|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
l'autunno incalza di spelafili commento di rx8driver |
|
la foto ha dei bei toni di verde...
ma per me potrebbe benissimo essere primavera sparata data la rigogliosità del vegetale !!
che ci azzecca l'autunno? |
| |  |
incitazione di Peter@ngel commento di rx8driver |
|
piace moltissimo anche a me
i 4 che faticano e son talmente compatti che si fatica anche a capire che son davvero quattro,
l'allenatore che li sprona e il primo che gli mostra il grugno a dire "ma pedala un po tè"
non mi esprimo sulal dominante, il mio monitor potrebbe anche inventersene una diversa, quindi non so...
però proporrei una piccola miglioria: lo sfondo è fin troppo nitido,
e i soggetti sono anche facilemnte isolabili, quindi varrebbe forse la pena di dargli un maggior effetto sfocatura ai cartelloni e alle strutture dietro.
la trama del pavimento è sufficientemente morbida da mascherare ottimamente questa diminuzione artificiosa di PDC |
| |  |
| |  |
| |  |
Leprottino di Leprottino commento di rx8driver |
|
ti capisco pe ril discorso pesi,
io ho provato ad andare in montagna con zaino di 12 kg... di sola attrezzatura !!! (fortunatamente si risparmia sul peso dei reni )
certo in montagna non ci sono alternative, per foto in parchi, riserve etc di volta in volta si può valutare l'opzione di un carrellino (due ruote, tipo trolley) dove scaricare la maggior parte del peso dell'attrezzatura
io consiglio sempre di lavorare coi file RAW, specie se ci devi cavere poi fuori qualcosa di buono. La oly di buono ha che difficilemnte un jpg ha bisogno di modifiche e lascio la macchina impostata con una riduzione del rumore al minino (non disattivata).
Solo nel caso di fortissimi contrasti o di zone al limite (luci ed ombre) devo intervenire.
La canon per confronto diretto vedo che coi colori esagera fin troppo, specie i rossi, e la funzione di riduzione del rumore è un po troppo invasiva per i miei gusti togliendo troppi dettagli.... ma ogni macchina ha pregi e difetti suoi  |
| |  |
Leprottino di Leprottino commento di rx8driver |
|
no, non ottieni lo stesso risultato sottoesponendo una foto e poi cercando di recuperarla in PP.
la teoria direbbe che il risualtato di sottoesporre di 3 step (iso 100 invece che 800) dovrebbe essere recuperabile (esclusivamente utilizzando file RAW, in jpg nemmeno da pensarci)
questo per alcuni motivi che ti elenco:
1) la sensibilità nominale della tua fotocamera in realtà non è 100 iso ma è più prossima ai 200, il che vuol dire che il segnale base è pieno a 200 iso e viene dimezzato quando lavori a 100 iso.
questo comporta che scattando a 100 iso sprechi lo step da 100 a 200 che sul sensore è praticamente senza perdite.
2) dato che il sensore legge il dato grezzo in analogico e poi lo digitalizza, se scatti a 100iso per poi pomparlo di 3 step ottieni dei valori più "scalati" mentre (che io sappia) gli iso sul sensore sono ottenuti potenziando il segnale analogico prima di digitalizzarlo. in quasto modo il rumore non scompare ma rimane meglio dsitribuito e con minori "buchi"
3) quando sottoesponi o sovraesponi l'occhio umano ha una visione differente dei colori che non il sensore, quindi corri seriamente il rischio di trovarti con dei colori più sfalsati... ogni sensore ha le sue caratteristiche che sono valorizzate al meglio usandolo in maniera "nativa"
in conclusione se mi trovo a scattare una foto (classico esempio è la naturalistica dove servono tempi brevissimi e obiettivi lunghi e che sono luminosi solo spendendoci dei capitali oltre al peso che ti porti appresso ) in condizioni critiche tendo a privilegiare lo sfruttamento degli iso direttamente sul sensore, piuttosto che pasticciare troppo in PP
diciamo che recuperare 1 step in PP non è un problema, diverso se si parla di due o peggio 3 step.
nel tuo caso avrei sicuramente scattato a 400 iso e mi sarei goduto un tempo di 1/200. in caso non fosse stato sufficiente veloce per via di un soggetto frenetico avrei provato magari a sottoesporre di uno step.
sulla mia olympus che soffre un po di più della tua canon sugli alti iso io tendo (in caso di necessità estrema) a sfruttare per 2/3 il sensore e per il rimanente terzo la PP.
col tempo ti renderai conto anche di quali colori mettono più in crisi il sensore: ad esempio la oly soffre di più sul blu e sui suoi compositi, quindi tendo a sottoesporre il meno possibile il cielo per evitare il rumore (gia si vede a 200), mentre ho scoperto che sui toni del marrone anche a 800 è quasi inavvertibile e cmq è cromaticamente neutro |
| |  |
Leprottino di Leprottino commento di rx8driver |
|
per me è decisamente un coniglio selvatico....
