Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
...fase di accoppiamento.... di cuoco75 commento di Marco TS |
|
Secondo me la foto è molto bella ma hai un pò mancato il parallelismo con le due farlalle (o la perpendicolarità, come vuoi) da qui la sfocatura sulle ali. Io avrei lasciato un pò di spazio in più in giro. |
|
|
 |
Mo t'acchiappo! di Marco TS commento di Marco TS |
|
Grazie a tutti!
@lilian: il posatoio è un fiore bianco a ombrella con forme diverse dei petali periferici rispetto a quelli centrali. Non c'erano molte alternative
@atpavilla: si, è fatta con i due sb-200 per l'illuminazione. Purtroppo luce naturale non ce n'era. |
|
|
 |
|
|
 |
Grillo di Marco TS commento di Marco TS |
|
Giò 44 ha scritto: | Sono i miei occhi , ma la vedo leggermente sfocata, inoltre avrei dato più spazio al soggetto, scusami ma questo è il mio modo di vedere...  |
Grazie! Si, è vero, non è nitidissima; l'originale a me sembra più nitida, avrò esagerato con la compressione. La goccia sulla schiena per esempio è ben leggibile. Per lo spazio, come ho detto sopra, una volta posizionato il treppiede non l'ho più mosso... Anche a me in genere piacciono più ariose. |
|
|
 |
|
|
 |
Grillo di Marco TS commento di Marco TS |
|
Grazie! Le antenne sono luuuuuunghe ... se le pigliavo tutte non si vedeva il grillo. Il vero problema è che quando l'ho visto ho appoggiato il treppiedi a distanza più o meno idonea e poi non l'ho spostato più perchè se muovevo l'erba scappava. Purtroppo la luce è un pò dura, avevo su solo il flash Sb-800 e le ho fatte stamattina presto con il cielo coperto. Il fuoco purtroppo non cade sull'occhio ma ho dovuto fare a mano e con quella luce non c'era molta trippa per gatti  |
|
|
 |
|
|
 |
Mia FIGLIA di marte34693 commento di Marco TS |
|
marte34693 ha scritto: | Tranquillo Marco costruttivissimo, io essendo di parte ho solo ammirato la bellezza di mia figlia |
danza? pattinaggio? teatro? il trucco è moto particolare...
eh, lo so, anche io ne ho una di 9 anni, presto 10...  |
|
|
 |
Moschea di Forever Light commento di Marco TS |
|
Lo scatto è molto bello, perfettamente esposto e anche la scelta del punto di vista è accattivante. Forse dovevi allontanasrti un passo e tenere più ditta la macchina per gestire meglio i piloni. La signorina in posa, pur apprezzabile, stona un pò ma immagino che non sia stato facile trovare un istante senza intrusi. Avrei clonato via quella cosa (antenna?) che spunta a destra dal tetto. |
|
|
 |
Mia FIGLIA di marte34693 commento di Marco TS |
|
Ciao e complimenti per la bellissima bimba.
Non sono un esperto di ritratto ma seppur l'incarnato sia secondo me buono hai massacrato ogni regola del ritratto: troppo vicina al muro, ombra evidente, pupille apertissime, piccoli riflessi del flash, assenza di ombre che diano profondità, poco spazio attorno al soggetto, luce frontale.
Perdonami se forse sono stato cattivo... spero però costruttivo
 |
|
|
 |
licenide di Giò 44 commento di Marco TS |
|
Continuo l'OT scusandomi...
roby1495 ha scritto: |
quindi se ho un obiettivo non dx su una reflex non full-frame, potrei patire meno questo problema per via che il sensore si "taglia" la parte vignettata?
|
Come discorso generale si, poi naturalmente dipende dalla qualità della lente.
roby1495 ha scritto: |
scusa, già che ci sono approfitto,, in che situazionisi può riscontrare più probabilmente questo problema?
nelle macro, o in generale, in un controluce ?
|
Non vorrei dire baggianate per cui mi riservo di controllare ma il fenomeno si presenta maggiormente a tutta apertura e nelle focali più grandangolari, specie se monti davanti un filtro. In generale quindi non è un problema della macro che si fa con lenti buone (non esistono macro economici) e comunque a diaframma chiuso. In controluce i problemi ottici in realtà sono altri in particolare il flare che si manifesta con un abbassamento generale del contrasto e delle differenze tonali e se la lente non ha un opportuno trattamento con fantasmini generati dai riflessi interni. Le lenti che reggono bene il flare sono molto care (il mio 12-24 è un ottimo vetro per questa caratteristica tanto che usato l'ho comunque pagato un patrimonio).
Vignettatura evidente su 18-70 a TA
Tipico flare... guarda il diverso contrasto nella parte a sinistra e a destra (sempre lui il 18-70, che però è una buona lente in altre condizioni...)
 |
|
|
 |
licenide di Giò 44 commento di Marco TS |
|
roby1495 ha scritto: | che cos'è la vignettatura?
|
se non lo chiedi non lo saprai mai... dicesi vignettatura la caduta di luminosità agli angoli propria di ogni ottica e particolarmente evidente in quelle scarse. Su digitale formato ridotto si vede meno perchè la parte periferica dell'immagine sparata dall'ottica, se non progettata proprio per DX, viene "scartata". In ogni caso la vignettatura affligge ogni vetro del mondo, in misura ovviamente non aprezzabile in quelli cari e più visibile in quelli economici. In sostanza sono gli angoli più scuri... Tipica ad esempio del mio 18-70 a TA a 18mm. |
|
|
 |
s.t. di Pio Baistrocchi commento di Marco TS |
|
Bellissimi i colori e la composizione... avrei usato un diaframma più chiuso per avere più nitidezza sul canneto (ma se c'era vento... niet!) |
|
|
 |
|
|
 |
dietro al fiore con mosquito di fefo.1979 commento di Marco TS |
|
fefo.1979 ha scritto: | eh eh!!caro Marco,come dicevo appena qua sopra è un moschino che ha preso un riflesso azzurro,ma mi sono accorto della sua presenza solo una volta aperta la foto al pc..  |
Scusa... non avevo letto ... |
|
|
 |
|
|
 |
Ischnura Elegans di frassi commento di Marco TS |
|
Caspita, bella! Ma è il suo colore naturale??? Avrei tagliato via la fascia di destra con lo stelo in basso. |
|
|
 |
Insetti in Volo (12 Foto) di caponzio commento di Marco TS |
|
Certamente... grazie. Immaginavo che erano insetti capaci di stare fermi in volo ma in ogni caso si muovono abbastanza spesso da un punto all'altro e a quelle dimensioni bastano pochi mm. AF-C sulla macchina? Priorità all'AF intendo? |
|
|
br>