Commenti |
---|
 |
Centrotus cornutus di damiano68 commento di damiano68 |
|
Ciao a tutti, un ritratto con il soffietto a questo simpatico emittero:
Centrotus cornutus conosciuto come "Diavolino"
Soffietto + Rodagon 50mm. f.4 reverse
f5,6
1/2 secondo circa e qualche scatto
HR
http://dl.dropbox.com/u/57928059/macro/2012/Centrotus%20cornutus%20HR.jpg
C&C molto graditi
Damiano |
|
|
 |
Scivolare di macaco.77 commento di damiano68 |
|
Grande scatto!!!!!!
La fantasia è stata la protagonista della foto, oltre alla tecnica perchè non è decisamente un "punta e scatta"
 |
|
|
 |
RITRATTO DI MOSCONE :) di Marcello_Roma commento di damiano68 |
|
Bravo Marcelloooooooo
Ti faccio i miei complimenti sia per il risultato che per esserti messo in gioco come sto facendo io
Se perdi l'allineamento non è gravissimo, se usi qualcosa che ha il nome tipo fotociapett, c'è il comando "allineamento automatico dei livelli" esso allinea spostando, ingrandendo allungando ecc. ecc. in modo che le linee tra le foto vadano a combaciare, poi procederai alla "fusione dei livelli"
Riguardo alla slitta micrometrica hai perfettamente ragione, è una manna dal cielo... ma si può risparmiare notevolmente
Ciaooo
Damiano
P.s. tra un paio di secondi avrai un mp  |
|
|
 |
Libellula di GIUDEL59 commento di damiano68 |
|
...e noi, per incoraggiare a perseverare nella macro, all'insettuccio gli diamo anche un nome
Sympetrum fonscolombii
Ciaooo
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
Everes argiades di Remex commento di damiano68 |
|
... sulla Veronica
questa li batte tutti solo per la particolarità dello scatto
Grande amico
Ciaooo
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di damiano68 |
|
Torno adesso dal lavoro e cosa mi trovo?
Wow! non pensavo nemmeno che facesse tutto questo successo
Grazie a tutti
@David: si, probabilmente con un pannellino avrei schiarito la parte inferiore dell'occhio, però... c'è sempre un però... trovo ancora molto difficoltosa la gestione del soffietto e qualcosa mi sfugge, per esempio, il mio timore era quello di non riuscire ad eseguire nemmeno due scatti in sequenza, ogni tanto il bestio si muoveva e con questi RR ogni micromovimento è devastante (non per niente li ammazzano prima di queste cose ), senza contare le persone in bici che passavano dietro alle spalle facendo ondeggiare il bestio uff...
beh, alla fine, anche con pochissimi scatti è uscita una cosa carina, forse un po' di sfocatura e la ridotta pdc hanno contribuito a dare profondità, altrimenti sarebbe risultata troppo piatta... credo
Ciaooo
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di damiano68 |
|
Ti dirò.. la PP è completamente diversa da quella canonica, l'immagine è molto più morbida, meno contrastata ma forse è proprio il suo pregio, ha una scala dei grigi che è fantastica.. mille sfumature tutte da godere e un'intervento considerevole di mdc rovinerebbe tutto (solo poco poco e fine fine), in pratica, meno contrasto = più dettaglio, strano concetto da comprendere ma è la pura verità.
non serve nemmeno esaltare le alte luci  |
|
|
 |
Pyrgus sp. di damiano68 commento di damiano68 |
|
Ciao a tutti
Soffietto
Rodenstock rodagon 50mm. f4 "reverse"
f.8
1/6 sec.
5 scatti
HR
http://dl.dropbox.com/u/57928059/macro/2012/Senza%20titolo2HR.jpg
C&C molto graditi
Damiano
P.s. per la gioia di Marcello  |
|
|
 |
Bombylius di free spirit commento di damiano68 |
|
...ecco un'altro spadaccino per la sana invidia di qualcuno
Avrei lasciato più aria attorno per dare la sensazione che possa cadere nel vuoto, è una cosa da cattivi monelli ma non posso farne a meno
Damiano
P.s. per caso l'hai osservato e aspettato finchè ha preso il volo? è una cosa che non si può mostrare con una foto, quindi, lo spettacolo è un'esclusiva intima per il fotografo, gli altri... nisba. |
|
|
 |
MI IMPOLLINO TUTTA !!!! :) di Marcello_Roma commento di damiano68 |
|
la coccinella è ancora un mio cruccio, ci vorrebbe il gas nervino per "rilassarla" ma non sono capace a fotografare i cadaveri quindi per il momento rinuncio
Approposito, che aria tira all'Insugherata? ho scoperto che è un bellissimo posto
Ciaooo
Damiano |
|
|
 |
|
|
 |
Aramis di damiano68 commento di damiano68 |
|
@Alex: mmm... mi da l'impressione che sia troppo al limite, preferisco un po' più di aria attorno è una questione di gusti, comunque ti ringrazio della critica e della tua interpretazione
@Pier: ha ha ha lo direi anch'io ma ho trovato un posticino niente male e li trovo tutte le mattine, anzi... domani mattina faccio un'altro giretto
PC della NASA? no no ti sbagli, è mio, l'ho pagato tutto ma è un comune portatile, è solo un fatto di pazienza ed aspettare una mezz'oretta per vedere il risultato
Grazie a tutti del passaggio
Ciaooo
Damiano |
|
|
 |
Aramis di damiano68 commento di damiano68 |
|
...e stretto come? ....non capisco, abbi pazienza
le proporzioni soggetto-posatoio sono quadrate, nemmeno un taglio orizzontale avrebbe giovato.
Sicuramente mi sfugge qualcosa. |
|
|
 |
dall'alto... di cacabruci commento di damiano68 |
|
E' impressionante la nitidezza che sei riuscito ad ottenere nonostante i tempi così lunghi, complimenti
Ciaooo
Damiano |
|
|
 |
Aramis di damiano68 commento di damiano68 |
|
Voleva a tutti i costi conoscervi così vi presento anche Aramis
100 macro
f.9
1/60 sec
ISO 200
21 scatti
HR
http://dl.dropbox.com/u/57928059/macro/2012/AramisHR.jpg
C&C molto graditi
Damiano |
|
|
 |
Porthos di damiano68 commento di damiano68 |
|
Grazie a tutti del passaggio e dei commenti
lexis29 ha scritto: | Io non riesco a trovarli mai!Ma dove dormono questi soggetti?
Per lo scatto,che dire?tutto godibile nella versione HR,veramente hai fatto un ottimo lavoro.Complimenti Damiano
Ciao,Tamaar |
io li trovo vicino ai salici in fiore e dormono proprio così, in questo modo buffo (tanto per cambiare... altre foto dei moschettieri)
 |
|
|
 |
|
|
br>