|  |  | Commenti da dao Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica |
Commenti |
---|
 |
Senza titolo di jus commento di dao |
|
La trovo molto bella.
Mi attirano i segni del tempo sui vetri che, uniti ai riflessi, danno una sensazione di "artwork naturale". Concordo con Massimo Tolardo quando parla di "eco pittorica".
Un saluto |
| |  |
Aspettando il proprio turno di ale.c commento di dao |
|
Ben vista ...
Forse, rifilando per eliminare a sinistra sarebbe stata ancor piu' pulita.
In ogni modo, buona l'inquadratura e l'idea.
Un saluto e benvenuto |
| | ![[Foto] St ... [Foto] St ...](album_thumbnail.php?pic_id=657329) |
[Foto] St ... di ioclick commento di dao |
|
Hai avuto un occhio attento.
Sono d'accordo con chi ha da ridire sul taglio in basso. Non mi piace molto ma per il resto...
Un saluto |
| |  |
In Bedroom no one can hear you scream di Luca Vinci commento di dao |
|
dao ha scritto: |
Da amante della saga di Alien (di cui posseggo il cofanetto con tutti e quattro i film) e cultore dell'arte di Giger, non posso che apprezzare che la tua fotografia.
Mi piace la gestione dello sfocato che mette in risalto l'incubatore del mostro pur mantenendo sufficientemente definita la bambina terrorizzata.
La presenza della bambina, fa riferimento al secondo film della serie che era ambientato in un impianto terraforming installato su un pianeta alieno.
Suggerisco, per rendere ancora più particolare la foto, di ripetere l'esperimento in un ambiente diverso rispetto alla cameretta. Magari, una cantina sufficientemente spoglia o, meglio, il locale caldaia con qualche tubo in vista, mediante l'utilizzo di luci e qualche gelatina da porre su di esse, potrebbe essere un degno set.
Comunque veramente divertente
Un saluto |
Dao,
sei mai stato a Coira (Chur) alla birreria in stile Alien?
Ottima foto!
Compo e colori!
PS: il coso...dove l'hai trovato?
A Coira sono stato ma, non ci crederai, non ho trovato la birreria
In compenso, mi sono rifatto a Gruyeres dove ho visitato il museo nel castello e bevuto uno schifosissimo ma costosissimo cappuccino al Giger Bar...
Fighissimo  |
| |  |
Artisti di strada-POI infuocati di paolopizza commento di dao |
|
Grazie per la tua risposta articolata che denota attenzione nei confronti del mio commento. Mi fa veramente piacere.
Provo a risponderti e, mi perdonerai se sarò prolisso ma, gli argomenti che hai introdotto sono numerosi.
nitidezza: il concetto di nitidezza, può essere malleabile qualora concorra alla trasmissione di un messaggio, una sensazione un sentimento grazie al suo utilizzo. Qualora ciò non avvenga, IMHO, la mancanza di nitidezza è da considerarsi una carenza. Ciò, è vero anche in street, life, varie. Passando ad una tecnica specifica,il panning, ad esempio, sfrutta proprio la mancanza di definizione dello sfondo data dal mosso per trasmettere l'idea di movimento del soggetto principale a fuoco. E' una mancanza di definizione voluta e soprattutto CONTROLLATA. In una fotografia astratta ottenuta mediante il sapiente uso del mosso, sicuramente ci sarà una ripetività dei colori, dei toni e delle forme che la renderanno gradevole allo sguardo. Nel tuo caso, il soggetto è sufficientemente definito da poter essere individuato immediatamente ma, impastato dal movimento (nel primo piano) e dalla ridotta profondità di campo (nel secondo piano). Non vedo una progettualità in questa mancanza di nitidezza.
Passiamo al discorso focale utilizzata e campo inquadrato. Dici che questo è un discreto crop. Avevi due possibilità in fase di ripresa: avvicinarti (avrebbe potuto essere un discreto rischio viste le fiamme esposte) o cambiare focale per stringere di più. In realtà, avresti avuto una terza possibilità, te lo dico senza polemica perchè è un errore che faccio spesso anch'io, non scattare viste le condizioni critiche. Due anni fa in un soggiorno di quattro giorni scattai 960 fotografie ( ); in pratica una mitraglia. Quest'estate in venti giorni 700 e rotte.
Rumore: personalmente, in una foto di questo genere preferisco del rumore che percepisco come un limite dell'apparecchio ed una foto nitida e ben composta che dimostra che sia stata scattata con una progettualità che il contrario. Dal momento che, hai fatto riferimento alle foto street, in questo genere usando la pellicola o il sensore, si fa spesso uso di ISO molto alti in modo tale da poter impostare tempi molto rapidi che ti consentano di congelare "l'attimo". In tal caso, si lavora anche in iperfocale (diaframmi molto chiusi) proprio per non perdere tempo a mettere a fuoco ed essere più rapidi nella reazione . La mancanza di definizione causata dal rumore viene perdonata e, nel caso della pellicola, connota, addirittura, positivamente la foto.