http://www.parcodelbrembiolo.it/Index.php?Ambiente:Fauna:Mammiferi
su questo link ci sono sia le foto della lepre che del coniglio
per gli iso:
più gli iso sono bassi (100) più il sensore lavora senza dover potensiare il segnale e quindi la foto risulta meno affetta da rumore elettronico (puntini colorati etc) e al tempo stesso più diventa lungo il tempo di posa e rischi il mosso (tuo o del soggetto)
più gli iso sono alti (800-1600-3200) più il sensore deve amplificare il segnale, la foto si "sgana" e i colori risultano meno fedeli, in compenso i tempi di scatto diminuiscono e diminuisci i rischi di mosso
te hai scattato 100 iso -> 1/50s
per avere la stessa esposizione potevi usare uan delle seguenti coppie tempo/iso
200iso -> 1/100s
400iso -> 1/200s
800iso -> 1/400s
tempi e iso lavorano sulle "potenze di 2" 1 - 2- 4 - 8 - 16 - 32 etc...
la tua macchina a 200 iso mi risulata che lavori altrettanto bene che a 100 iso, e anche a 400 non mi aspetti significative perdite di dettagli o comparsa di rumore, quindi potevi usare con profitto almeno al 200iso ma forse anche la 400
tutto quello che ti ho detto è a PARITA' di DIAFRAMMA (5.6)
l'esposizione infatti è data da tempo * diaframma * sensibilità
a parità di iso (100) potevi passare ad 1/100 di secondo se invece di scattare a f5.6 scattavi a F4 (non so che ob avevi)
la scala dei diaframma funziona in base alla radice di 2 (circa 1.4)
quindi F 1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8....
ogni stop è equivalente ad uno stop degli iso o del tempo
quindi
F4 - 1/100s - 200iso =
F2.8 - 1/200s - 200iso =
F4 - 1/50 - 100iso... etc etc
ai tempi della pellicola, una volta messa la pellicola gli iso rimanevano fissi fino alla fine del rullino e si poteva giocare solo con diaframme e tempi, e la pellicola si sceglieva, quando possibile, in base al tipo di foto che stavi andando a fare
adesso invece ogni soingola foto la puoi impostare su tutti e 3 i parametri ! |
| |  |
Nebulosa Velo di Antonio105 commento di rx8driver |
|
è una bella foto, ricca di dettagli e con un bel bagaglio tecnico
trovo invece troppo sottovalutata la cura di post produzione,
dopotutto basterebbe toccare leggermente contrasto e un filo di saturazione per rendere più intrigante questa foto
spero non ti spiaccia della proposta rielaborata |
| |  |
| |  |
kla di luca mezzano commento di rx8driver |
|
no capisco il discorso dell'occhio...
ma è il suo davvero?
ha su una lente a contatto?
o è una fotoshoppata e ha l'occhio azzurro?
pompando i colori guarda cosa viene fuori dalla foto:
o hai photoshoppato o la modella è un alieno tipo MIB.... |
| |  |
| |  |
lupo di maumau commento di rx8driver |
|
mi piace, anche la posa insolita è gradevole !
anche in ambiente controllato è tutt'altro che facile avere un soggetto ben posizionato e che risulti perfettamete congelato e a fuoco.
nel ridimensionamento potevi spremere un pochino di microcostrasto in più,
sono sicuro che il pelo a dimensione originale appare sicuramente meno "morbido" |
| |  |
sole di laster commento di rx8driver |
|
questa foto mi ha molto colpito per le possibili interpretazioni.
si vede la spiaggia lontana con la gente che si diverte, e in primo piano i due protagonisti, l'anziano bloccato sulla sua sedia e impossibilitato anche dalla barriere architettoniche a raggiungere il mare.
la signra davanti da le spalle all'anziano del tutto indifferente si gode il sole, come fosse una badante che si prende il suo riposo e abbandona l'nziano ai se stesso.
a qusto puntoi mi sono reimmaginato la scena per far emergere maggiormente i dettagli di questa mia interpretazione.
ho tolto l'aria a dx e sinistra per isolare ancor di più i due protagonisti e ho giocato con luminostià contrasto e saturazione per rendere ancor più irreale la situazione, trasformando quello che era sicuramente un cielo azzurro in un cielo plumbeo, pesante, ancor più in contrasto con la sdraio.
la pietra diventa più marcata, pesante, quasi un soggetto anche lei.
spero non ti dispiaccia della mia rivisitazione.
purtroppo la foto di partenza e il monitor che ho adesso non mi permettono di lavorare di fino, ma mi hanno permesso di dare una prima grossolana lavorazione.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Datoga Warriors di Memy commento di rx8driver |
|
decisamente mi piace
trovo solo un po sotto tono gli occhi, poco brillanti...
forse si può recuperare qualcosa per renderli più vividi |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |