Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Notturno ligure di pulchrum commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Portovenere all'ora blu è uno spettacolo, ma purtroppo la gamma dinamica tra luci e ombre è altissima e se non fai più scatti non riesci a recuperare le luci che purtroppo in questo caso sono bruciate. |
|
|
 |
Night storm di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Gli scatti delle onde che si infrangono ce li ho, infatti sarò stato una ventina di minuti a scattare e me ne sono tornato bagnato fradicio, ma ho scelto questo perchè compositivamente mi piaceva di più, l'onda che si dirigeva verso il muraglione era parallela all'ombra dello stesso e a tutte le linee guida verso i due scogli in lontananza creando delle geometrie più ordinate rispetto all'onda che si infrangeva che però allo stesso tempo toglieva leggibilità al paesaggio, poi ovviamente sono gusti. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Wind painting di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a entrambi per i passaggi. Per quanto riguarda la sottoesposizione se la foto l'avessi scattata di giorno sarebbe sottoesposta, ma considerato che è stata scattata in ora blu avanzata quello dovrebbe essere l'istogramma corretto, volendo i valori li potrei spostare verso destra ad libitum, ma non l'ho fatto per non creare un'immagine troppo luminosa per l'orario in cui ho scattato. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Castello di Chenonceau lungo la Cher di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Grazie a tutti per i passaggi. Per quanto riguarda la pendenza il problema è che il castello ha il tetto che pende verso un lato, quindi se raddrizzavo la base pendeva il tetto e dato che si trova più vicino al margine superiore mi dava più fastidio per questo ho raddrizzato rispetto alla linea del tetto. Per quanto riguarda il rametto volendo si può anche clonare. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Autunno di aglio commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Dato il carattere dello scatto la dominante ciano-verde sec. me ci sta, accentua l'atmosfera surreale della scena ma senza esasperarla. Anche uno sviluppo in bn o monocromatico sec. me potrebbe essere un'ulteriore chiave di sviluppo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il relitto di Flavia Daneo commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Pdr decisamente originale per riprendere il relitto del Gardar a Patreksfjordur in Islanda occidentale. Io come molti ho scattato dal lato opposto, ignorando che anche il pdr che hai scelto tu è molto valido, anzi proprio perchè poco battuto per me è anche più interessante, dato che al livello composizivo permette di utilizzare quella curva della battigia. |
|
|
 |
|
|
br>