|  | Commenti |
---|
 |
Tramonto con pecore di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
sky_surfer74 ha scritto: | Mi piace parecchio.. un bn con dei contrasti molti forti, la luce che disegna sul profilo delle pecore, il paseaggio stilizzato dai toni accesi.. forse, ma è una considerazione personale, avrei giusto abbassato di un pelo il punto di ripresa per diminuire la porzione di cielo nella composizione. Secondo me stampata sta benissimo  |
Ho sottoesposto ed esasperato volutamente il contrasto.Volevo dare l'idea del tramonto attraverso le linee, i profili delle pecore. Almeno nelle intenzioni, non voleva essere una foto naturalistica ma grafica. Quindi è giusto il tuo consiglio: meglio puntare decisamente - non un pelo - in basso, i monti sviano.
Grazie del commento  |
| |  |
Tramonto con pecore di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
albatros123 ha scritto: | no tramonto vero no commento pecore belle non funziona gregge singola si tenera si ammucchiata non si vede monti si sole ni bianco cielo trasparente nuvoletta bianca bianco non funziona segate pecore ma ti è piaciuta no forse |
ehmm, giuro che ho provato a capire ma non ce l'ho fatta  |
| |  |
Luna di miele di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
vLuca ha scritto: | Bel titolo.
Qualità del file forse non eccelsa.
Stona l'area arancione secondo me. |
ciao Luca, me lo sono posto anch'io il problema se togliere o lasciare la veranda, alla fine l'ho lasciata. Quanto alla qualità, ho scattato di notte a 3200 ISO e il palazzo era nella semioscurità. Ho dovuto forzare con l'esposizione. Però ne è venuto fuori quest'effetto caramelloso e color miele che non mi dispiace. Il titolo è venuto da sé.
Grazie del commento  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La femme pour l'homme di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Un_Allegro_Ragazzo_Morto ha scritto: | Cerca di "aprire i tuoi orizzonti" e di dare nuovi significati agli stessi significanti. Se novantanove persone attribuiscono lo stesso senso ad uno stesso significante sai che goduria quando tu, il centesimo, arrivi e ne estrai un altro a cui nessuno aveva pensato. Il "trucco" delle street è tutto lì.
|
Grazie del suggerimento, ne farò tesoro. Non è tanto la filosofia della street che mi sfugge quanto la pratica sul campo. E come sempre tra il dire e il fare...Però la street mi intriga, non resta che passare alle vie di fatto Per quanto riguarda la musica non esagerare, che pretendi da uno che è rimasto a Paolo Conte e Vinicio Capossela??  |
| |  |
La femme pour l'homme di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Un_Allegro_Ragazzo_Morto ha scritto: | Ok, grazie lo stesso
Morirò (per la seconda volta) con il mio dubbio  |
Una cosa chiedo io a te. Rinuncia al nick che ti sei dato: la morte è una cosa tremendamente seria, non può essere un nick. E sicuramente qua dentro ci sono molte persone che sono state toccate dalla morte e che si sentono turbate dal tuo nick. Se rinunci, sarebbe un bel gesto nei loro confronti. Ovviamente non sei obbligato. |
| |  |
| |  |
La femme pour l'homme di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Un_Allegro_Ragazzo_Morto ha scritto: | X PROFESSIONE REPORTER
non so come funziona qui sul forum, forse ho sbagliato interlocutore, dovevo rivolgere la domanda all'autore.
mi spieghi lo scatto gentilmente con parole semplici ? perchè gli interventi dei commentatori son o troppo lunghi (e senza paragrafi) o son troppo criptici.
|
Che giro tortuoso…forse hai sbagliato ancora interlocutore: non puoi chiedere a me quello che non hai capito negli interventi degli altri, né posso leggere per conto tuo il commento di un altro che a te pare troppo lungo…’nzepoffà!!  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
La femme pour l'homme di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
caracol ha scritto: | Mi aggancio a quanto scritto da surgeon a proposito dell'incongruenza di percezione, per vedere se è possibile una lettura da un diverso punto di vista che accolga il contrasto tra gli elementi come chiave dell'immagine. Questo perché, secondo me, attribuire un significato a posteriori (anche lontano dallo spunto dell'autore) a volte può far scoprire aspetti dell'immagine interessanti e imprevisti. (Per lo meno, con le mie mi succede )
Concordo che
e se tengo in considerazione il titolo dato "La femme pour l'homme" concorderei anche sulla mancanza di congruenza visiva tra quanto mostrato e titolo.
Ma se faccio a meno del titolo, la mancanza di interazione tra i ragazzi e il cartello amp (e conscio di percorrere magari una falsa pista) si rivela funzionale alla descrizione di un momento di tenerezza (le labbra del secondo ragazzo accostate alla nuca del primo) o di confidenza in una coppia con altri desideri, lontani da quelli solitamente veicolati dalla pubblicità a soggetto femminile, ipertruccato ed erotizzato (le labbra socchiuse, la spallina che spunta).
Lo schiacciamento dei piani può aiutarmi in questa lettura forse molto distante dalla realtà, ma di immagini - bidimensionali e, quando non troppo ovvie, veicolo di significati atti ad essere contrattati tra autore e lettore - stiamo parlando.  |
Credo che per i puristi della street il titolo sia più un problema che altro: o l’immagine parla da sé e allora non c’è bisogno di parole. Oppure non parla abbastanza e allora si ricorre alle parole per darle una forza che da sola non ha. Inoltre, così facendo, l’autore predefinisce un significato e scippa il lettore della libertà di leggere nella foto quello che vuole. Diversamente, se si fa a meno del titolo, possono emergere letture come la tua che, pur diverse dalla mia, ci possono stare. Io non sono un purista della street e penso che il legame tra immagine e parole sia un’opportunità più che una strada scivolosa: in questo caso le parole del titolo, ironicamente prese a prestito dalla retorica della pubblicità dei profumi, le trovavo coerenti con l’immagine.
Grazie del commento interessante  |
| |  |
Al numero 8 di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Eruyomë ha scritto: | Forse una scena già vista, ma la trovo ugualmente valida nella composizione. Trovo soltanto che i toni del bn siano un po' incerti, probabilmente troppo grigi..  |
Un tema non classico: classicissimo!! Ma mi piaceva il lampione retrò e soprattutto la trama dei muri: per farla venire fuori ho forzato un pò troppo e l'immagine ha perso di contrasto. Grazie del commento  |
| |  |
Catena di montaggio di simone010479 commento di professione_reporter |
|
Qui bisogna lavorare di penna rossa e blu. Un'insufficienza per l'esecuzione tecnica (un peccato davvero, immagino che ti sarai mangiato l'autofocus!!) e un ottimo voto per l'idea: una catena di montaggio in verticale non s'era mai vista!  |
| |  |
| |  |
R e f l e x di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
brunomar ha scritto: | Anche a me piace molto, ho diversi scatti con i riflessi sulle sponde dell'Arno, devo dire che questo e' bello anche per le sue sfumature ed astrattismo
Un saluto, Bruno  |
Ciao Bruno. I riflessi migliori secondo me si trovano nei porticcioli dove il mare è particolarmente oleoso e riflette forme quasi metalliche. Questa l'ho scattata al circolo nautico di Napoli.
grazie del commento.paolo  |
| |  |
R e f l e x di professione_reporter commento di professione_reporter |
|
Forever Light ha scritto: | A me piacciono molto questo tipo di scatti in cui ogni tanto mi cimento anch`io con risultati probabilmente piu` scadenti .
Questa immagine astratta e` affascinante sia dal punto di vista cromatico e sia compositiva .
|
Abbiamo un tormentone comune a quanto pare. Nella tua gallery ce n'è una molto bella. Grazie del passaggio  |
| |  |
| | br> |