|  | Commenti |
---|
 |
Torbiere IR di rampi commento di G.Piero |
|
Nessuna critica, davvero una bella immagine, a me piace Complimenti e un saluto, G.Piero |
| |  |
| |  |
Fuori schema di G.Piero commento di G.Piero |
|
quasi l'uovo di colombo qui non ci sono davvero arrivato, fors'anche perché non amo le "verticali", nemmeno un po', non so perchè, ma è così. - A ben guardare hai fatto un ottimo lavoro di cui ti do atto. Accettabile anche la risoluzione, almeno per me. Però il "calice da aperitivo" un po' è risaltato fuori oltre esserti "mangiata" tre o quattro colonne --- Ti dirò, forse perché è un mia foto, tutto sommato sto' "verticale", in questo piccolo formato qua, non mi dispiace, affatto. Sta a vedere che mi "converto" anch'io : - Grazie mille, Rossella, della gentilissima collaborazione, un salutone G.Piero |
| |  |
Fuori schema di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ciao Rossella, grazie del passaggio. Mi chiedi "perché non verticale"? Perché la prima foto, lo è verticale, ma sulle prime due colonne laterali, poi via via tendono a divergere e formare, come ho già detto, una specie di "calice da aperitivo". O sono io imbranato con Ps, il che è molto plausibile oppure nella correzione "distorsione verticale" non c'è, o non vedo, altra alternativa: Le linèe da convergenti diventano per forza divergenti, quando le si vuole mettere a tutti i costi "a piombo" sui due lati. Come diceva uno, "di più nninzò ----- Chiedo una cosa se possibile: Qualcuno provi tranquillamente a fare di questa, una foto che rispecchi tutti, nessuno escluso, i canoni architettonici ( l'originale è solo un JPG ). Se vuoi puoi "addomesticarla" Tu, Rossella, questa foto, sempre ovviamente se ti va. Io di meglio non sono riuscito a fare e non è per me un grosso problema ammetterlo Grazie di nuovo G.Piero |
| |  |
Fuori schema di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ti ringrazio Gennaro Morga, della visita, delle critiche e delle valutazioni che ritengo molto positive - Il momento in cui scattare non sempre dipende dal "fotografo", spesso dipende da terzi, del tipo: "forza, ora andiamo ... tutti al pulman forzaaa"... Grazie di nuovo un saluto, G.Piero |
| |  |
Fuori schema di G.Piero commento di G.Piero |
|
Lo so, Piergiulio che sei sincero e l'apprezzo: Ho "limato" come puoi vedere, ma essendo io "recidivo", ho "peggiorato" sul resto Purtroppo la vedo così, sperando di non urtare la sensibilità Artistica e Architettonica di nessuno Un saluto, G.Piero |
| |  |
| |  |
Sunset on my hills di G.Piero commento di G.Piero |
|
Per fortuna che non "stampo", quasi mai In effetti hai ragione, Mario, la parte bassa è forse troppo "invasiva". Il fatto è che sono sempre molto restio a "tagliare", ad abbassare le foto, "tirandole" ai 16:9. - Grazie naturalmente del passaggio, così come del tuo parere che in parte condivido - Un saluto, G.Piero |
| |  |
| |  |
Fuori schema di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie a chi gentilmente è intervenuto. Tornerò quanto prima a rispondere a ciascuno, dettagliatamente. |
| |  |
Fuori schema di G.Piero commento di G.Piero |
|
Un grazie, Maurizio, per la visita e uno anche per l'apprezzamento seppur relativo - Le "deformazioni" che noti sono prorio il frutto (per me "indigesto") delle linèe cadenti "raddrizzate". Per carità, questo è giusto e persino obbligatorio, direi Scientifico, nella fotografia di edifici e di strutture in generale, ma chi si accinge a fare questo tipo di fotografia dovrebbe andarsene in giro esclusivamente con obbiettivi decentrabili, oppure astenersi completamente dal fare questo genere di fotografia. -- A me non piace, neanche un po', così "corretta", ma l'ho postata proprio per sentire le varie opinioni, sia degli "esperti" che dei "profani". Se fai caso, nonostante siano apparentemente "a piombo", allargandosi verso l'alto, colonne e navate assumono, anche se di poco, la forma di un calice da aperitivo Lo ritengo esteticamente inaccettabile per una splendida struttura come questa, ma anche per altre, che sia Gotico o Barocco poco importa. Vabbè scusa il papiro, ma ci tenevo ad esprimere la mia opinione "strampalata", ma legittima come tutte Grazie di nuovo, un saluto, G.Piero |
| |  |
Bellaria - Porto canale di Marco Grassi commento di G.Piero |
|
Bella luce, bella immagine. Complimenti, anche per la composizione molto ben riuscita, bravo.