Spero di aver chiarito i perchè del mio commento punto punto e ti ringrazio ancora.
Ultima cosa: sei stato molto gentile e garbato e non avrei potuto MAI stroncare una persona che si esprime in questo modo. Se a volte sono stato secco nel commento di una tua foto ( non mi ricordo) me ne scuso ma l'ho fatto perchè ci tenevo a commentare e non avevo molto tempo. D'altro canto, io stesso mi ritengo un non bravo "fotografo". Commento perchè mi piace analizzare ed osservare in modo critico le foto mie e degli altri. Quindi, siamo sullo stesso piano.
Un saluto  |
| |  |
| |  |
Artisti di strada-POI infuocati di paolopizza commento di dao |
|
Noto in questo scatto una certa mancanza di nitidezza dovuta, probabilmente, al lungo tempo di esposizione per quanto riguarda il soggetto in primo piano e, il medesimo tempo e la ridotta profondità di campo dovuta al diaframma molto aperto per l'artista in secondo piano.
La sovrapposizione dell'estremità infuocata del pendolo con la testa dell'assistente, avrebbe potuto costituire un'interessante spunto complice anche il colore della catena che si confonde con il muro se, l'inquadratura fosse stata diversa ed avesse escluso la persona che maneggia "gli aggeggi", il diaframma più chiuso per porre tutto a fuoco ed il tempo di scatto più corto.
In questo modo, invece, l'arcano è subito svelato dall'occhio che percepisce il tutto come una fastidiosa casualità.
Un saluto |
| |  |
In Bedroom no one can hear you scream di Luca Vinci commento di dao |
|
Da amante della saga di Alien (di cui posseggo il cofanetto con tutti e quattro i film) e cultore dell'arte di Giger, non posso che apprezzare che la tua fotografia.
Mi piace la gestione dello sfocato che mette in risalto l'incubatore del mostro pur mantenendo sufficientemente definita la bambina terrorizzata.
La presenza della bambina, fa riferimento al secondo film della serie che era ambientato in un impianto terraforming installato su un pianeta alieno.
Suggerisco, per rendere ancora più particolare la foto, di ripetere l'esperimento in un ambiente diverso rispetto alla cameretta. Magari, una cantina sufficientemente spoglia o, meglio, il locale caldaia con qualche tubo in vista, mediante l'utilizzo di luci e qualche gelatina da porre su di esse, potrebbe essere un degno set.
Comunque veramente divertente
Un saluto |
| |  |
... di maxilloss commento di dao |
|
Mi piace per lo studio della luce.
In quest'ottica, IMVHO, tutto lo spazio che hai lasciato in basso, ha un senso compositivo in virtù della sottile linea di prato che si intravede in primo piano.
Complimenti.
Un saluto |
| |  |
... di Mauroq commento di dao |
|
Tutta centrale... bella
Una spiaggia "piastrellata" non l'avevo mai vista. La donna sulla destra a creare quel leggero squilibrio che fa apprezzare la più che perfetta simmetria.
Ti prego, dimmi che gli hai dato una leggera rifilatina
Un saluto e complimenti sinceri |
| |  |
Roca vecchia in una serata di luna piena. di Angelo1044 commento di dao |
|
La composizione non è male anche se il cielo non dice molto. Forse, ne avrei diminuito il volume a favore dell'acqua in basso.
Trovo che il maggior difetto di questa foto, sia la mancanza generale di nitidezza sulle rocce e sulla torre. Probabilmente, ciò è dovuto al diaframma troppo aperto che hai utilizzato. Avrei chiuso maggiormente il diaframma ed aumentato i tempi di scatto.
Un saluto |
| |  |
MG4817 di -Max- commento di dao |
|
Ottima la resa della foglia grazie all'eccellente gestione della luce e della profondità di campo. Belli i colori del sottobosco. Non ci crederai ma la cosa che mi disturba è il sassolino (od altro) bianco che si intravede fra foglia e terreno. Troppo avulso cromaticamente rispetto al complesso.
Purtroppo, la difficoltà in questo tipo di foto, è riuscire a tirare fuori qualcosa di un minimo originale che emerga dal mare magnum di proposte del medesimo genere. Ho l'impressione (magari sbagliata) che una via potrebbe essere quella di giocare con la composizione estremizzando la posizione della foglia e non accontentandosi di applicare le regole di base.
Il formato che hai scelto, potrebbe essere una buona base di partenza. Ricorda però che è un formato particolare con il quale l'occhio tende a girovagare attorno ai bordi del frame e che il soggetto posto in prossimità del centro tende a rendere l'immagine piuttosto statica.
La seconda parte del commento è... tanto per discuterne.
P.S. le accresciute dimensioni e peso dei file postabili andranno sicuramente a vantaggio della qualità intrinseca delle foto ma, necessitano di schermi enormi per essere gustate senza dover "scrollare" in continuazione fra le fasi di scrittura e lettura della foto  |
| |  |
1-Marzo-2014 di paolopizza commento di dao |
|
La composizione, nonostante la moltitudine di elementi contenuti nel fotogramma, riesce a mettere ordine alla scena e ad isolare bene il soggetto principale.
Purtroppo, quello che manca a questa foto è, a mio modo di vedere, proprio la singolarità (anche minima) che avrebbe giustificato lo scatto. Pertanto, la considererei un'esercizio in attesa della prima occasione utile che ti consenta di tirare fuori lo "scatto importante".
A tal proposito, e senza alcuna vena polemica, bensì spinto da curiosità e voglia di apprendere certe dinamiche, mi piacerebbe sapere qual è stata la molla che ti ha spinto a scattare.
Un saluto  |
| |  |
Erto, dettaglio di abitazione di pulchrum commento di dao |
|
Bella la resa dei toni del muro e della materia di cui è composto.
Forse, ed a mio gusto, avrei preferito che avessi dato maggiore importanza nel fotogramma alla parte di sinistra (porta, stipite, architrave) a scapito dell'elemento cilindrico in alto a destra che, rappresentato in questo modo, non si capisce cosa sia. Forse, un piano di ripresa frontale rispetto alla superficie da rappresentare, avrebbe contribuito a rendere l'insieme più ordinato creando una composizione geometrica che, grazie alla buona resa dei dettagli, sarebbe rimasta comunque ben ancorata al reale.
Un saluto |
| |  |
''' di opeio commento di dao |
|
L'dea mi piace assai e, come detto da wizard, il colore del cemento e la sua rugosità sono un bel guardare. Mi manca, tuttavia, un maggiore equilibrio dei volumi fra ruota ed il resto.
Avendo capito che non lasci nulla al caso quando scatti, sarei curioso quindi di capire, se ti andrà di spiegarlo, il perchè di questa scelta di non riempire con più ruota il fotogramma
Ti ringrazio
Un saluto |
| |  |
NEF 2960 di Davide C. commento di dao |
|
Osservando la tua galleria, si nota il delinearsi di un certo stile (o, meglio, il seguire un certo filone) in cui si da grande risalto ai gradienti di colore dal più freddo al più caldo in cui gli elementi dell'uomo si stagliano a creare graziose geometria stagliandosi sullo sfondo.
In questa, al contrario della precedente dove i cavi riempivano il fotogramma con il loro estendersi lungo la diagonale principale, trovo che la parte superiore sia quantomeno sprecata poichè completamente vuota. Sicuramente è stata una tua precisa scelta non discutibile. Tuttavia, a mio gusto, ritengo che la geometria che hai creato in basso si perda un pò e venga diluita da questo vuoto. Avrebbe, viceversa, assunto maggiore forza mantenendo le medesime proporzioni in orizzontale o, addirittura utilizzando un formato quadrato o 4/3
Un saluto |
| |  |
| |  |
Passo Gardena di ValeWally commento di dao |
|
La foto, IMHO, ha tutti gli elementi per essere una buona foto.
Forse, questi elementi potevano essere sfruttati meglio.
Partiamo dal contenitore: il formato. Hai utilizzato un formato più ampio del classico 2:3 . Questo, ti ha portato, secondo me, a compiere un'errore fondamentale: includere troppi elementi nell'inquadratura che disturbano. Esempio: la stradina sulla destra. E' tagliata e, non conduce lo sguardo da nessuna parte. Quindi, ai fini della composizione è inutile (e quindi dannosa). Anche lo sperone di roccia che spunta a sinistra non aggiunge molto.
La posizione da cui hai scattato non è stata molto felice. Forse, questo è l'errore originale che ti ha portato ad includere ai lati elementi di disturbo e, in alto ed in basso, o troppo cielo o troppo prato; cosa che ti ha spinto ad adottare un formato diverso dal classico 2/3 o più comune 4/3. Anche la sovrapposizione fra l'asta portabandiera e la montagna è figlia di questo errore di posizione. La montagna, insieme alla chiesetta, non dovrebbe essere coprotagonista bensì, protagonista assoluta. Spostandoti, avresti sicuramente potuto evitare la sovrapposizione eliminando il portabandiera dall'inquadratura o trovandogli una collocazione migliore.
Soluzioni: trovare un punto di ripresa migliore (già detto). Dal punto di vista compositivo, avresti potuto provare a utilizzare lo stradino come linea guida per portare lo sguardo alla chiesa ed alla montagna.
I colori: sono molto saturi. Troppo per i miei gusti ma, i gusti son gusti se a te piacciono così non è un errore.
La luce: dura, molto dura. Si nota che è stata fatta con il sole a "picco".
Peccato perchè Passo Gardena è una miniera di scorci molto carini... uno stimolo di più per riprovare con maggiore cognizione
Un saluto  |
| |  |
| |  |
Esterni di Paolo Dalprato commento di dao |
|
Bella.
Trovo particolarmente gradevole le nuvole in secondo piano e come esse coprano il fotogramma da sinistra a destra.
Anch'io avrei preferito una posizione più classica della struttura ma, mi piace anche così dal momento che, penso, il vero soggetto di questa foto siano le delicate cromie ed il loro accostamento.
Un saluto |
| | br> |