|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
La prima luce di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
1962 ha scritto: | non potevi descrivere meglio questa immagine, un po' malinconica, un po' fredda e triste. La piccola luce distante basta a risollevare l'animo, a far sentire il calore della casa, della famiglia. Sei molto bravo a raccontare visivamente con le tue foto le emozioni che vivi
Tanti complimenti
 |
Grazie caro Claudio! |
| |  |
Moai di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Grazie di cuore a tutti.
"Moai" è il titolo della canzoncina di cui ho riportato un verso che io amo molto (G.Poi).
Ovviamente nessun collegamento alla sacralità delle statue cerimoniali a cui Lodovico, con la sua grande cultura, fa cenno.
Con un po' di autoironia: quello è soltanto un pirla dotato di macchina con autoscatto che, non disponendo di persone disposte a farsi fotografare (specie all'alba), esegue l'ennesima fotografia "di spalle, con atteggiamento pensieroso finto profondo" di cui forse non c'era bisogno e che comincio a considerare peggio dell'abuso di selfie.
Non trovo, almeno per il mio gusto, grosse carenze o errori compositivi.
Soltanto un eccesso: la mia figura.
In fondo in ogni fotografia di paesaggio (qualsiasi paesaggio) dovrebbe essere già scontata la nostra presenza. |
| |  |
Irene stanotte di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Pietro Bevilacqua ha scritto: | Fabio la tua foto è nella categoria ''paesaggio'', se non hai nulla in contrario la sposterei in ''ritratto''. |
Ma certo, devo aver sbagliato 😅
Grazie |
| |  |
| |  |
Wind and Sand di Klizio commento di fabiopollio27 |
|
Un angelo senza ali, un'entità di umane sembianze che dal cielo scende, si disvela al mondo (emblematico lo sfondo della città) e infine ascende in cielo nuovamente.
Ammetto di fare fatica a commentare questo tuo genere di proposte: fatico per eccesso di meraviglia, di senso di trascendente che sconfina dal visibile e non trova in me parole adatte.
Avevo molto apprezzato qualche singolo scatto.
Qui ogni singolo scatto si valorizza.
Nella mia interpretazione, che forse è distante dal tuo senso, avrei voluto quelle bende lanciate in cielo, nel vento.
Una sorta di liberazione rabbiosa.
Ma nella tua chiusura la malinconia di un vento che si calma.
Che non oppone più resistenza.
Ci metto una costellazione più che una stella.
Complimenti e stima
P.s.
La 3, per me, è un piccolo capolavoro per gli occhi |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di gattapilar commento di fabiopollio27 |
|
Anche questa, divertente e piacevole agli occhi.
Quell'ombrello, a tappare il pertugio tra i tendoni, è una chicca.
Mi diverte perché anche io, durante il lavoro, uso l'ombrello in tal modo.
Anche i colori appagano.
Complimenti! |
| |  |
... di gattapilar commento di fabiopollio27 |
|
Una stimolante composizione, ben colta, di cose.
Un esercizio, utile e divertente, per lo sguardo
Per me bella! |
| |  |
| |  |
Risacca di JoK3R commento di fabiopollio27 |
|
Immagine appagante e di grande impatto.
Che fa rumore e odore, che quasi bagna gli occhi.
Vedo un bianco tendente a toni più caldi, forse perché scattata al tramonto: probabilmente io - ma non è una critica - l'avrei smorzato un poco.
Una boccata di mare d'inverno che mi dà gioia.
Mi manca tantissimo il mare.
Quindi, oltre ai complimenti, un sincero grazie |
| |  |
mamma Mariam di lodovico commento di fabiopollio27 |
|
Passo di qui. Non a commentare.
Ma a chiederti.
Raccontaci qualcosa di più di questa scena.
Chi è questa donna? È la madre del bimbo?
Sai qualcosa di più di loro?
Dove e come è avvenuto l'incontro?
Ciao Lodovico! |
| |  |
Moai di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
A chi vive in apnea
Aspettando che passi
Anche quest'alta marea
Con le mani sugli occhi
Basta allentare le dita
E la notte è finita
G.Poi
(prima dell') Alba in Versilia, autunno 2022 |
| |  |
Iseo di littlefà commento di fabiopollio27 |
|
Mi piace la fotografia, mi piace l'idea che tu sia stata a due passi da casa mia.
Se ci ricapiti scrivimi! 😄 |
| |  |
Pavia di Antonio Mercadante commento di fabiopollio27 |
|
Ho molti bei ricordi di questo ponte e di Pavia.
Ho guardato il tuo scatto con piacere, trovo che a suo modo riporti fedelmente quel contesto paesaggistico. |
| |  |
La prima luce di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Cari Alessandro, Giuseppe e Fabiana.
Grazie mille per il vostro graditissimo passaggio.
Vi confesso di aver avuto un sacco di dubbi su come chiudere questa fotografia.
A me il momento diceva moltissimo.
Avevo il primo appuntamento di lavoro del giorno ma ero in anticipo di qualche minuto, ho accostato in attesa che si facessero le 8.00.
La stradina era buia e fredda, in periferia di un paesino di pianura già di per sé molto triste.
Quella finestra mi era sembrata una piccola alba, un piccolo momento di luce e calore.
Immaginavo un caffè caldo, un tepore che in quel momento (già sveglio da più di due ore) era soltanto un ricordo.
Grazie ancora per lo sguardo dedicato |
| |  |
-?- di 1962 commento di fabiopollio27 |
|
Quest'anno ne ho incontrate tantissime in pianura padana, un agricoltore della zona mi confermava questa impressione.
Chissà se è vero e se è da considerarsi buon segno.
Quel che è certo è che la tua fotografia è un piccolo capolavoro di simpatia e tenerezza.
Complimenti |
| | br> |