Commenti |
---|
 |
Iran: inizio di una nuova era? di Mais78 commento di Mais78 |
|
Queste non hanno trovato posto nel reportage ma le allego per il piacere di condividerle e per soddisfare la curiosita' di chi non ci e' mai stato.
Tehran
n.21
n.22
n.23
n.24
n.25
Mashad
n.26
n.27
n.28
Isfahan
n.29
n.30
n.31
n.32
n.33
n.34
Yazd
n.35
n.36
n.237
Shiraz
n.38
n.39
Persepolis
n.40
n.41
n.42
 |
|
|
 |
Iran: inizio di una nuova era? di Mais78 commento di Mais78 |
|
Quarta ed ultima serie dall'Iran. Questo reportage (noterete 3-4 foto gia' presentate) in realta' l'avevo concepito per il concorso Il Mio Viaggio di National Geographic Italia, ma visto che non l'hanno ritenuto degno neanche dell'inclusione tra quelli in concorso e visto che mi e' costato svariate ore di lavoro...ho pensato di pubblicarlo almeno qui per non buttare tutto al vento.
------------------------------------------------------------------------------------
Il 4 giugno 2014 si e’ celebrato il 25° anniversario della morte dell’Imam Khomeini, il padre fondatore dell’ attuale Iran e leader della rivoluzione islamica del 1979. Sotto la presidenza di Ahmadinejad le relazioni tra l’Iran e il mondo occidentale hanno rischiato piu’ volte di raggiungere un punto di non ritorno sulle questioni aperte del nucleare e dei rapporti con Israele. Da poco meno di un anno Hassan Rouhani e’ succeduto ad Ahmadinejad. Rouhani, che ha studiato nel Regno Unito, e’ considerato un moderato ed ha assunto posizioni piu’ concilianti con l’Occidente sul tema del nucelare (dove e’ stato raggiunto un primo accordo). Anche per quanto riguarda la politica interna, Rouhani si e’ dimostrato meno intransigente sulla liberta’ di espressione e l’applicazione della legge islamica. Nondimeno ha ereditato un Paese ad un bivio, pieno di contraddizioni ed in piena crisi economica esacerbata dall’embargo degli Stati Uniti.
n.2
Nonostante l’esposizione del proprio corpo sia un tabu’, l’Iran e’ la capitale mondiale della plastica nasale. Esibire il nuovo nasino o il caratteristico cerotto per i postumi dell’operazione (una vista molto frequente per le strade di Tehran) e’ un motivo di vanto e di distinzione sociale.
n.3
Coprire il proprio corpo in pubblico non e’ solo una scelta dettata dal credo ma una di sposizione di legge. La polizia morale vigila sull’applicazione.
n.4
Un rivenditore di biancheria intima ha coperto in modo grossolano le parti scoperte del corpo di una donna sulla scatola di un prodotto di importazione occidentale.
n.5
Uomini e donne viaggiano stipati in vagoni separati nella metro di Tehran. La metropolitana di recente costruzione ha risolto solo in parte i gravi problemi di traffico ed inquinamento della capitale.
n.6
Due ragazze iraniane durante il “dor dor”. La pratica consiste nell’andare avanti e indietro in macchina in una determinata strada; macchine di sole donne e di soli uomini si incrociano, uno sguardo ricambiato e’ il segnale per darsi un appuntamento lontano da occhi indiscreti.
n. 7
Due giovani vestiti alla moda occidentale si scambaino uno sguardo d’intesa sotto l’onnipresente iconografia di regime con gli ayatollah Khomeini e Khamenei.
n.8
Religiosi all’uscita di una moschea.
n.9
Un comizio pubblico. Le restrizioni alla liberta’ di espressione si sono attenuate sotto la presidenza Rouhani.
n.10
Il clima politico e l’ applicazione delle leggi in materia di censura e liberta’ di stampa rimangono molto incerti. Una “libreria mobile” puo’ sparire facilmente all’occorrenza.
n.11
Lettura delle notizie dal Medioriente in una strada di Yadz.
