x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da michymone
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 89, 90, 91  Successivo
Commenti
cimice
cimice di Giuseppe Zingarelli commento di michymone

L'nica cosa che non mi soddisfa è la luce............per il resto è ottima
Lo stregone
Lo stregone di free spirit commento di michymone

ottimo in tutto complimenti....
Macronemurus appendiculatus
Macronemurus appendiculatus di lexis29 commento di michymone

Ottimo scatto complimenti..sfondo bello definizione eccellente..... Ok! Ok!
Volo d'amore
Volo d'amore di Remex commento di michymone

Stoprovando a catturare ..spero di riusciri presto!!!!
Complimenti ottimoscatto Ok! Ok!
Calopteryx splendens
Calopteryx splendens di Wildrocker commento di michymone

Davvero bella complimenti!!!
Gomphus-vulgatissimus-(Linnaeus,-1758)
Gomphus-vulgatissimus-(Linnaeus,-1758) di michymone commento di michymone

Canon 5D Mark II, Sigma 180mm f/3.5 EX HSM Macro, 1/15 f/20.0, ISO 100, treppiede.

Systema naturae per regna tria naturae, secundum Classes, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis. Synonymis, Locis. Holmiae, laurentii Salvii (Edition 10). 1 (Animalia): (IV) + 824 pp. Vedi carta provvisoria dell'atlante italiano DESCRIZIONE Di dimensioni medie (45-50 mm), ha maschi con cerci divergenti che si distinguono dalle altre specie dello stesso genere per gli occhi vedastri (azzurri nell'affine G. vulgatissimus), le zampe completamente nere e le fasce anteumerali gialle più strette delle adiacenti fasce nere. ECOLOGIA E' una specie relativamente precoce che vola da maggio a luglio. E' presente solo a bassa quota, dove frequenta acque debolmente correnti e raccolte d'acqua ferma con fondo sabbioso, in cui si infossano le larve. DISTRIBUZIONE La specie è segnalata in quasi tutte le regioni italiane. Sembrerebbe assente da Val d'Aosta, Molise e grandi isole.
Aporia Cratagei (Farfalla del Biancospino)...
Aporia Cratagei (Farfalla del Biancospino)... di michymone commento di michymone

Grazie di cuore Walter!!! Wink
Aporia Cratagei (Farfalla del Biancospino)...
Aporia Cratagei (Farfalla del Biancospino)... di michymone commento di michymone

Grazie ragazzi...troppo gentili!!!
Wink
Gonepteryx rahmni
Gonepteryx rahmni di pigi47 commento di michymone

ottima come sempre tu riesci a fare complimenti!!!
erythromma virudulum   Charpentier 1840
erythromma virudulum Charpentier 1840 di olpi commento di michymone

ottima cattura....complimenti
C'ero prima io!
C'ero prima io! di Massimo Tamajo commento di michymone

L'unica cosache vedrei di dirti è solo un po di contrasto..per ilresto ottima foto.... Wink
*** Una faticaccia ***
*** Una faticaccia *** di kampes commento di michymone

Io ho avuto la fortuna di incontrarne una la mattina presto docile docile ...ma non è stato facile ugualmente.......perciò un applauso alla fatica ed al risultato.... Ok! Ok!
Nymphalis polychloros (Linnaeus, 1758)
Nymphalis polychloros (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di michymone

Veramente bello !!!
dolce risveglio...
dolce risveglio... di cacabruci commento di michymone

Si concordo con Pier ..la conmpo è molto curata.....complimenti!!!
Melanargia
Melanargia di pigi47 commento di michymone

invidia pura un altra farfalla cheper ora non sono riuscito a riprendere ....la ricerca contuinua...complimenti!!!
Aporia Cratagei (Farfalla del Biancospino)...
Aporia Cratagei (Farfalla del Biancospino)... di michymone commento di michymone

http://s5.postimage.org/gmxnljx9j/Aporia_cratagei.jpg


http://postimage.org/image/72e0yo7xf/


Canon 5D Mark II, Canon EF 300mm f/4.0 L IS USM, 1/25 f/13.0, ISO 400, treppiede
Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776)...
Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776)... di michymone commento di michymone

Grazie di cuore.... Ok! Ok!
Pontia Edusa....ore 6.07
Pontia Edusa....ore 6.07 di pocck commento di michymone

la cosa che posso dire che è stupenda l'unica cosa che ricontrollerei sono le dominati.......cioè la gestiione del colore....complimenti
Cerura vinula-Bruco
Cerura vinula-Bruco di pigi47 commento di michymone

Surprised Surprised Surprised spettacolo puro ........

.quest'anno per vari problemi segfuo poco la fotografia e iforum ..ma nesento una mancanza che non posso raccontarvi!!!! Wink
Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776)...
Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776)... di michymone commento di michymone

http://s17.postimage.org/9f8ixfqpb/fornoboscoli20121600px.jpg

Quest'anno con il contagocce!!!!
Spero vi piaccia!!!

Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776)

Canon 5D Mark II, Sigma 180mm f/3.5 EX DG HSM Macro, 0.6 sec f/20.0, ISO 100, treppiede.

Sympetrum fonscolombii (Sélys-Longchamps, 1776) Monographie des Libellulidées d'Europe. Paris , Roret: 220 pp., 4pl (8vo) Vedi carta provvisoria dell'atlante italiano DESCRIZIONE Ha nervature principali delle ali rossastre nei maschi e giallastre nelle femmine, ali posteriori con una macchia basale gialla più estesa rispetto a S. sanguineum e pterostigma giallastro con uno spesso bordo nero. La porzione postero-inferiore degli occhi è grigio-celeste e le zampe sono nere con una linea longitudinale gialla. ECOLOGIA Può presentare due generazioni all'anno e pertanto compare dalla fine di marzo a novembre. Le larve si sviluppanoin acque stagnanti, sia dolci che salmastre, spesso poco profonde e povere di vegetazione quali stagni, anche di recente formazione, cave allagate e lagune costiere. La specie si rinviene fino a circa 1300 metri di altitudine. DISTRIBUZIONE La specie è segnalata di tutte le regioni italiane.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 12, 13, 14 ... 89, 90, 91  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi