|  | Commenti |
---|
 |
Verde the di Tropico commento di mukkapazza |
|
Mi accodo a questa disquisizione teorico-terminologica senza voler in nessun modo accendere altre polemiche ...
Mi sembra che il punto fondamentale da tenere come riferimento di qualsiasi valutazione sia la QUALITA' della foto, in senso lato, prendendo in considerazione sia gli aspetti tecnici (definizione, colori, rumore ecchippiunnehapiunnemetta ...) sia gli aspetti più direttamente legati alla sensibilità dell'autore (taglio, inquadratura, soggetto ecc. ecc.). Esistono bellissime foto fatte con i cellulari e vere e proprie chiaviche fatte magari con Hasselblad HD ... non esistono quindi leggi valide a priori. Esiste una sensibilità che, secondo me, si coltiva e si affina nel tempo e che ci fa capire quando un'opera fotografica presenta magari tanti pregi, ovvero pochi difetti superabili, da farla ritenere una buona opera.
In un altro post si è accesa una disquisizione sulle foto fatte con i cellulari che partiva però da presupposti differenti: in quel caso si ragionava sulla scelta "a priori" di fare le foto solo con il cellulare, scelta che a mio parere svilisce il ruolo del fotografo "faber" e riduce la soddisfazione (del fotografo ovviamente) nel veder scattate belle foto. Ma, appunto, era un problema diverso ... nel caso in cui uno si trovi ad avere a disposizione solo il cellulare e si presenti una buona occasione di scatto ben venga!
Venendo alla tua foto, Tropico, e avendo visto altri tuoi scatti, mi risulta francamente un po' strano che tu ce l'abbia proposta, considerato che presenta difetti un po' da tutti i lati. E' una foto che ci parla di paesaggio? Forse, ma non si capisce bene che cosa sia il verde generalizzato (tu nel titolo ci dici che è the, e allora mi aspetterei di vedere una texture di foglioline finissime e non, come dice Buonaluce, le squame di un coccodrillo ...). E' una foto che ci parla di persone? Forse, ma allora mi aspetterei di vederle queste persone e non solo di intuirle in modo "indiziario" (la seconda credo che sia una persona perché non saprei che cos'altro potrebbe essere ...). Ecco quindi la risposta - si intende, è la mia risposta ... - alla domanda principale: è una buona foto? no. Con che cosa è stata fatta? Non mi interessa.
IMHO ovviamente
Ciao
Roberto |
| |  |
On The Road di Atatap commento di mukkapazza |
|
Bello scatto, probabilmente sarebbe stato meglio con una focale più corta e più decentrato, ma si sa, con il senno di poi ...
Se il buongiorno si vede dal mattino dovrai farci vedere tante altre belle cose!
Ciao
Roberto |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Naelmaz commento di mukkapazza |
|
Bella foto, molto interessante la cima che fa da guida alla lettura progressiva del frame. Non toccherei niente.
Ciao
Roberto |
| |  |
| |  |
Chiatona - inverno di frankieta commento di mukkapazza |
|
UAOH!!
Atmosfere rarefatte, dove il quotidiano diventa, discretamente, elemento di intima emozione. L'intimità è sorretta dall'assenza di altre presenze umane. Oserei dire - guarda che oso, eh?! - atmosfere "alla Ghirri"!!! (oddio che ho detto ...).
Bellissima la post, da pellicola a colori un po' scadente.
Se solo devo trovare un appunto è sul numero e la scelta di alcune foto: per me sono di troppo la 6, la 7, la 8 e (forse) la 10.
Bellissima serie, bravo
Roberto |
| |  |
..-|--.. di MauMa commento di mukkapazza |
|
Un bel minimal, alla Mondrian.
Preferisco la prima, più equilibrata e "incompiuta", con la linea tronca che fa pensare a qualcosa che cresce, che si sviluppa ulteriormente
Ciao
Roberto |
| |  |
To the curch di Bruno1986 commento di mukkapazza |
|
Splendida immagine, per tutto.
Il suo punctum? Per me, la schiena dell'uomo curvata come i "gusci" della bellissima chiesa di Meier. E qui si apre il lato concettuale ...
Bravo
Roberto |
| |  |
Terra lasciata! di Ettore Perazzetta commento di mukkapazza |
|
Un bell'amarcord, che smuove tanti mattoni della nostra memoria.
Le foto sono belle, più per la storia - la nostra storia! - che si portano dentro, che per come sono fatte.
Come ha già detto anche Andrea, grana e chiaroscuro fanno vedere poco i dettagli, ma permettono alla nostra mente di lavorare di più, si trasformano un po' in una lavagna neutra dove ognuno aggiunge i dettagli che affiorano dalla propria memoria.
Le mie preferite sono la prima e la sesta
Bravo
Roberto |
| |  |
Leverano (LE) 2012 di Alessandro Signore commento di mukkapazza |
|
Interessante, più un quadro che una fotografia (immaginandomi l'intento del fotografo, è un complimento). La post è pesante ma ci sta tutta, del resto non è che anche il citato Carrà c'andasse leggero ...
Oppure mi sono sbagliato e si intendeva Raffaella Carrà?!
Ciao
Roberto |
| | ![[ST] [ST]](album_thumbnail.php?pic_id=696755) |
[ST] di mattiapinzana commento di mukkapazza |
|
In questa foto il "punctum" è la puzza ...
Si vede che è uno scatto rubato, qualche volta è un pregio, qualche volta un limite; in questo caso propendo più per la seconda, è tutto un po' troppo casuale.
Ciao
Roberto |
| |  |
Caos d'acciao di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
Cristian1975 ha scritto: | ...se mi metti poi l'asse d'acciaio sottostante in linea con l'angolo della foto e altrettanto con l'asse sopra in perfetto allineamento con la parte alta a sx te la metto come preferita |
No, non la cambio ...
Grazie a tutti dei passaggi
Ciao
Roberto |
| |  |
Caos d'acciao di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
AarnMunro ha scritto: | ...ma cos'è e dov'è? |
E' una foto di qualche tempo fa del cantiere della Nuvola di Fuksas a Roma (in realtà ancora non è finita, ma questa parte adesso è coperta dal vetro) |
| |  |
Caos d'acciao di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
Buonaluce ha scritto: | piu tardi ti giro l'iban per il bonifico[/size]  |
Ho capito ... ma hai copiato spudoratamente da Wikipedia!! Metà prezzo ...
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Sul vaporetto di mukkapazza commento di mukkapazza |
|
Tempo fa sono stato qualche giorno a Venezia, ho fatto il turista "tipico" con annessa anche qualche foto al Ponte dei Sospiri e ai gondolieri ... Ma la cosa che più mi ha intrigato sono stati i vaporetti, vero nervo vitale di questa città, l'unica concessione alla modernità che evidentemente, quando non c'è, abituati come siamo alle nostre frenetiche città, ci fa mancare un po' la terra sotto i piedi (a Venezia al di fuori di ogni metafora ...). Mi ricordo di aver provato un piacere speciale nello starvi sopra, non so perché ..., forse perché sono aperti? Boh, faceva anche freddo ...
Ciao
Roberto
PS Scusate, ho fatto un po' di casino nel caricare le immagini, le riporto di nuovo sotto ... |
| |  |
st di Webmin commento di mukkapazza |
|
Buonaluce ha scritto: | e di chi è ? ...me lo voglio cazziare per il ferro che impalla
 |
Berengo Gardin |
| |  |
st di Webmin commento di mukkapazza |
|
Uno scatto che mi rimanda a questa foto ... non è mio ... |
| | br> |