n.12
Internet e’ soggetto a pesanti censure riguardanti soprattutto i social networks e i siti di informazione. Le restrizioni sono bypassate da alcuni con l’uso di reti private virtuali (VPN).
n.13
Un posto telefonico pubblico completamente vuoto. La rivoluzione cellulare non ha risparmiato l’Iran, tuttavia le reti 3G sono oggetto di una fatwa perche’ la banda larga “incoraggia comportamenti impuri”.
n.14
Un ragazzino dai lineamenti asiatici in una tea house di Shiraz. Il popolo iraniano e’ costituito da numerose etnie non sempre in buoni rapporti tra loro.
n.15
In Iran ci sono due milioni di nomadi (in prevalenza Qashqai) che col cambiare delle stagioni si spostano con il loro gregge per inseguire pascoli migliori.
n.16
Un murales all’esterno dell’ex ambasciata americana da cui la CIA aveva orchestarto il colpo di Stato del 1953. L’embargo degli USA e’ uno dei motivi della grave crisi economica.
n.17
Un cambiavalute illegale nelle strade di Tehran. Con un’inflazione del 40% annuo, gli iraniani per proteggere il valore dei propri risparmi sono alla ricerca costante della moneta rifugio per eccellenza: il dollaro.
n.18
Un bancone semivuoto di una drogheria di Kashan.
n.19
Anche a causa dell’embargo, l’Iran ha una struttura produttiva obsoleta, molte professioni vengono ancora svolte come si faceva secoli addietro.
n.20
Iran, un Paese ad un bivio: scegliera’ la via nordcoreana dell’isolamento o un avvicinamento all’Occidente? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
West Bank - 2014 (3) di Mais78 commento di Liliana R. |
|
Rischio di ripetermi preferendo la (2) che vedo essenziale nel racconto.
Questa mi piace perché la situazione lasci intendere l'ipotetica contrattazione per l'acquisto.
Con un'altra immagine costruivi un reportage dove non ha importanza il numero delle foto ma la qualità del racconto.  |
|
|
 |
|
|
 |
West Bank - 2014 (2) di Mais78 commento di dao |
|
Molto bella.
Incuriosito dalle parole di Liliana sono andato a vedere l'altra e, a mio gusto, preferisco questa.
Mi piace come hai utilizzato gli oggetti principali della scena per darle un ordine compositivo. Non è da tutti. L'altra è molto bella ma, secondo me, più semplice da "risolvere" fotograficamente parlando.
Il contenuto poi, ne fa un vero e proprio documento di attualità.
Forma e contenuto cosa si può volere di più ?
Complimenti sinceri.
Un saluto |
|
|
 |
West Bank - 2014 di Mais78 commento di Liliana R. |
|
Mi piace la composizione e l'ottimo b/n.
Pur nel caos generale l'attenzione dell'osservatore cade sul ragazzo e poi sulla gabbia con il pollame. Bravo.  |
|
|
 |
West Bank - 2014 (2) di Mais78 commento di Liliana R. |
|
Interessante esempio di foto giornalismo. Un street che mi piace per l'angolo di ripresa e per l'ambientazione.
Ho fatto un giro nel web per capire dove avessi scattato, complimenti.
ps. Preferisco questa all'altra con lo stesso soggetto, comunque entrambe valide. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bazar (Iran) di Mais78 commento di Daigoro |
|
Devo dirlo la foto n. 4 è quella che più mi ha smosso da un punto di vista emozionale, la vendita del reggiseno con la modella nella scatola colorata di nero nelle parti dove l'islam impone che quelle stesse parti del corpo siano coperte, peccato per il taglio del reggiseno a sinistra, B/n ben composto, non mi resta che farti i complimenti. ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Gerusalemme 2014 - 2 di Mais78 commento di Liliana R. |
|
Mi piace molto l'impianto di questa foto ed il b/n.
Piccola inezia è che l'uomo che sale a dx di chi guarda si impalli un po' con le persone sottostanti.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Gerusalemme 2014 - 2 di Mais78 commento di Webmin |
|
... i dettagli di costume contestualizzano una scena in cui la dinamicità dei soggetti principali apri diversi scenari interpretativi.
Mario |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>