|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Fratelli di tuco_theugly commento di Dorian Gray |
|
Concordo assolutamente con la tua "lettura postuma"
L'orizzonte che taglia le chiome non è il top.
L'idea c'è, è anche buona. Da lavorarci un po'.
Ci puoi tornare?
 |
| |  |
S.T.035 di Adri83 commento di Dorian Gray |
|
Buona.
Buona per composizione, per simmetria (le tre nuvolette sembrano messe li con la riga).
Mi piace la contrapposizione tra la "materialità" della base, ben realizzata con una texture, e l'essenzialità del cielo.
La luce è dura, ma crea un piacevole contrasto nel primo piano ed un buon b&n
In assoluto direi che è leggermente sovraesposta ma, in funzione della tua galleria, dico che va bene così.
E' un percorso che stai facendo che sembra portare all' high key.
Pertanto...
P.S.1 credo che puoi postare anche in formati più grandi, fino a 1800 sul lato lungo.
P.S.2 eppure mi sembra che le tue pp si avvicinino sempre più ai disegni a matita / china. Io ci penserei...
 |
| |  |
S.T. 459 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Grazie a Tutti.
Ho ecceduto con l'orton. Mi sto facendo prender la mano, effettivamente
E' Castelluccio.
Saliti sul paese, con la piana sulla destra, si può godere di questa meravigliosa sequenza di piani.
Spero di tornarci quanto prima.
Vi abbraccio  |
| |  |
| |  |
S.T. 449 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Marco Deriu ha scritto: | ciao Sergio, ho trovato questo tuo lavoro e mi sono chiesto come abbia fatto a non vederlo prima, direi che si tratta di uno scatto fantastico, ben sapendo delle difficolta di ripresa, quindi vale ancora di più, bravissimo .
ciao
Marco |
Marco,
grazie!
 |
| |  |
| |  |
S.T.31 di Adri83 commento di Dorian Gray |
|
Vorrei darti una mia opinione, non un consiglio.
Ho riguardato la tua galleria.
Credo, come Ti hanno suggerito, che Tu debba intraprendere un percorso.
Credo Tu abbia esperienza con il tratto a matita.
Molte tue foto sembrano ispirate da tale tecnica.
Il mio suggerimento, allora, è quello di cercare una tua strada.
Questa foto ha buone potenzialità, ma è al limite tra il bianco e nero ed una interpretazione in chiave alta.
La parte superiore ha un istogramma completamente a destra, mentre il terzo inferiore è una lettura in b&n del lago.
Anche la precedente foto che hai postato, caratterizzata da un cielo completamente bruciato, sembra un tentativo di cercare una interpreatazione diversa dei paesaggi.
Svincolati - allora - da composizioni... "a te note", da tecniche che hai usato per un periodo, ed inizia la tua personale ricerca.
Opinione personale, eh  |
| |  |
S.T. 457 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Arnaldo, Elis, Adry,
grazie per i commenti.
@Adry, sono bei ricordi.
Credo resterà anche una delle ultime foto che ho fatto al lago.
Un caro saluto a Tutti  |
| |  |
| |  |
St di littlefà commento di Dorian Gray |
|
Luogo a me noto, non perché io (purtroppo) conosca la Sardegna, ma poiché credo di averlo visto in altri tuoi scatti (dimmi se sbaglio...).
Non entrerei nel dettaglio di luce, tonalità, composizione, quanto mi piacerebbe scrivere due righe riguardo la "bandiera".
Una bandiera "di fortuna" che, col timore di sembrare retorico, mi ricorda quanto poco serva alle volte per avere tutto.
I tramonti, spesso protagonisti delle nostre foto, il vento sul viso mentre si scatta, la salsedine che imbratta la lente.
Bel momento, Fabiana  |
| |  |
s.t. di venturemec commento di Dorian Gray |
|
venturemec ha scritto: | Ciao, grazie per il commento e per gli apprezzamenti.
Sono d'accordo, l'ho pubblicato non certo per la qualità del file (l'ho scattata con uno huawei piuttosto imbarazzante da dentro una jeep in corsa sullo sterrato) quanto per il senso di "infinito" che non è difficile trovare in questi luoghi sconfinati.
Le tracce chiare sul terreno altro non sono che ghiaccio. Tutta la parte ovest della Bolivia è su un altopiano dai 3000 ai 4800m, senza considerare le montagne di origine vulcanica che si trovano qua e la. Qui in particolare eravamo in viaggio tra Tupiza e Uyuni tra i 3500 e i 4000, quindi è facile che le temperature calino a picco, soprattutto durante la notte.
I flare non dispiacciono neanche a me in questo caso, credo sia la combinazione di una fotocamera ridicola e dell'immensa quantità di polvere che c'era sul parabrezza.
Viaggiatore è un parolone.. però si, mi piace andare in paesi e luoghi ancora fuori dal comune e dall'occidentalizzazione. Mi piacerebbe lasciare magari qualche storia che c'è dietro le foto ma non vorrei che distogliessero troppo dal commento tecnico allo scatto, che al momento è la cosa che più mi interessa. Ci penserò  |
Mi permetto di "contraddirti". La storia, la genesi di una foto può essere altrettanto interessante.
Quello che per un ritrattista può essere la descrizione dello schema luci, della preparazione della modella, per un paesaggista può essere la storia che c'è dietro la foto, le difficoltà nel realizzarla, la preparazione necessaria, la scelta del luogo, lo studio preventivo.
Sarebbe interessante.
Pensaci...
... un caro saluto |
| |  |
s.t. di venturemec commento di Dorian Gray |
|
Spazi sconfinati disegnati in bianco e nero.
Mi piace molto come la rappresentazione dell'infinito converga nel piccolo "punto nero" nel centro della composizione.
Composizione retta, per altro molto bene, da pochi elementi molto ben collocati.
Le tracce sulla terreno supportano lo sguardo nella lettura, coadiuvate dai pali della media tensione.
Il tutto, come ti ho già scritto, converge nel piccolo punto nero cui hai lasciato il compito di "mettere in scala" l'infinito.
Non definirei elementi di diisturbo, in questo caso, i flares che - anzi - contribuiscono alla resa dell'immagine.
Una proposta molto interessante.
Un caro saluto
P.S. ho dato un rapido sguardo alla tua galleria.
Mi sembri un viaggiatore.
Sarebbe interessante vedere altri tuoi scatti ed altrettanto interessante se ti andasse di commentare le altre foto. |
| |  |
S.T. 457 di Dorian Gray commento di Dorian Gray |
|
Maurizio, Fabiana, Conrad, Antonio,
grazie per aver lasciato un commento.
Son felice che la mia immagine vi piaccia.
Conrad, mea culpa:
Canon 6D
sigma24-70@45
20,0 sec; f/10; ISO 100
ND1000
 |
| |  |
S.t. di Dario_db commento di Dorian Gray |
|
Concordo con Vittorio per toni e compo.
Oserei con una interpretazione in chiave alta.
Un caro saluto  |
| |  |
Promontorio tra cielo & mare.. Vernazza. di Arnaldo A commento di Dorian Gray |
|
Arnaldo, accipicchia, mi stai facendo innamorare sempre più di quelle zone.
Ci sono stato una sola volta ma, dopo i tuoi scatti, mi riprometto di tornarci quanto prima (immagino faremo qualche scatto insieme?!).
Nitidezza impressionante (sembra di esser li), compo prevalentemente basata sulla texture di case / finestre e, a me non dispiace, cavi elettrici.
Come Ti hanno già fatto notare, non trovo gradevolissimo il taglio del companile.
Un caro saluto
 |
| |  |
Tramonto in Sardegna di Giancarlo Melis commento di Dorian Gray |
|
L'arcobaleno catalizza l'attenzione e distoglie un po' l'attenzione dal blocco di vegetazione che, altrimenti, sarebbe un po' troppo "importante".
Alle tinte del tramonto è affidata la parte restante della narrazione.
P.S. non mi è nuovo il tuo avatar. Ci "conosciamo" anche altrove?
Un caro saluto
 |
| |  |
... di pierlu commento di Dorian Gray |
|
Composizione molto interessante.
Ben utilizzato l'f/5 con il fuoco in primo piano (credo).
Piacevoli i piani in cui si articola l'intera composizione.
Un peccato che la linea della battigia non sia perfettamente parallela all'orizzonte (ma fa parte dei miei disturbi da doc, non farci caso...).
Proverei con ad alzare la luminosità di un filo ed a schiarire la parte superiore del cielo. Mia personale interpretazione di una tua foto che, ripeto, trovo molto interessante.
Un caro saluto  |
| |  |
| |  |
| | br> |