|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Urbe et orbi di Marengo commento di Marengo |
|
_lello_ ha scritto: | Bel bn,
solo correggi il titolo in "urbi et orbi"
Complimenti. |
grazie Lello, non me n'ero proprio accorto.
Ciao |
| |  |
arrancare di oltre2 commento di Marengo |
|
Certo avesse avuto anche la gamba sinistra, l'impatto compositivo ed emotivo sarebbero stati ben altra cosa.
In ogni caso un ottimo lavoro, specie nella conversione in b/n, che ha esaltato la bellezza del mare e del cielo. |
| |  |
Urbe et orbi di Marengo commento di Marengo |
|
Scansione da negativo.
C'è un problema di inquadratura, ma dopo aver meditato un po' su, ho deciso che andava bene anche così. |
| |  |
Stairs with lights and shadows. di rosario commento di Marengo |
|
Composizione pulitissima nelle geometrie e ineccepibile nelle qualità tecniche.
L'estesa gamma di grigi consente una lettura pressoché totale del'immagine, fin nei suoi minimi particolari, cosa tutt'altro che scontata se si pensa che stiamo ammirando una scansione e non una stampa.
Complimenti Rosario
Ciao |
| |  |
baby face di ksenija commento di Marengo |
|
La contrapposizione tra luce e ombre crea un gioco di chiaroscuri di grande effetto.
Quel murales a ombre invertite, impreziosisce non poco la composizione, coi suoi grafismi e quello sguardo stupito che ti punta addosso..
Bellissima, complimenti
Fausto |
| |  |
Torino. 25-07-10 di Marco Petrino commento di Marengo |
|
Se qualcuno non avesse capito bene come funziona la litografia, qui trova un esempio abbastanza calzante.
Questa è l'opera della ruota di un'auto "iconoclasta", che procedeva verso l'osservatore e che ha catturato parte della scritta a terra, "depositandola" un po' più in là, esattamente a una distanza pari al diametro della ruota stessa. "Elementare Watson", direbbe il buon Holmes, "la foto parla da sola...". Manca solo il nome del responsabile, ma quello la fotografia non potrà mai dircelo.
Si potrebbe tentare col DNA sulla cicca di sigaretta, ma non sappiamo se è un fumatore
Scusa Malko se ho scherzato un po', il pomeriggio oggi è un po' noioso.
Ma la fotografia mi ha attirato per l'originalità, il buon grafismo e... la sua parvenza di foto poliziesca.
Un saluto e buona serata |
| |  |
Aleksey Maksimovich Peshkov di gparrac commento di Marengo |
|
Scusate se mi intrometto, ma ritengo che la prima spiegazione di Silvano sia la più corretta. In effetti è proprio il filo del basamento in cemento che ci dà il giusto riferimento, in quanto coincidente con la linea d'orizzonte della prospettiva. Prova ne sia il fatto che tutto ciò che sta al di sopra di essa è visto dal basso (traversa della panchina, coscia del drammaturgo, il suo mento, il naso, ecc..). al di sotto e al di sopra di questa linea immaginaria tutto si deforma per convergere nei fuochi della prospettiva, notoriamente tre: uno a destra e uno a sinistra, ambedue poggiati sulla linea d'orizzonte, e il terzo in alto, nel punto dove convergono le famigerate linee cadenti.
Ora, io ritengo che in architettura la correzione delle linee cadenti sia cosa buona e giusta e vada fatta sempre, salvo poche eccezioni, nel resto dei casi non è obbligatorio e a volte superfluo, se non addirittura deleterio.
In questo caso penso non sia deleterio, ma forse inutile si.
Saluti |
| |  |
Il Cielo Sopra... di Paolo Dalprato commento di Marengo |
|
Una buona composizione. Purtroppo il monitor di cui dispongo in questo momento non mi consente di dare un giudizio sul colore, ma penso che anche quello sia a posto.
Forse una composizione su formato quadrato (tagliando a sinistra) avrebbe migliorato ulteriormente... |
| |  |
... di Mauroq commento di Marengo |
|
Condivido anch'io. Ottima composizione, pulita, essenziale e in un bel b/n...
come nel tuo stile |
| |  |
... di Mauroq commento di Marengo |
|
Di grande impatto emotivo e composizione eccellente nella sua essenzialità.
Complimenti Mauro,
Saluti |
| |  |
fotogrammi di rosario commento di Marengo |
|
Su questa ci siamo detti tutto a voce e sai quanto l'apprezzi. Ti volevo solo pregare di dare qualche indicazione in più sul materiale sensibile utilizzato, i tempi, la tecnica, non tanto per la mia curiosità, visto che, all'occorrenza, ti rompo le scatole per telefono, quanto per chi legge e può così rendersi conto di come l'analogico non è poi una cosa dell'altro mondo.
A presto |
| |  |
La macchina della nonna di Marengo commento di Marengo |
|
Silvsrom ha scritto: | Questa foto la conosco... l'ho vista anni fa e non l'ho mai dimenticata.
Un giorno di un paio di anni fa la cercavo perchè stavo preparando una presentazione in PP sulla storia della fotografia ma non la trovavo più, stavo per chiedertela quando me ne capitò una simile su un libro di Wladimiro Settimelli... usai quella per fare prima.
Quando ritrovi queste foto non avere tentennamenti, postale, farai felice qualche persona... non molti credo ma vuoi mettere...
Ciao |
Grazie Mauro e Bruno per il vostro commento.
Ma adesso squillino le trombe e suonino i tamburi... Udite, udite, non vorrei sbagliami, ma qui c'è lo zampino di un vecchio amico che non incrociavo da moltissimo tempo...
Silvano, ma sei proprio tu?
E' proprio un piacere leggerti. Sono lusingato che hai pensato a me per il tuo PP, oddio, se hai poi optato per Settimelli non posso neanche tenerti il broncio: da ragazzo leggevo sempre la sua rubrica su Fotografare (mi pare si interessasse di quella sulla camera oscura, ma non sono certo).
Bene, io non sono assiduo come una volta. Mancavo da molto tempo da P4u, e anche adesso posto qualche foto, solo per il piacere di farlo, ma non ho proprio tempo per commentare e mantenere quelle relazioni che sono alla fin fine lo sport preferito dei più. Conseguenza di ciò è che non mi fila nessuno, qualcuno guarda e passa avanti. Non sono soggetto di scambio, eppoi se pensi che posto fotografie in analogico, robaccia da vecchi nostalgici...
Mah!
Per fortuna ogni tanto si incontra qualcuno dal palato buono e quello basta e avanza a convincerti a mettere in mostra le tue foto e di tutto il resto... chi se ne frega.
Ciao Silvano, un caro saluto e a presto.
Fausto |
| |  |
La macchina della nonna di Marengo commento di Marengo |
|
Ho ritrovato il negativo di questa foto di cui avevo già postato una scansione da copia su carta. Mi pare che qui la qualità sia sensibilmente migliorata. Spero di fare cosa gradita ripostandola. Per chi volesse confrontare i due risultati, l'altra è nell'ultima pagine delle mie foto. |
| |  |
enigma di rosario commento di Marengo |
|
Eh, si! Chillo 'o fatto è niro niro, niro niro comm 'a cché.
Ma poi... anche chiuso, perché? Forse perchè stavi al chiuso, benedetto uomo?
mi viene da
Un bella composizione, di grande fascino.
A presto |
| |  |
| |  |
| |  |
The landscape is denied ... di rosario commento di Marengo |
|
E' come tornare ai vecchi tempi...
Da un pezzo non ci si incrociava in questa piazza.
Composizione impeccabile, tutto è misurato e calibrato per raggiungere un perfetto equilibrio formale.
Come ti dicevo ieri sera, questa è, tra le tue ultime, una di quelle che mi hanno maggiormente colpito.
Una buona domenica. |
| |  |
| |  |
| | br> |