Ps Sembra la copia quasi esatta del mio porto canale di Senigallia ) Un saluto, G.Piero |
| |  |
Fuori schema di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie beppe57, fa molto piacere ricevere un commento positivo in questa Sezione : Architettura è una di quelle discipline fotografiche tra le più "ostiche". Dunque grazie di nuovo un cordiale saluto, G.Piero |
| |  |
| |  |
Games of the wind di G.Piero commento di G.Piero |
|
Grazie del passaggio Alessandro. In effetti le zone in ombra sono molto poco leggibili e "coerenti", ma anche questa è una scelta, il mio "vizio capitale" , quello di "interpretare" il Paesaggio per ciò che mi colpisce in quel momento, "drammatizzandolo" un po', come in questo caso. Capisco che non a tutti può piacere Un saluto, G.Piero |
| |  |
Games of the wind di G.Piero commento di G.Piero |
|
Ciao Conrad79, ti ringrazio della visita, molto gradito il tuo apprezzamento e il giudizio 3D sulla nuvola. - Il vento in questa foto è il vero protagonista "invisibile". E' lui che, in fondo, "soffiando" gagliardo, mi ha regalato quello sprazzo di bella luce, al centro sui campi, sempre e solo il vento, "non si sa di dove viene, nè dove va" , ma è sempre presente da qualche parte. - Grazie di nuovo, un cordiale saluto, G.Piero |
| |  |
Castello dell'imperatore di MauMa commento di G.Piero |
|
Era sottinteso, Maurizio, la tua foto mi piace così, quasi tout court, indipendentemente da dove volessi io, "andare a parare". I 16 secondi, con quella focale lì (12mm), credimi , sono quasi ininfluenti per l'"allungamento" esagerato della Luna, cosa che invece ritengo esclusivamente "colpa" del raddrizzamento verticale anche se minimo. In sostanza vorrei, umilmente, far notare ai "guru" che l'occhio vuole sempre la sua parte e che una foto non è e/o non può essere eseguita con il tecnigrafo in uno studio di Architettura . -- Un cordialissimo saluto a Maurizio e un un grazie a parte a Rossella per la citazione e la simpatica "comunanza" di "Pensiero". G.Piero |
| |  |
Castello dell'imperatore di MauMa commento di G.Piero |
|
Dico la mia Maurizio, sperando di non scatenare una "guerra mondiale". Questa foto è quasi perfetta da un punto di vista Architettonico: Linèe perpendicolari, quasi perfettamente "a piombo". A prescindere da questo, c'è una bella luce, gestita a dovere, colori naturali, per cui mi complimento con te per la bella esecuzione -- Però ora mi chiedo: questo genere di foto dovrebbero essere scattate esclusivamente con un 50mm, o con un tele e mai e poi mai con un grandangolare? Mi sbaglio se dico che la Luna ha assunto una forma orrenda, inguardabile, proprio per rispetto della "dottrina" Architettonica che qui e forse altrove, "impone" di evitare assolutamente le linèe cadenti, o le prospettive "deformate"? Oppure la Luna era da clonare. O magari questa foto doveva essere inserita in paesaggio ( urbano ), oppure in varie. Questo è il mio dilemma da principiante, "apprendista stregone" architettonico. A me la foto piace moltissimo per la bella esecuzione, un po' meno per averla messa "a piombo", in rispetto della "dottrina". Un saluto in simpatia, alla prossima, G.Piero |
| |  |
| |  |
A special Eye di G.Piero commento di G.Piero |
|
Nemmeno fa per me, Alessandro Signore, magari perché non sono completamente padrone della tecnica sulla somma delle immagini, o forse perché non mi va di stare lì a "calcolare" tutti gli Ev negapositivi: Non fa per me, la foto deve essere un passatempo rilassante e quasi immediato, non un calcolo computerizzato degli algoritimi Grazie, un saluto, G.Piero |
| | br> |