|  | Commenti |
---|
 |
A special Eye di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie della visita Max e dell'apprezzamento E' vero, è forse eccessivamente "satura", ma non è dovuto direttamente all'abuso del parametro "saturazione" che non uso mai. Semplicemete all'uso un po' eccessivo "gamma dinamica" che ha ridotto sì la sovraesposizione a sinistra, ma ha anche caricato troppo le ombre e anche il colore. Bastava desaturare un po', questo è vero . Grazie di nuovo, dei complimenti impliciti, un cordiale saluto, G.Piero. |
| |  |
A special Eye di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ti ringrazio del passaggio Alessandro Signore. Ti dirò che questo obbiettivo l'ho anch'io rivenduto, ma dopo un anno, unicamente perché non essendo un vero super-grandangolo di cui sentivo fino a quel momento la mancanza, ho provveduto a sostituirlo appena ho potuto. - Per me il Fish è un obbiettivo molto creativo e davvero molto simpatico, mi piace, basta usarlo con parsimonia. - Per la "sovraesposizione" di certe zone sulla sinistra, concordo, ma in interni e con le finestre esposte verso la luce solare diretta, non mi è riuscito fare di meglio Grazie di nuovo, un saluto, G.Piero |
| |  |
| |  |
| |  |
Classic Titan di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ti ringrazio Riccardo Bruno, per l'intervento che ritengo complessivamente positivo e per le considerazioni di natura tecnica che condivido quasi per intero. Sulla composizione avrei dovuto, forse, valutarla meglio prima di scattare la foto, in previsione di una versione come questa. - In effetti e in verità, qui si tratta già di un crop. Nell'originale, sulla sinistra c'è un albero con le foglie rossastre per l'Autunno inoltrato. Quindi ho già "tagliato" e in questa versione BN ho voluto salvare almeno quella bella nuvola scura, sulla sinistra, non mi andava davvero di storpiarla di più , anche per non farne alla fine una foto "quadrata" che non amo affatto. Tutto qui, non sono in cerca di "giustificazioni", o peggio scuse ai rilievi tecnici da voi espressi. Per lo sharpen davvero non saprei se addebitarlo anche alla forte riduzione in dimensioni e in Byte, per adattarla alle esigenze tecniche del Vs. Sito. Poco sopra ho chiesto delucidazioni tecniche al riguardo a chi sicuramente ne sa più di me in merito: Se gentilmente puoi fornirmele, te ne sarei grato. -- Grazie di nuovo per il passaggio e la buona valutazione complessiva Un saluto G.Piero |
| |  |
Classic Titan di G.Piero commento di G.Piero |
|
In effetti una leggerissima schiarita magari non guastava, pur mantenendo intatta l'"atmosfera dark" che a me piace -- Mi sta venendo però un dubbio: Quando si va a ridurre drasticamente una foto al formato richiesto da questo sito, a Max. 1024 x 320 kb, occorre forse ri-calcolare un po' tutti i parametri, luminosità, contrasto, colore, nitidezza etc...? Ho il sospetto che sia un po' così, ma magari mi sbaglio alla grande. Dico questo perché mi sembra di notare lievissime differenze con l'originale, non so...
Grazie del passaggio e delle considerazioni espresse, un saluto, G.Piero |
| |  |
Classic Titan di G.Piero commento di G.Piero |
|
Originariamente il titolo effettivamente era "Titan in the dark", ma a tutti giustamente non può piacere questa così particolare scelta, mono-cromatica per di più. - Per il tagliare di più sulla sinistra, ci può stare bene, è vero, solo che non si può, almeno a mio gusto, compensare altrettanto in alto o in basso, per restare su questo taglio già al limite come inquadratura. Forse dovevo pensarci di più prima di scattare -- Spostala pure, grazie, un saluto, G.Piero |
| |  |
Classic Titan di G.Piero commento di G.Piero |
|
Immagine inflazionatissima, ma il "Titano" ha sempre il suo fascinpo - Qualsiasi critica, costruttiva, grazie. |
| |  |
Chiostro x tre di G.Piero commento di G.Piero |
|
Citazione: | RINGRAZIARE... SOLO... TUO |
Boh --- Anch'io so "estrapolare" dal contesto, è troppo facile, ma quello che proprio non capisco è perché "urli". Forse stiamo guardando due film totalmente diversi. Eh sì, deve essere così - Magari rileggendo meglio le mie repliche ti convincerai della mia perfetta buona fede ed educazione civica, il tutto in allegria, grazie, G.Piero. |
| |  |
The awakening di roby 2 commento di G.Piero |
|
Off Topic: Spiacente, ma sto rilevando enormi problemi di connessione al Sito. Verso tutti gli altri (decine) a cui mi connetto, firefox tutt'ora è, letteralmente, un fulmine. Non riesco a spiegarmelo, ma così è, purtroppo. - Forse i server di questo sito sono sovraccarichi? O che altro, non so. Grazie, un saluto, G.Piero |
| |  |
The awakening di roby 2 commento di G.Piero |
|
Non essendo ancora "scappato" da questa sezione e tenendo sempre ben presente che sul "Paesaggio" non esiste ( o non dovrebbe esistere) un "vangelo", semmai quello del "de gustibus...", come ha già detto cheroz, sono proprio i crochi, belli e definiti, già al margine inferiore della foto, a dare quel tocco che non la fa ritenere una foto "banale", o peggio brutta, o mal riuscita. Sarà già sfruttato come filone, ma non per questo da ritenerla una foto da "demolire", tutt'altro. E' solo questione di sensibilità individuale verso la Natura che ti circonda a fare scattare quell'interruttore interno che ti suggerisce di scattare la foto proprio lì, in quel preciso momento. E' per questo che non è molto corretto "demolire" quella "senzazione", provata in quel preciso istante da chicchessia. Gli aspetti puramente tecnici passano in secondo piano e non mi pare che questa immagine ne abbia davvero molti, ad onor del vero e con questo ridottissimo formato, solo dettagli molto marginali. - A me piace così, sarò banale, ma preferisco di gran lunga una "sgrandangolata" che ti regala quella sensazione di Libertà, rispetto ad una foto "claustrofobica". - Chi guarda le foto, in generale, ogni tanto ha la necessità di "respirare" e questa immagine lo fa alla grande. Grazie a tutti, un saluto G.Piero |
| |  |
| |  |
"Stars Gate" di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ciao Piergiulio grazie del passaggio e delle "critiche", ovviamente sempre costruttive di cui ti ringrazio. Guardando i dati Exif si capisce che ero oltre il limite a mano libera... c'è anche un leggerissimo micro-mosso in effetti, anche per questo che la definizione non è superlativa. Però scusami un appunto: Ma come si fa a "chiudere e chiudere f11 o f16 " alzando addirittura i tempi!? Avrei dovuto usare ISO 54.000 se va bene - Certo col treppiede la musica cambia di parecchio, solo che in quel luogo se il prete ortodosso ti vede col cavalletto ti tira un candelabro Ma poi centinaia di persone che vanno e vengono ad ogni ora, ti ritrovi la reflex sul pavimento... se va bene, L'ho fatta al volo, quasi rubata, spremendo l'accoppiata a580+16/80 quasi al massimo e ti dirò che pensavo la foto fosse da buttare... non è che domattina posso tornare lì per fare di meglio Va bene così, l'ho proposta perché a me piace e non la si può vedere tutti i giorni. Grazie di tutto Piergiulio, buona serata, G.Piero |
| |  |
"Stars Gate" di G.Piero commento di G.Piero |
|
Nonò Maurizio, lasciala pure senza problemi. Il fatto è che se la guardassi a schermo intero (su un monitor ad es. da 21' si noterebbero ora gli artefatti dello sharpen aggiunto sul mio "contrasta migliore", dove uso normalmente raggio 0.7 Fattore 100 ( su 500 ) non pensando dunque di esagerare. In effetti se guardi attentamente sulla tua, si notano già così artefatti, specie sulla fila dei piccoli archi prima del "campo stellare". Ti ringrazio ovviamente della tua squisita disponibilità
Ps. Sarebbe bello poter vedere le foto a pieno schermo e magari in HD, ma non vuol essere una critica alle scelte tecniche degli amministratori, ci mancherebbe, è solo un modestissimo suggerimento in prospettiva, hai visto mai..? Ciao. G.Piero |
| |  |
"Stars Gate" di G.Piero commento di G.Piero |
|
- Holy Sepulchre, Jerusalem - Impossibile rispettare le ferrèe regole della Simmetria e della Prospettiva per questa bella Cupola, esattamente posta sopra il Santo Sepolcro, a Gerusalemme: Credo che non esista una sola foto, una, che possa rispettarle tassativamente. |
| |  |
Chiostro x tre di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ti ringrazio Maurizio, anche del benvenuto. --- Il fatto è che sono leggermete perplesso, ma solo leggermente e in generale, sulla estrema "fiscalità" di alcuni partecipanti in questa e in altre sezioni di questo Sito. Forse sono abituato troppo bene ... da altre parti dove c'è, apparentemente, maggiore "tolleranza" verso gli autori. Certo, non è con la "tolleranza" che si diventa dei bravi autori, dei bravi fotografi, tutt'altro. Questo lo capisco perfettamente . Sono anche abbastanza "corazzato", perfino nei confronti di chi, maldestramente nei modi o nel linguaggio, si proponesse come ineffabile e infallibile "giudice supremo" ( nessun riferimento diretto, finora, nè qui, nè su altre Sezioni di questo Forum ) - La correttezza reciproca, è la base su cui fondare qualunque rapporto, reciprocamente profiquo, che si sia dietro un monitor, o su una piazza. Per quanto mi riguarda, per esperienza, molto, ma molto difficilmente esco dal seminato, anche se altri lo dovessero per caso fare Dunque no problem. Grazie davvero di questo tuo intervento, alla prossima, - G.Piero |
| |  |
| |  |
Robecco sul Naviglio (Borgo Archinto) di sei.zero commento di G.Piero |
|
Hai ragione Piergiulio, a nessuno piace vivere in un edificio che sta per "crollare" Ma nemmeno in uno dei Puffi - Dai si scherza, è che le correzioni a posteriori senza il file originale andrebbero assolutamente evitate per non confondere i "catecumeni" come il sottoscritto Grazie ciao, G.Piero |
| |  |
| |  |
Robecco sul Naviglio (Borgo Archinto) di sei.zero commento di G.Piero |
|
Scusatemi, da ignorante qual sono, dunque onestamente e con tutta la buona volontà e ancor maggiore umiltà, qualcosa proprio non mi torna dopo la "correzione", basata sulle regole della famosa, o famigerata, teoria delle "linèe cadenti" convergenti e/o divergenti da mettere a tutti i costi "a piombo" in una fotografia. L'impressione ottica risultante, qui, è che questo edificio "corretto", risulti con le linèe verticali, Sì, perfette ai lati, ma che l'insieme dell'immagine, di primo acchito ( che in una foto è ciò che conta) soffra ora di distorsione a cuscinetto. L'avete guardata con attenzione, ma di primo acchito? Dal mio monitor che non è proprio una ciofeca, così è senza esagerare. Invece esasperando sembra di osservare un edificio che verso la parte centrale, assume la forma di un fungo. Non vorrei che la "cura" sia peggiore della malattia, almeno con e su questa immagine. -- In attesa, sempre umilmente, di delucidazioni, un cordiale saluto a tutti, grazie, G.Piero |
| | br> |