|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Scorcio di mare. di gios56 commento di 12|40 |
|
Bello lo scorcio di Noli visto da quel punto di vista.
Stai ravanando tra i vecchi ricordi eh?
ciao |
| |  |
| |  |
Terni citta industriale di Merola83 commento di 12|40 |
|
Molto bella l'atmosfera che hai creato, mi piacciono i colori del cielo, hai reso affascinante un, di solito, noioso quartiere industriale. |
| |  |
Il Cielo Sopra di Paolo Dalprato commento di 12|40 |
|
Mi piace molto la distorsione degli edifici, mi da un senso di rotazione, non mi piace molto il posizionamento della sfera del lampione. |
| |  |
| |  |
Foschie argentate di francodipisa commento di 12|40 |
|
Io preferisco la seconda che hai messo, anche come composizione. Per avere la zona della foschia più scura puoi provare ad alzare il livello del nero solo sulle parti che ti interessano.
Allego un esempio dove ho fatto in quel modo. |
| |  |
Mio padre - d di vLuca commento di 12|40 |
|
Secondo me non è mai una buona idea fare un ritratto con il soggetto che ha il sole in faccia a meno che si possano schiarire le inevitabili forti ombre che vengono a formarsi, guarda ad esempio quella sotto il naso.
Meglio in questi casi sfruttare la situazione con un bel controluce che scaldi l'atmosfera e non appiattisca i tratti del soggetto.
Per diminuire il contrasto avresti potuto usare il flash o un pannello riflettente (il muro bianco alle spalle).
Lo sfondo vicino ci fa vedere una riga verticale ed una cerniera, non capisco perchè tu abbia voluto includerle.
L'ombra proiettata sul muro crea un volume importante nella composizione che, in questo caso, non aggiunge interesse alla foto.
L'espressione del soggetto è di quelle che ti fa cancellare lo scatto subito dopo averlo visto sul monitor della fotocamera, il momento è proprio sbagliato.
Salvo il buon posizionamento del soggetto nel fotogramma in questo scatto ci sono tutte le cose da non fare quando si fa un ritratto.
Prendi queste mie parole con le pinze, quelle grosse, io non ho mai fatto un ritratto.
ciao |
| |  |
terre matildiche di marzai commento di 12|40 |
|
Se non fosse per la strada asfaltata sembrerebbe essere nel paesaggio di quella simpaticona di Matilde, che tipetta!
Hai colto un momento davvero insolito nel paesaggio che penso sia durato giusto il tempo di fare le fotografie.
La mia preferita è la 9 ma trovo anche la 1a e la 1b molto belle. |
| |  |
Attimi. di LaMole commento di 12|40 |
|
La composizione mi piace, peccato che il cielo sia così chiaro, forse un tempo di esposizione più veloce avrebbe consentito di vedere qualche sfumatura in più nel cielo ed avrebbe congelato perfettamente l'acqua.
Secondo me il mosso dell'acqua è insufficiente per restituire una buona sensazione di dinamismo, o si congela perfettamente o si evidenzia il mosso con un tempo più lungo, che avrebbe però avuto un effetto negativo sullo sfondo.
ciao. |
| |  |
Torino - La Gran Madre di brunop71 commento di 12|40 |
|
Mi piace come hai composto questa foto, mi piacciono i riflessi sul fiume e mi piace come hai disposto i due monumenti.
Il lampione a sinistra ed il suo riflesso sono forse un po' troppo sul bordo, peccato che non sei riuscito ad includere tutta l'arcata del ponte a destra.
Ti suggerirei di rifare la stessa foto a colori scattando quando c'è ancora un po' di luce ambiente. |
| |  |
<< di rilufi commento di 12|40 |
|
Molto suggestiva questa foto, bello il sole riflesso nell'occhio.
In basso a destra c'è una zona che sembra pasticciata, cos'è successo? |
| |  |
Il primo della fila di CTONY commento di 12|40 |
|
Mi piace molto il b/n e le sfumature date dalla nebbia, mi piace il soggetto ma trovo che il taglio sui bordi non sia stato particolarmente curato.
Avrei preferito la ricerca della simmetria. |
| |  |
Ingranaggi di Folla84 commento di 12|40 |
|
Si, anch'io penso che il colore della vernice e della ruggine sarebbe stato un elemento importante da mostrare.
Di quale macchinario si tratta? |
| |  |
Mio padre - d di vLuca commento di 12|40 |
|
Sono andato a vedere l'altro ritratto, che ho trovato interessante e ben fatto, onestamente però non riesco a trovare questo scatto un degno successore all'altro.
Sovraesposto, con lo sfondo troppo vicino al soggetto e con elementi di disturbo, primo fra tutti l'ombra, l'espressione del soggetto poi non è delle migliori, secondo me. |
| |  |
Foschie argentate di francodipisa commento di 12|40 |
|
La foschia vista dall'alto regala sempre una vista piacevole, ho la sensazione però, anche guardando l'istogramma, che la foto sia un po' sottoesposta.
Il primo piano, pur donando profondità alla foto, non mi sembra molto interessante, soprattutto i rametti sfocati, secondo me si poteva comporre con più cura.
ciao |
| |  |
St di stefr commento di 12|40 |
|
Mi piacciono moltissimo i colori e le sfumature che hai ottenuto nel cielo, davvero molto piacevole.
Non mi piace l'orizzonte con i bordi curvi verso l'alto, l'avrei preferito piatto oppure con i bordi cadenti.
ciao |
| |  |
Laguna blu di MisterG commento di 12|40 |
|
...quei rami a sinistra sono un pugno nell'occhio.
Curiose le abitazioni che hai scovato, ma siamo in Italia? |
| |  |
In volo di marcello74 commento di 12|40 |
|
Splendida foto!
Complimentissimi.
Concordo con aarnmunro, questo è uno di quei casi in cui una clonatina non viene considerata un peccato. |
| |  |
Sincronizzazione di gfalco commento di 12|40 |
|
gfalco ha scritto: | ...Però guardando l'immagine, l'impressione che penda c'è... un bel garbuglio... ... |
Questa cosa della foto che sembra che pende mi ha fatto buttare parecchi scatti.
Io vivo nella zona dei laghi del nord e quindi vado spesso a fotografare le sponde del lago e questo problema della pendenza apparente non sono ancora riuscito a gestirlo bene in fase di scatto. Ne sono cosciente, e quando scatto cerco di tenere la fotocamera più in piano possibile nella speranza che la sponda che si avvicina non crei problemi, ma c'è poco da fare, in alcune occasioni la sensazione di apparente pendenza è forte. Se mi pongo in modo che ci sia la fuga delle sponde sia a destra che a sinistra allora tutto è in ordine, ma se mi pongo in modo che una sola sponda sia nella foto allora spesso questa sensazione di pendenza c'è.
Prendi ad esempio questa mia foto:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=523456
le montagne sulla destra sono a circa 10km da me mentre quelle sulla sinistra sono sicuramente a più di 50km, la sensazione di pendenza è inevitabile.
O meglio, per evitarla avrei dovuto pormi alla stessa altezza media delle montagne per fare lo scatto, oppure mettermi esattamente parallelo alla catena delle alpi. |
| | br> |