|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
Mugatu ha scritto: | Minimalista, ha un suo perchè.
E coniuga cucina e fotografia che sono le tue passioni!
Mi disturba la frusta sulla destra che scappa fuori dall'inquadratura e i neri, per i miei gusti troppo scuri.
Forse si poteva cercare di ottenere delle ombre ancora più nette e definite, quasi che "duplicassero" gli attrezzi.
 |
anche a me quella frusta disturba, peccato! ma anche questa è stata scattata in condizioni critiche e sfavorevoli.
i neri sono neri perchè gli attrezzi lo erano davvero. per le ombre come posso fare?
grazie! |
| |  |
| |  |
breakfast di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
Enrico, leggo solo ora. Grazie per il tuo commento, a me pare che la parte bassa appena dietro al soggetto, fosse un po' sovraesposta, ma fuori fuoco esattamente come la parte alta, o mi sbaglio?
Il campo, lo so non è facile, ma fatico di più a fotografare un panorama, e poi mi piace  |
| |  |
torta di gianni_toia commento di paoletta.s |
|
mog ha scritto: | Quoto totalmente l'accurata critica di bark.
Da appassionata di cucina credo che sarebbe utile un diverso punto di ripresa che permetta di vedere i vari strati che compongono la torta. |
Penso anche io, inoltre anche se come immagino la foto debba servire da pubblicità a questa pasticceria, ma non è possibile togliere almeno il logo sulla parte superiore della torta? Ce ne sono altri due! |
| |  |
breakfast di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
Bark ha scritto: |
Uh, non avrei mai detto amarene così piccole.. o forse ho interpretato male le proporzioni io.. le frittelle direi che hanno una decina di cm di diametro al massimo!
La domanda sui piatti non era una critica.. anzi era a metà fra una critica e una domanda.. non avevo pensato al discorso di "alzare" le frittelle e non avevo mai visto in foto di food qualcosa così.. ne ho imparata un'altra |
Precedendo la risposta alla domanda sotto, ci sarebbe stata molto carina un'alzatina, ma non ce l'avevo
Bark ha scritto: |
Ti faccio un'altra domanda perchè ultimamente mi sono posto questo problema.. magari tu che hai più esperienza saprai darmi una risposta (che immagino già ).. ovvero, nella fotografia di food è importante rispettare la combinazione di una pietanza con gli "strumenti" giusti per consumarla? ovvero, una fetta di torta và fotografata con la forchetta da dolce o una forchetta da pasta và bene lo stesso? Immagino dipenda molto anche dal pubblico a cui la fotografia si riferisce, per il menu del ristorante la forchettina da dolce, per il ricettario di Suor Germana una forchettaccia casalinga.. ma in linea generale, esiste una "regola" o piuttosto chiamiamola una "fissazione" che i fotografi di food hanno?
|
Bella domanda!
Mi fa venire in mente di quando vedo una mesticheria, ed entro alla ricerca del cucchiaio di legno, magari un po' retrò. Di quando ai mercatini vado alla ricerca della vecchia tovaglietta, pure usata, purchè mi manchi o stia bene con...
... del vecchio piatto che mi faccio regalare se lo vedo alla mamma, la zia o la nonna, del tagliere che le ho appena rubato!
e di quella volta che ho discusso con quello che non mi voleva vendere un solo piatto di Ginori ma solo il servizio!
La risposta è tutta nella domanda, "fissazioni che i fotografi di food hanno" !!
anche se , ovviamente, non sempre ci si indovina  |
| |  |
breakfast di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
carrico ha scritto: | Grande miglioramento rispetto a "pesto alla trapanese" che ti avevo precedentemente commentato.
Ancora qualche porzione sfuocata, ma veramente pregevole lo sfuocato, con gli oggetti bianchi ben disposti, con le piccole porzioni di colore che riprendono ottimamente il rosso del soggetto.
Trovo molto buona la composizione.
Ciao.
Enrico |
Grazie Enrico, che vuol dire questa frase? Citazione: | ancora qualche porzione sfuocata, ma veramente pregevole lo sfuocato |
Di quella del pesto, mi piaceva luce, composizione, però il pesto, è vero, era poco protagonista.
è vero anche che spesso il tempo a disposizione è poco, e alla fine se proprio la foto non è orribile, scelgo di pubblicarla lo stesso! |
| |  |
breakfast di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
Grazie Pablo, molto gentile
Daniele, sulla seconda amarena (sono amarene e marmellata di ciliegie) hai ragione, ma oramai era fatta, me ne sono accorta dopo
Sui piatti, a parte sono lì pronti per essere appunto impiattati, ma alzano le frittelle che come la pizza, i waffels e simili, sono difficili da fotografare, perchè lì piatti e poco "vivi"!
Per cui li ho rialzati in qualche modo, e come me (ovviamente io copiato da loro) Donna Hay e fotografi di food, quelli bravi! |
| |  |
| |  |
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
Il flash bisogna saperlo adoperare, quello della fotocamera a me da dei risultati pessimi ... ma appunto, non sono capace io, sicuramente! |
| |  |
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
Il teatro era il teatro 7 di Milano, teatro di cucina, non lo avevo spiegato. A casa, a meno che di avere una cucina luminosissima, la vedo dura!
Comunque ne ho tante delle fasi dei piatti preparati, ma il problema è sempre quello  |
| |  |
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
Ciao Bark, grazie!!
Sinceramente potendolo fare, può darsi che avrei chiuso ancora di più il diaframma, non lo so... di sicuro avrei provato in tutti e due i modi!
In ogni caso nella situazione in cui eravamo era veramente impossibile, non c'era molta luce nel teatro. |
| |  |
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
Ti ringrazio Tiziano, ma è incredibile come, a volte, la differenza di opinioni (non parlo della mia che non è competente) sia così assolutamente diversa! Ho postato la stessa foto su Flickr, lì di fotografia di food e similari ce n'è molta di più... e una persona, un fotografo a cui tengo molto, la pensa in maniera completamente diversa, non opposta alla tua... secondo lui la foto deve raccontare una storia, e questa foto non la racconta! o forse sono io a non capire, ma mi piacerebbe molto!
Rimane il fatto che, a me, forse perchè l'ho vissuta questa foto, o forse anche no, emoziona moltissimo!
Però è bello e assolutamente costruttivo sentire pareri altrui, anche se completamente diversi!
Ancora grazie. |
| |  |
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
Così?
A parer mio perde, non si sa più cosa sta facendo la cuoca e se è una cuoca, non c'è più relazione tra lei e la padella sul fuoco, non c'è più una storia, un filo... ma può esser che mi sbagli ! |
| |  |
in the Kitchen di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
onaizit8 ha scritto: | L'idea non è male. A mio avviso per una maggiore spersonificazione e rafforzamento del concept dell'immagine sarebbe opportuno tagliere l'inquadratura 2-3 cm sopra l'altezza delle mani e non fino al mento del "cuoco". Così sembra solo mal inquadrata. Ciao Tiziano |
non è un'idea, è stato proprio un evento reale, milano studio 7, ecc. ecc. posterò le altre!
ho provato a tagliare il mento, mi pareva peggiore, forse mi sbaglio... |
| |  |
| |  |
con la panna di paoletta.s commento di paoletta.s |
|
orso, grazie! purtroppo il piattino l'ho dovuto tagliare lateralmente perchè la foto pendeva da una parte.
nove, grazie! per le lezioni di foto, non so quanto ne sarei in grado, e comunque c'è un post nel mio blog di ricette gestito da me e da un fotografo di food... per le ricette, ovviamente il solito indirizzo! |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |