Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Panorpa cognata di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie anche a voi ragazzi,,,
In effetti +è la prima volta che riesco a fotografarlo data la sua iper attività
Ho avuto anche un po' di lato B  |
|
|
 |
|
|
 |
Panorpa cognata di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/4 sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Auto
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Limnephilus lunatus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
massimo albertoni ha scritto: | hai dato il giusto riconoscimento a questi insetti, spesso trascurati a discapito dei più fotogenici lepidotteri ed odonati ...  |
Sì sì...Giornata dedicata agli "insetti di ripiego"  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Limnephilus lunatus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/13 sec.
Esposizione: 0EV
ISO: 200
WB: Auto
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Pyrgus onopordi di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Marcello_Roma ha scritto: |
Mi sembra solo che il piumaggio sull'estrema destra alla fine delle ali si impasti un po' come se avessi perso leggerissimamente il parallelismo assoluto e' solo una mia sensazione o risulta anche a te ?!
Marcello |
Sinceramente risulta anche a me, ma non solo in questa foto...
Tutte le volte che fotografo pyrgidi mi capita la stessa cosa...
E sinceramente non ho capito se sono io che ho ancora qualche lacuna o comunque qualche imperfezione tecnica oppure è proprio la specie ad avere il margine alare che crea questo effetto...
Boooh  |
|
|
 |
Pyrgus onopordi di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/6 sec.
Esposizione: -0.7EV
ISO: 200
WB: Auto
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello schermante, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
Saturnide di Pana! commento di Wildrocker |
|
É un bellissimo e grandissimo maschietto di Saturnia pyri. Complimenti per lo scatto  |
|
|
 |
Tetanocera sp. di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Grazie ragazzi...
In effetti non ho ridotto il rumore di fondo...Me ne sono completamente dimenticato...comunque provvederò  |
|
|
 |
Coenonympha pamphilus di Wildrocker commento di Wildrocker |
|
Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 180mm F/3.5
Lunghezza focale: 180mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/2 sec.
Esposizione: -0.3EV
ISO: 200
WB: Auto
Altro: Cavalletto, Piastra micrometrica, Scatto remoto, Esposizione posticipata, Plamp, Pannello riflettente
Versione 1500 |
|
|
 |
La ballerina ( Zerynthia polyxena ) di rockstarblu commento di Wildrocker |
|
Beh c'è da dire che è veramente splendida...
Leggendo qua e là ho scoperto che in Italia esistono solo due specie di Zerynthia riconoscibili solo da un ingrandimento dei genitali però tutte le Zerinthia sp. che si trovano a sud del Po comprese le isole non sono da attribuirsi a Zerinthia polyxena ma a Zerynthia cassandra...
Però potrei sbagliare...  |
|
|
 |
|
|
br>