x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da marco lascialfari
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 38, 39, 40  Successivo
Commenti
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758)
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

pigi47 ha scritto:
Immagine > Regolazione > Livelli.

Osservando l'istogramma in livelli regolerei il cursore dei neri.


Capisco Pier il tuo discorso ma non lo condivido.
L'istogramma legge tutto il frame, e i neri sono presenti solo in una piccola concentrazione.
Portare la curvatura dove dici te vorrebbe dire azzerare totalmente la gamma sulla coccinella e non sarebbe corretto.
Il nero per come la vedo io è corretto e ben definito dove serve, sul taglio posso essere flessibile ma sulla scelta dei neri no.

Grazie per la risposta, buona giornata
Marco
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758)
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

pigi47 ha scritto:

Vedrei bene una regolazione del cursore dei neri per aumentare il contrasto dei colori.


Ciao Pier, non ho capito il tuo consiglio puoi cortesemente essere più chiaro?
Grazie

Grazie per i commenti/consigli, in realtà questo taglio è frutto di una variante, magari azzardata, sicuramente voluta vista la sfocatura che stacca il soggetto primario dal resto della composizione.

Grazie ancora dei consigli, buona giornata a tutti.
Marco
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758)
Coccinella septempunctata (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

F/20 - 1/6 sec. - iso 400 - WB 5560

Versione HR
http://img69.imageshack.us/img69/7041/coccinellaseptempunctat.jpg
Ammophila procera
Ammophila procera di joe b commento di marco lascialfari

Bella, molto bella la tonalità pastello dello sfondo, ottimo il dettaglio, davvero una gran bella foto, bravo.

Solo una domanda, come mai a testa in giù?

Ok!
Buona serata
Marco
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758)
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie per i commenti, gentilissimi come sempre.

Buon week end
Marco
Sympetrum fonscolombii (m)
Sympetrum fonscolombii (m) di pigi47 commento di marco lascialfari

Ciao Pier,
la prima cosa che mi salta all'occhio è un'assurda differenza fra la miniatura e la versione HR, ti chiedo, come mai?
Suppongo sia un problema del portale ma ti chiedo una conferma perchè è davvero impressionante la differenza fra le due foto.

Per lo scatto (visione HR) che dirti, bene, specialmente nella gestione della luce.
Personalmente avrei evitato lo sfondo così omogeneo, ma è un gusto del tutto personale che rimane ininfluente.

Non mi resta che salutarti e augurarti una serena giornata.
Ciao
Marco
Pieris d'Aprile
Pieris d'Aprile di rockstarblu commento di marco lascialfari

Una buona fotografia, mi piace sopratutto la scelta della composizione.

Personalmente rivedrei la luminosità, decisamente sottoesposta, meglio la versione di Tony.

Buona serata
Marco
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758)
Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

F/25 - 1/1.3 sec. - iso 250 - WB 5000

Versione HR
http://img844.imageshack.us/img844/1325/d3x0033wtmk.jpg
Falena
Falena di Massimo Tamajo commento di marco lascialfari

Sarebbe interessante conoscere l'ID di questa bella falena, con una splendida trama alare.

Bella la posizione scelta, ci trasporta verso un'ottima lettura.

Buona giornata
Marco
falena
falena di olpi commento di marco lascialfari

Gran bel soggetto che non conoscevo prima d'ora, grazie per la condiviisone.

Mi piace molto il binominio falena/sfondo, perfetto direi.

Ok!

Buona giornata
marco
Bombylius major (Linnaeus, 1758)
Bombylius major (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie dei commenti, gentilissimi come sempre.

Buona giornata
Marco
Issoria lathonia
Issoria lathonia di pigi47 commento di marco lascialfari

... prima o poi la troverò anch'io!!!
Very Happy Very Happy Very Happy
Lulu'....
Lulu'.... di pocck commento di marco lascialfari

Ciao Stefano, il dettaglio mi sembra buono, unico neo secondo me riguarda lo sfondo, un po' troppo omogeneo.

Parere personale

Buona serata
Marco
Bombylius major (Linnaeus, 1758)
Bombylius major (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie Stefano, piacere mio di averti ritrovato.

Smile
Ciao
tra mille bolle
tra mille bolle di Luigi Chiriaco commento di marco lascialfari

Ciao Luigi, ho visto questo scatto in un altro portale e vorrei gentilmente sapere se sono corretti questi dati oppure gli altri.

Riuscire ad ottenere una pdc così vista distanza e diaframma usato temo sia quasi impossibile.

Buona serata
Marco
Bombylius major (Linnaeus, 1758)
Bombylius major (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

F/22 - 1/1.3 sec. - iso 100 - WB 5560

Versione HR
http://img40.imageshack.us/img40/4525/bombyliusmajorlinnaeus1.jpg
Mantide religiosa (Mantis religiosa Linnaeus, 1758)
Mantide religiosa (Mantis religiosa Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Grazie a tutti per i commenti, gentilissimi come sempre!!!

Buona serata
Marco
Mantide religiosa (Mantis religiosa Linnaeus, 1758)
Mantide religiosa (Mantis religiosa Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di marco lascialfari

F/14 - 1/6 sec. - iso 200 - WB 5560

Versione HR
http://imageshack.us/a/img31/2125/dsc3240g.jpg
Sympetrum Fonscolombii
Sympetrum Fonscolombii di joe b commento di marco lascialfari

Molto naturale nelle tonalità, precisa nel dettaglio!

Bravo!
Ok!

Ciao
Marco
Nematomorfi
Nematomorfi di marco lascialfari commento di marco lascialfari

Prima di tutto grazie per la visita e del pensiero espresso, gentilissimi come sempre!

Per la versione HR direi non ci sono problemi, si apre, magari ieri c'erano dei piccoli problemi sul server!

Per quanto riguarda la domanda di Pier ti dico, i Nematomorfi non sono altro che vermi cilindrici.
Fra di loro ci sono i Nematodi, piccoli vermicelli che possono raggiungere anche i 150 cm, questo che vedi sarà stato lungo circa 40 cm., poi ci sono gli anellidi (es. Tubificidae), che si trovano principalmente in terreni molto umidi, dove l'acqua non è troppo distante, diversa la morfologia del territorio da quello postato.
Sul web comunque trovi ogni specifica e qualsiasi chiarimento per questi piccoli abitanti del pianeta terra!

Grazie ancora a tutti, buon proseguimento di giornata
Marco
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 11, 12, 13 ... 38, 39, 40  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi