|  | Commenti |
---|
 |
Vienna-Santo Stafano di texmb commento di texmb |
|
Grazie mille dei sempre preziosi consigli Edgar
Purtroppo l'ho fatta la sera di capodanno e c'era molta confusione! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
bricolage di texmb commento di texmb |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Condivisibile o meno che lo si possa considerare, il suggerimento di Venom fornisce un’ indicazione pratica. E’ un po’ come suggerire come prendere la misura della luce in un caso specifico anziché partire dalla considerazione che l’ esposizione (una volta compreso il funzionamento tecnico) è prima di tutto una filosofia che risponde ad un preciso e personale modo di rappresentare. Ovviamente, come tutti i suggerimenti pratici ha un suo valore, ma se si vuole fare un passo in più bisogna ogni tanto dimenticarsi del caso specifico e pensare più in generale.
Lo spazio mentale, come suggerisce l‘ espressione, è quell‘ ambito nel quale avviene l’ elaborazione, la creazione dei significati al di là dei segni (visto che parliamo di immagini) il luogo impalpabile dove si combinano l’ offerta visiva da un lato (che in questo caso è la foto) e l’ immaginazione stimolata da questa offerta visiva (che dipende dal retroterra culturale) di chi si rapporta con essa.
Se guardiamo la foto proposta lasciandoci trasportare dall’ immaginazione possiamo trovare molti spunti … per fare qualche esempio: dall’ imbrattamento alla confusione, dai contenuti specifici espressi da ogni singola tessera di questo pattern di manifesti alla sua tipica urbanità, ecc. E’ chiaro però che lo sforzo fatto per ottenere qualcosa di profondo non è molto, sia perché i “soggetti” sono di per sé già molto comunicativi e quindi è facile costruire qualcosa a partire da qualcos’ altro che è già sostanzialmente preconfezionato allo scopo, sia perché anche in quest’ ambito si potrebbe comunque essere più attenti nello scegliere.
E qui vien buono, in maniera sostanzaile e non puntuale, il contenuto di quanto ha scritto Venom (di cui però cassiamo bonariamente, ma con decisione, la desaturazione parziale, strattagemma formale da dilettanti
Se ti interessa questo è un utente che ricordo e che ha foto a volte intense su questo genere (non necessariamente di manifesti)
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=26486&sort_method=pic_time&sort_order=DESC&start=0
Ciao  |
Ti ringrazio ancora dei suggerimenti Mario  |
| |  |
bricolage di texmb commento di texmb |
|
venom6666 ha scritto: | Per me se ci fosse stato un "particolare"importante avrebbe agevolato. Magari mettendo uno di questi post a colori (magari di un colore vivo tipo rosso o giallo). Il resto tutto in BN |
Ok, capito. Grazie mille venom6666  |
| |  |
bricolage di texmb commento di texmb |
|
@ Liliana: ops, , è la prima foto che inserisco e già ho sbagliato sezione
@ venom6666 e Mario Zacchi : grazie intanto per gli interventi. Premetto che sono agli inizi con la fotografia, per cui sto cercando di imparare...secondo voi quindi, con un soggetto del genere, sarebbe stato meglio allargare un po il campo visivo e comprendere nella foto un pò di muro "pulito", a mò di cornice della porzione tappezzata, che forse avrebbe definito di più il soggetto?? |
| |  |
bricolage di texmb commento di texmb |
|
venom6666 ha scritto: | Poco nitida ed incasinata.  |
Già,grazie venom6666, sul poco nitida ciai pure ragione, provvederò
Sull'incasinata, a me piaceva per quello!  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Frost Days di zanve commento di texmb |
|
Molto molto bella! Certo la val venegia è davvero bellissima.
Ero lì proprio sabato scorso  |
| |  |
| | br> |