  |
Fenicotteri di martiros commento di baffo1 |
|
luca0672 ha scritto: | i fenicotteri sono la mia spada di damocle. quando ho la macchina non ci sono o sono lontanissimi che neanche il mio 70-300 riesce ad inquadrarli bene, quando ci sono e sono vicini, non ho la macchina.
complimenti sia per la foto che per aver azzeccato il momento giusto....piuttosto che attrezzatura hai per le mani?
ciao
luca |
Guarda io ho il 100/400 canon e ti devi avvicinare anche con questo,
se vuoi stare a 50/60 m da loro devi andare su focali 500/600 e oltre |
| |  |
Gerbera di brigom commento di baffo1 |
|
bei colori, anche il taglio è piacevole.
putroppo io lotto ancora sulla compressione de sto jpg, abituato
a trattare grandi formati, me so dimenticato le riduzioni.
e che ce voi fa
ciao |
| |  |
NUMERI di baffo1 commento di baffo1 |
|
Cuvee Van De Keizer ha scritto: | simpatica l'idea, inoltre è perfettamente a fuoco! risoluzione e nitidezza sorprendenti
un saluto a presto! |
grazie di tutto è fatta con un semplice sigma 18/50 f2.8 a f22
ciao a presto |
| |  |
| | br> |