x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Francesco Cassulo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 25, 26, 27  Successivo
Commenti
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie a tutti per l'apprezzamento. Io sono contento, perchè finalmente sono riuscito a far vedere le macchioline azzurre Smile
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

La Limenitis reducta, farfalla certamente non comune, non fotgrafabile nei metodi convenzionali e dire scorbutica sarebbe un complimento. Ho quindi seguito l'esemplare per tutta la giornata. Sono animali molto stazionari, prediligono le ombrellifere ed amano spesso sostare all'obra delle piante arrampicanti. Verso sera prima di sparire nella boscaglia si posano per fare 2 cose:
deporre le uova, oppure scaldarsi all'ultima luce. In questo momento è possibile fotografarla in tutte le salse, o quasi. In questo caso il posatoio era davvero infelice, ho fatto il possibile.
Limenitis reducta (Staudinger 1901)
Limenitis reducta (Staudinger 1901) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/8 - 1/10s - ISO 100 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_279.jpg
Crocothemis erythraea
Crocothemis erythraea di longaf commento di Francesco Cassulo

E' troppo bella, la colorazione è impressionante, e poi che bella compo e che nitidezza. Mi piace moltissimo lo sfondo che si lega benissimo con la libellula.
Un bacio ancora
Un bacio ancora di Luigi Piccirillo commento di Francesco Cassulo

Posso solo suggerirti di postarne ancora ed ancora, è davvero un CAPOLAVORO.
Seconda crisalide schiusa: papilio machaon
Seconda crisalide schiusa: papilio machaon di pocck commento di Francesco Cassulo

Che spettacolo, trovo davvero geniale la compo ben gestita, anche se il fiore poteva creare problemi. Ottimi il dettaglio, e grandissima luce. Insomma la trovo davvero stupenda.
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758)
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Il bruco della Hemaris tityus, farfalla diurna molto molto bella. Il bruco non è comunissimo da individuare, diciamo che ho avuto anche una bella dose di fortuna. Qui stà magiando la sua pianta nutrice, la colorazione vinaccia è molto vivace, come poi il resto del bruco ed anche il fiore. Spero di poter trovare anche la farfalla.
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758)
Hemaris tityus (Linnaeus, 1758) di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/11 - 1/8s - ISO 100 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_271.jpg
Farfy
Farfy di wolfphoto75 commento di Francesco Cassulo

Il soggetto non è per nulla comune, si tratta della Polygonia c-album, quindi già per questo bravo. Per quanto riguarda la nitidezza è difficile dire, lo scatto è troppo piccolo, però sembrerebbe buona. La compo la trvo davvero ottima, ma non mi convince lo sfondo, anche se gestito davvero bene, essendo parte cielo, e parte foglie.
Papilio machaon - stesura ali
Papilio machaon - stesura ali di Amata Ciro commento di Francesco Cassulo

Qui non c'è nulla da dire, solo tanta ammirazione, e poi godere questo scatto all'infinito. Bravissimo.
Argynnis Pafia (Argynnis paphia)
Argynnis Pafia (Argynnis paphia) di oile commento di Francesco Cassulo

Davvero bella, e poi il soggetto non è per nulla facile da fotogafare, in quanto è sempre molto agitato. Non mi convince però il posatoio, la diagonale del posatoio, ma sono solo gusti. La foto è impeccabile, come sempre.
Scorpiones C. L. Koch, 1837
Scorpiones C. L. Koch, 1837 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Premetto subito che questo scatto è fatto in natura. Ho trovato questo scorpione sotto la corteccia di un'albero. Non ho fatto altro che gestire al meglio la luce, in base a quello che avevo in quel momento. Volevo creare un'atmosfera molto drammatica, al limite del terrore. Ho cercato di prendere bene il capo, ed di focalizzare tutta l'attenzione sugli occhi, e sul movimento minaccioso delle chele. Lo scorpione è molto piccolo, parliamo di 2 cm crica, ho adoperato quindi un tubo da 22mm. Sono riuscito a dare ben 6 secondi, ma potevo darne anche 20, in quanto era immobile, ogni tanto chiudeva ed apria le chele. La compo è volutamente sbilanciata, in quanto ho cercato di dare dinamicità al soggetto, grazie alla postura della coda, e dell'inclinazione sembra che si muova, almeno lo spero Smile

Io ho scritto quello che volevo trasmettere, e certamente non vorrei essere grande come le sue prede, credo sia davvero terribile. Come sempre attendo le vostre critiche, e i vostri punti di vista.


Buona luce a tutti.
Scorpiones C. L. Koch, 1837
Scorpiones C. L. Koch, 1837 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm + tubo da 22mm - f/11 - 6s - ISO 250 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_273.jpg
Asilidae s.p
Asilidae s.p di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Ho atteso quei pochi istanti di luce magica, che ci regala il tramonto. C'è un momento che la luce diventa tutta diffusa, come se ci fossero 1000 ombrellini che illuminano tutto. Grazie per tutti i passaggi.
Asilidae s.p
Asilidae s.p di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Il mio primo Asilidae. Lo fotografato in montagna, alla sera prima del tramonto si trovavano molto facilmente sugli steli. Sono delle macchine da guerra, pensate se esistesse un'animale così ma più grande....
Ho anche fatto un dettaglio della parte superiore.
Come sempre graditissime le vostre critiche.
Asilidae s.p
Asilidae s.p di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm + tubo da 22mm - f/11 - 1,6s - ISO 100 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_269.jpg
Bombylius
Bombylius di Nymphalidae commento di Francesco Cassulo

Bravissima ragazzi, lo scatto come sapete lo Adoro, è uno di quegli scatti che mi provocano davvero grandissime emozioni, la cosa che più i piace è la colorazione ed la luce. Un vero capolavoro.
Alopecosa s.p.
Alopecosa s.p. di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie per il tuo commento, molto costruttivo ed interessante. La cosa più buffa, è proprio il fatto che ho letto un'articolo sul National non molto tempo fa, su questi ragni terricoli, ed l'articolo era accompagnato da immagini del tutto similari a questa, per questo ho avuto l'ispirazione. Era scritto anche che loro avevano ricostruito l'ambiente, tenuto i ragni in cattività per oltre 1 anno, e poi fatto le foto. Se trovo l'articolo lo posto volentieri.

Ancora grazie per tutti i passaggi.
Alopecosa s.p.
Alopecosa s.p. di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Apprezzo il tuo punto di vista, ed la tua onestà. Ho cercato solo di rendere l'ambiente più fedele possibile, in questo questo ragno con l'esposzione classica, avrebbe perso il significato natralistico reale.
Asciugatura lenta
Asciugatura lenta di rockstarblu commento di Francesco Cassulo

WooooW che scatto spettacolare...., la cosa che più mi piace è la luce, bella tenue, che fa esaltare bene tutta la nitidezza. Complimenti, anche la compo è spettacolare, gli dona uno stile unico.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 25, 26, 27  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi