x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Rebis
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 42, 43, 44  Successivo
Commenti
il 1° sigillo
il 1° sigillo di hologhost commento di Rebis

DIFFERENZIARSI DAL VOLGO

***Lao Tzu***

Tralascia lo studio e non avrai afflizioni.
Tra un pronto e un tardo risponder sì
quanto intercorre?
Quel che gli altri temono
non posso non temer io.
Oh, quanto son distanti e ancor non s'arrestano!
Tutti gli uomini sono sfrenati
come a una festa o un banchetto sacrificale,
come se in primavera ascendessero ad una torre.
Sol io quanto son placido! tuttora senza presagio
come un pargolo che ancor non ha sorriso,
quanto son dimesso!
come chi non ha dove tornare.
Tutti gli uomini hanno d'avanzo
sol io sono come chi tutto ha abbandonato.
Oh, il mio cuore di stolto
quanto è confuso!
L'uomo comune è così brillante
sol io sono tutto ottenebrato,
l'uomo comune in tutto s'intromette,
solo io di tutto mi disinteresso,
agitato sono come il mare,
sballottato sono come chi non ha punto fermo.
Tutti gli uomini sono affaccendati
sol io sono ebete come villico.
Sol io mi differenzio dagli altri
e tengo in gran pregio la madre che nutre.



****


SCASSINATORI DI FORZIERI

***Chuang Tzu***


Se ci si dovesse cautelare dai ladri che scassinano i forzieri,
depredano le sacche e aprono cassapanche,
si dovrebbe legare tali oggetti con funi e corde,
in modo di renderli più sicuri con serrature e lucchetti: in base alle convenzioni mondane questa è chiamata "saggezza".

Tuttavia, se arrivasse un emerito furfante, costui si caricherebbe sul dorso le cassapanche, solleverebbe i forzieri, si metterebbe le sacche in spalla
e correrebbe via.

Da questo punto di vista, il cosiddetto saggio, non ha fatto altro che
accumulare ricchezze in funzione dell'arrivo di un ladrone efferato.

[...]
Ti Esti
Ti Esti di Rebis commento di Rebis

[...]

P.S. La dominante è ovviamente voluta.
la futura avvenuta apertura del primo sigillo...
la futura avvenuta apertura del primo sigillo... di hologhost commento di Rebis

Alberto Nencioni ha scritto:
Rebis ha scritto:
[...]



...amen.


Magari ho esagerato... vediamo di far capire Wink

Tibullo scrive "Un altro accumuli per sè ricchezze di oro biondo e possegga molti iugeri di coltivato terreno [...]"

e poi continua

"e lo spaventi pure l'ansia continua del nemico vicino e le trombe marziali suonate gli facciano passare il sonno : la mia modesta agiatezza mi faccia passare una vita tranquilla, purchè il mio focolare arda di un fuoco eterno."

Cosa dira di più? Un taoista nell'antica Roma!!!! La saggezza è ormai cosa del passato remoto ahimé.

Chi chiede troppo perchè trasportato dall'edonismo stolto dell'odierno pazzo mondo, chi dietro vani simulacri di personalità si nasconde, è il primo che deve temere l'apertura del sigillo....
la futura avvenuta apertura del primo sigillo...
la futura avvenuta apertura del primo sigillo... di hologhost commento di Rebis

[...]
cicero pro cafonata sua
cicero pro cafonata sua di hologhost commento di Rebis

hologhost ha scritto:
....virtual insanity....ma ti rendi conto che è incommentabile


Guarda l'avrei lasciata così ma l'avete commentata e quindi non la rovinerò con questo post.

L'incomunicabilità tra generazioni è solo un pretesto per leggere se non toccare il muro che c'è sia verticalmente sia orizzontalmente tra le persone.

Il pubblico è mediocre e solo i pochi valgono; i molti profani sono come pecore senz'anima che, abbagliati dalla luce di pochi lumi girano inconsapevoli devastati da un'esistenza superficiale e condotti dalle passioni che ne regolano le azioni.

Cicero pro domo sua, sempre e comunque. Questo e simili detti furbi ci rendono simili alle bestie, indegni di una vita mentale. L'italiota che rovina il nostro sacro suolo lo dovrebbe prendere a motto perpetuo: Cicero pro cafonata sua.
Omero
Omero di Rebis commento di Rebis

sfinge ha scritto:
i tuoi ultimi scatti sono particolari architettonici e come in questo caso un volto scolpito .... stai cercando qualcosa di particolare o è una sorta di percorso che si evolve naturalmente in questa direzione ?

ciao.

Luca


Tocchi un nervo amico mio... sto cercando di tracciare linee di distinzione e settare parametri evolvendo la tecnica, per poter poi finalmente fare quello che dico io. Non ho mai raggiunto niente che assomigli neanche lontanamente a quello che io "vedo".

Sto ancora in fase di fermentazione ed ho perso interesse per gli esseri umani (intendo come soggetto fotografico ovviamente). Cerco la luce.

Non credo che riuscirò a trattenere il coperchio a questo pentolone in ebollizione per molto ancora... quando comincerò sarà un qualcosa che nessuno ha mai visto.

Nell'attesa ti abbraccio.
la via del cuore è stata interrotta...
la via del cuore è stata interrotta... di hologhost commento di Rebis

Nessuno è in realtà mai stato come prima.

Esatta la Longi-tudine che esalta il mentale a discapito del materiale al quale è invero negata la possibilità di disconoscere le sensazioni. Ok!
Persistenze
Persistenze di niquette commento di Rebis

Assolutamente quadrata. Il taglio è tutto qui: l'archetipo della terra, il formato quadrato, rieccheggia continuamente in un loop mnemonico che entra in risonanza con le atmosfere rarefatte di un landscape etereo e sbiadito.

Genialmente inerpretata nelle vignettature e nella dominante, questa foto riesce a toccare quel suono di viola che apre porte percettive socchiuse da tempo nella mente bicamerale. Potrebbe essere qualunque ricordo, straziante ma dolce perchè nostalgico e filtrato. Un passato che si rimpiange in quanto passato e dunque era dell'oro.

Mai facile portare una composizione così puramente "povera" nella sua semplicità, a livelli risonanti. Pura poesia mentale che sorpassa dopo pochi secondi la percezione visiva per rinchiudersi in una melodia immaginaria colma di odori lontani e poi, forse, una voce.
Omero
Omero di Rebis commento di Rebis

FotoFaz ha scritto:
E ribadisco gran bel furto Wink
La foto mi ha colpito particolarmente perchè ho avuto la fortuna di assistere per lungo tempo una persona priva della vista, ed in questo volto ho rivisto il suo. Smile

Ciao


Amici
Sopra di noi
Sopra di noi di Rebis commento di Rebis

Grazie dei commenti. Sì purtroppo l'occhio è per me troppo importante per essere lasciato fuori... d'altronde ci si poteva salvare con l'hdr ma sti maledetti non ti fanno usare il treppiede Crying or Very sad Crying or Very sad
Affresco
Affresco di Rebis commento di Rebis

marklevi ha scritto:
non ti è venuto un attimo in mente di lasciarla con i suoi colori naturali (magrai un pochino pompati..)... mi sembrano molto piacevoli. la tua reinterpretazione è molto d'effetto ma meno naturale... Smile


No quelli di foto 1 non erano colori naturali, subivo gli effetti dei faretti gialli.
Pensa che le decorazioni che in Foto1 vedi gialle sono ORO in verità. Quindi c'è ovunque una dominante gialla mentre il muro non è bianco, bensì panna (colorato anche quello). Ricordati che c'è sia il bilanciamento del Bianco sia la TINTA da aggiustare.

Certo nemmeno il risultato finale è proprio come il vero però si avvicina di più. Lo scopo era di far tornare i cromatismi che ho VISTO dal vivo e non di inventarmeli. Chiunque vuol vedere questo soffitto può andare in S.Maria Maggiore e capire quali dominanti e quali problemi ci sono. Metti pure in conto che la stanza è molto buia, anche quando illuminata, e non te la cavi se non ad iso 400 (a meno dei fortunati coll'IS).

AlexFoto ha scritto:
Rebis cosa intendi per capire il rumore su ogni singolo canale?
Si capisce ad occhio dall'anteprima?
Che valori hai impostato per ridurre il rumore sui vari canali?

Ciao Ale Smile


Sì, devi accorgertene da quei quadratini bianco e nero che ti fanno vedere quanti granuli di rumore ci sono sui tre canali. Dall'esempio che ho messo purtroppo non si vede perchè quando ha compresso l'immagine per stare nei dannatissimi 90k ha perso le differenze e sembrano tutti uguali, in genere però si vede. Valori tipici sono da 1 a 4 (che è bello grosso) per la forza con la quale agisce la maschera, poi c'è un 10%-50% di preserva dettagli da considerare caso per caso.

Per farvi capire come cambiano velocemente le luci in questa stanza basta che guardiate QUESTA FOTO che raffigura la volta subito accanto a quella che qui si discute. Basta che entri un po' di sole e si vedono gli originali colori oro e i forti pigmenti blu. La volta in discussione invece sta nell'anticamera ed è quasi sempre in ombra a parte quando la illuminano con i dannati fari. Paragonate le due foto e capirete com'erano i colori reali.
Affresco
Affresco di Rebis commento di Rebis

marklevi ha scritto:

sarebbe prorpio il mio sogno da novizio-appassionato all'arte e architettura... Very Happy

solo che a Roma ci passo una volta ogni 6 mesi...


Mhhh... vabbè quando passi fatti vivo che ti scarrozzo un po' Ok!

AlexFoto ha scritto:
Rebis quando hai tempo ti andrebbe di creare un tutorial in cui spieghi per filo e per segno i passi che hai fatto per ottenere questa foto?
Ciao Ale Smile


Caro Ale, in pratica ho preso la foto originale in RAW ed ho bilanciato il bianco ottenendo Figura1, ho eliminato poi il rumore come detto.

Subito dopo ho usato Filter|Distort|Lens Correction per raddrizzare ed inquadrare l'affresco.Dato che c'ero ho giocato un pochino col barilotto per ottenere un effetto tanto più vicino a quel che mi ricordavo d'aver visto ad occhio nudo (considera che c'è sempre distorsione a quelle focali).

Dopo che ho ritagliato la figura finale ho aggiustato con Image|Adjustement|Livelli ed anche Shadow/Highlight. Poi sono passato per Hue/Saturation ed anche Selective Color facendo attenzione a replicare la sensazione originale che avevo avuto in loco. In particolare bisogna gestire bene i "Whites" (schiarendoli), i "Neutrals" ed i "Blacks" (scurendoli) in selective color tenendosi sempre sotto i 10% (un 2-3% va quasi sempre bene); il risultato in Figura2. Vedrai che per ottenere la volta come mela ricordavo ho dovuto virare sul magenta dentro l'affresco centrale. Allora basterà selezionare solo quello e ribilanciare eliminando il magenta dominante. Il Risultato in Figura3.

Manca una forte USM (mi sembra addirittura ho dovuto mettere 182% ed un raggio di 1.3 con soglia 5) più la cornice.

Il risultato (Figura4) non è ovviamente identica alla prima versione -l'ho rifatto da capo e qualcosa è sicuramente sfuggita- ma come vedi ci assomiglia parecchio. Se hai domande ci sono. Ok!
Affresco
Affresco di Rebis commento di Rebis

Ho usato Reduce noise su singolo canale di PSCS2. Ti allego snapshot col percorso.

Come vedi nella seconda figura si aprono tre riquadri (canali RGB) da dove puoi capire il rumore su ogni singolo canale.

Se hai bisogno ancora di hint chiedi pure.
Affresco
Affresco di Rebis commento di Rebis

Thanx!

C'ho lavoricchiato abbastanza. Sarebbe bello avere qualche amico, almeno tra i romani, interessato alle architetture che venga con me qualche volta... da solo dopo due tre chiese ci si rompe le balle rischiando di saltare questi piccoli gioielli che troppo spesso passano inosservati.
Empire of Light
Empire of Light di Rebis commento di Rebis

A volte penso di adorarvi.... Amici
Empire of Light
Empire of Light di Rebis commento di Rebis

Foto fatta un mesetto fa. Citazione di un lavoro di Magritte. Senza pretese se non quelle di ricordare l'opera suddetta in forma di immagine mnemonica del soggetto.

Il taglio sotto è necessario (c'erano le macchine).
Do We Need That?
Do We Need That? di Rebis commento di Rebis

Teo76 ha scritto:
ma come chi...loro! Ops

Bel BN che tira fuori ogni singolo dettaglio e da un ottimo rilievo.

Ti sei proprio divertito a SPietro Smile


hehehehe Ops Wink Wink Wink

Già già

Però dovrebbe essere santa maria maggiore... quasi certamente... lo stesso giorno ho visitato entrambe e adesso mi hai messo il dubbio ma al 90% è S maria maggiore....
Textures
Textures di Rebis commento di Rebis

TDM ha scritto:
una rampa.......solo una rampa + su'...e sulla dex....!!
allora sarebbe folgorante....!!....IMHO, ovviamente.....che ne pensi...?
ciao
michele.


mhh tu dici di levare il riferimento del suolo, giusto? Idea allettante... Mmmmm
Textures
Textures di Rebis commento di Rebis

Grazie amici. Le vostre parole scaldano il cuore e fanno sentire che qualcosa passa attraverso lo schermo.

@Max: Evvai!!!! hai visto che qualche volta ci riesco anch'io a stare on the scene... Smile Smile Smile a presto se beccamo...

@Teo: grazie amico fotografico e collega d'avventure scientifiche. Ti restituisco qui l'abbraccio del 3d sulla pena di morte dove non mi va di ripostare Amici

@Jigen: Sono felice, a dir poco, che qualcuno ha apprezzato una cosa uscita da me. Sembra retorica ma ti assicuro che le vostre visite ridanno energia sempre nei momenti giusti.

Grazie Ok!
Affresco
Affresco di Rebis commento di Rebis

In realtà la volta era molto alta, quindi stavo in piedi puntando lo zenit. La luce veniva da tutti gli angoli: hai presente quei posti dovi infili gli euro e s'illumina tutto? Bé nelle chiese importanti a Roma - questa è S.Maria Maggiore - praticamente tutto è a pagamento, ma basta che aspetti qualche turista pollo che illumini anche per te.

Il postwork è stato utilissimo per eliminare dominanti sgradite (le luci in questione davano dominanti gialle tipiche di 3500-3700 K di temperatura), per raddrizzare, eliminare barilotto, controllare il rumore e ridurlo appositamente per ogni canale (avevo molto rumore sul blu, poco sul verde, rosso ok) ed infine per dare un po' di contrasto (ho dovuto usare una forma personalizzata in "curve"). L'uso di una USM abbastanza forte (intensità=170, raggio=0.9, soglia=5) ha infine contribuito a donare la giusta sensazione.

Grazie per aver lasciato un commento. A presto.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 42, 43, 44  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi