|  | Commenti |
---|
 |
Walking towards the exorcist di NOCTILUX commento di NOCTILUX |
|
Grazie per gli apprezzamenti...
Questa è la seconda di una lunga serie di immagini horror che spero di riuscire a realizzare: se "buried alive" vive di suggestioni create ex-novo in chiave pulp-horror e con una realizzazione più hi-tech e attualizzata, qui sono ripartito proprio da una rilettura personale del classico di William Friedkin, come Claudio ha giustamente ricordato... il film mi era molto piaciuto, ma aveva una locandina che a mio avviso non rendeva giustizia ai contenuti del film: ben realizzata ma poco evocativa, il tizio con la borsa in mano sulla soglia del cancello poteva essere chiunque, dal medico all'elettricista all'uomop d'affari per quello che ne so, cioè non era contestualizzato, dunque mancavano i richiami a elementi che invece caratterizzano il film... se prendete la locandina del film e levate "the exorcist", non capirete assolutamente di cosa si tratta...
Qui ho eliminato invece qualsiasi richiamo a strade, case, ecc. e ho lasciato che l'atmosfera generata dalla nebbia e dalle due figure chive regnassero su tutto, giocando a sfocare con la fotocamera...
La croce sì, Alex, è posticcia, mi premeva cogliere di più l'atmosfera in mezzo al nebbione, e non avevamo il tempo di procurarcene una... comunque è sempre migliorabile..
Ciao ragazzi! |
| |  |
| |  |
Alla fine del tunnel... di Schicchi commento di NOCTILUX |
|
Intanto mi complimento per come sai gestire il b/n... spulciando retrospettivamente nella tua galleria ho scovato dei "pezzi forti", immagini molto riuscite e suggestive quali "Starway to heaven (human version)", "Alla fine del pozzo" e "Obitorio", per citarne alcune che mi hanno colpito molto, anche se in realtà merita tutta la galleria...
Di questa che dire? Bell'ambientazione claustrofobica, mi ha riportato un po' alle atmosfere di "Omicidio a luci rosse" di Brian de Palma.
Non so se vi ricordate di quel film: il tizio che soffre di crisi di panico e che cerca di raggiungere a tutti i costi l'uscita del tunnel...
Bravo.  |
| |  |
Buried alive - inside Evelyn's prison di NOCTILUX commento di NOCTILUX |
|
Urca, a una texture di prova non avevo cominciato a lavorarci, ma l'effetto di questa mi piace... il problema adesso è che è venuta ancora più alta: come immaginavo, usando una texture di riempimento nel senso della profondità e una striscia più alta per il titolo si è allungata ulteriormente la proporzione tra lato verticale e orizzontale del fotogramma, ma con questa soluzione è anche vero che non potevi fare altrimenti... Pensandola come una locandina, forse adesso dovrei aggiungere 2 strisce laterali per conferire al fotogramma un taglio meno sbilanciato..
Mi piacerebbe farne un poster gigantesco da appendere in camera... e il film, quando lo giriamo? Intanto grazie per il contributo!  |
| |  |
Buried alive - inside Evelyn's prison di NOCTILUX commento di NOCTILUX |
|
Citazione: | Ora mi è venuta in mente una cosa: per l'effetto che intendi tu (separazione), non pensi sarebbe stato meglio che la macchina poggiasse direttamente sul terreno, in modo da avere i fili d'erba verticalmente davanti, proprio come in una sezione?
|
La fotocamera in realtà è stata poggiata proprio sul terreno, su mini cavalletto con le gambe spalancate, in modo che tra la fotocamera e il terreno non ci fossero più di 5-6 cm. di altezza, quindi quasi a raso: se ci fai caso infatti la ripresa è molto dal basso verso l'alto... i fili d'erba li avevo verticalmente davanti, poi ho trovato un avallamento del terreno un po' in discesa e sono arretrato di qualche cm. e mi sono tenuto largo, proprio per riservarmi più spazio di manovra in seguito, con scelte di tagli vari ecc...
Ho anche una versione della foto come dici tu, praticamente senza il terriccio davanti, se non ho capito male quanto dici, ma alla fine ho tenuto questa perché dava un po' il senso del terreno che andava a diradare verso il basso senza tuttavia dovere arrivare a una soluzione di "sezionamento sottostante" innaturale, come dicevamo...
Citazione: | E poi pensavo al discorso della terra nera.. indubbiamente hai ragione, da un punto di vista logico la terra è nera.. ma allora andrebbe forse rischiarato il coperchio della "bara", in modo da separare maggiormente le due cose. Oppure, visto che il terriccio l'hai già fotografato, puoi fonderlo con un livello scuro e farti da solo la texture (eventualmente ottimizzandola con curve e livelli).. credo sarebbe stimolante! |
Si potrebbe anche rischiarare il "soffitto della cassa", è stata una delle prime cose a cui ho pensato in alternativa (ma che fai, mi leggi nel pensiero?) ma poi ho lasciato così perché l'accendino non ha prodotto nessuna illuminazione sul "cielo" della finta cassa in cartone, ma in modo naturale ha creato quella leggera curva di luce a lato... potrei aggiungercela, in pp naturalmente...
Peccato che siamo solo noi 2 finora a discuterne, mi piacerebbe che la discussione si ampliasse e si estendesse su vari livelli, non necessariamente sul piano tecnico...
Ad esempio: cosa ha suscitato questa foto in chi l'ha vista? Cosa ha comunicato? Orrore? Disgusto? Paura? O altro?
Tu l'hai persino definita simpatica!
Ora, proprio simpatica magari no, certo c'è una buona dose di ironia nell'orrore, non trovi?
Ciao e grazie per l'ennesima chiaccherata! |
| |  |
Buried alive - inside Evelyn's prison di NOCTILUX commento di NOCTILUX |
|
Citazione: | ultimamente trovo questo sito un po' noioso, spesso ripetitivo e slegato dalla realtà. le tue foto invece sono sempre molto creative originali e non semplici da realizzare. in ognuna si nota la capacità di uscire fuori dalla banalità e di concepire qualcosa di davvero significativo.
il tema di questa foto è molto interessante ed è ottima la relizzazione. mi piace di più la parte superiore e in particolare l'espressione dell'uomo. complimenti |
Ma no contest, non è il sito ad essere noioso - a livello nazionale attualmente mi pare quello fatto meglio - sono i gusti delle persone ad essersi ormai uniformati; si sta perdendo la capacità di essere se stessi, di guardare dentro se stessi e di esorcizzare le proprie recondite paure, che invece andrebbero esibite, guardate in faccia e vinte proprio attraverso un processo artistico liberatorio.
I forum, i siti sono solo dei contenitori messi al servizio delle persone: che colpa vuoi che ne abbiano i siti se gli utenti ci mettono dentro sempre le stesse cose?
E' per questo che ho intrapreso un percorso sperimentale estremo, che va anche molto oltre il concetto di fotografia se vuoi... è un sentiero che al contrario dell'altro è illuminato, ma camminarci dentro fa sputare sangue e sudore, che assorbono cervello, cuore e anima oltre che energie e molto altro (anche salute potrei dire)...
Non concepisco il semplice "click", per me non ha molto senso...
Per dire, l'ideazione di quest'immagine mi ha portato via qualche settimana e 2 giorni pieni mi ci sono voluti per realizzarla, tanto che era già in gestazione da un pezzo e avrei voluto prepararla per il Contest "freddo" ma non mi è stato possibile rientrare nei tempi utili..
No, non è facile, ma sono sempre più lanciato su questa strada...
Poi ecco, a te piace di più la parte superiore, in realtà anche se a me piace molto e si è dimostrata anch'essa di difficile gestione, è stata quella che ha comportato sforzi minori rispetto a quella sottostante, che invece è stata una sfida tra me e me a tutti i livelli, compreso quello tecnico...
Citazione: | In effetti è quasi impossibile renderla davvero verosimile, ci vorrebbe un lavoro mostruoso e un terzo frame con della terra ad es. dietro un vetro... ma la scena che dicevo io (e che continuo a non ricordare) era una specie di carrellata che partiva dall'alto, attraversava una zona di separazione palesemente finta, ma che rendeva l'idea della terra, e si concludeva all'interno della cassa. Per quello parlavo di texture, e me le immaginavo pure ben sfuocate... ma in effetti un conto è vedere una scena di un film e un altro un'immagine statica
|
Mi fa piacere discutere di queste cose, perché pare di essere su un set cinematografico, ed proprio così che mi piace concepire le immagini...
Adesso, cercando di considerare la costruzione di una sezione verosimile, come se una lama verticalmente calasse e tagliasse l'immagine in quel punto, paradossalmente è realistica proprio questa, perché il terreno in sezione è proprio così, non è illuminato, è nero, buio, mentre la cassa risulta sezionata anch'essa nel giusto modo e nello stesso punto, poco prima della linea cui la mano impaurita va ad appoggiarsi, quindi c'è giusto lo spazio di illuminazione che viene creato dalla flebile luce dell'accendino che si proietta sulla parte destra del viso e che colpisce di striscio lateralemente la parete vicina all'accendino...
Il terriccio avevo già provato a fotografarlo separatamente attraverso un vetro, proprio come suggerisci, ed era anche venuto bene, però risultava luminoso, dunque artificioso e mio malgrado ho dovuto arrendermi all'evidenza: la terra è nera quando viene sezionata, al suo interno non c'è luce alcuna! E dunque ho dovuto lasciarla così per forza... [/quote] |
| |  |
Buried alive - inside Evelyn's prison di NOCTILUX commento di NOCTILUX |
|
Citazione: | Penso che farla più credibile, come fosse una vera sezione del terreno, non sia impossibile, ma richieda un po' di lavoro in postproduzione ed eventualmente l'uso di qualche texture.. non ricordo bene, ma credo di aver visto questo effetto da qualche parte (forse proprio in Kill Bill? Uhm...)
Comunque l'idea del cartellone cinematografico non è davvero niente male (anche se forse ampierei leggermente la parte di nero) |
Eh, al cinema è più facile perché suddividono la scena in 2 frame staccati, e passano dalla parte superiore a quella inferiore interrata tramite uno slittamento repentino verticale della cinepresa... lo strato di mezzo non viene mai inquadrato, ovviamente perché l'integrazione tra i 2 livelli, fatta anche con una buona texture, suonerebbe sempre innaturale, e in sé lo è se pensi che in ogni caso l'effetto generato dall texture potrebbe essere peggiore del lasciare l'immagine con uno strato scuro di separazione come se si trattasse di 2 fotogrammi distinti ma compresi nello stesso fotogramma, come infatti ho fatto.
La prima cosa che mi è apparsa evidente è stata da subito l'impossibilità di sfuggire alla sezione del terreno tipo "progetto edile" per dirti, coi ciotoli e il terriccio sezionati come si fa in edilizia e in architettura: già il sezionare una cassa interrata è un'operazione ardita - in questo caso pare oltretutto sia ben riuscita - e non mi risulta sia mai stato fatto da nessun regista da cui ho attinto per l'immagine, Roger Corman compreso, che già negli anni '60 tentava la costruzione di immagini simili con risultati però inferiori, quindi l'intento ero quello di partire da quelle idee non realizzate proprio benissimo per migliorarle...
Per Kill Bill non so che dire, proprio non l'ho visto, non so se in quel film ci sia una scena del genere...
Ciao! |
| |  |
Buried alive - inside Evelyn's prison di NOCTILUX commento di NOCTILUX |
|
Eh Belgarath, per la scritta ti posso dare ragione, non convinceva neanche me, ma ho tentato l'esperimento qualche minuto prima di postarla e non ero nemmeno sicuro di lasciarcela quella scritta, ma ho provato a vederla come la locandina di un film... poiché l'ho postata alle 4 di questa mattina, ero cotto dalla stanchezza e non ho provato altre soluzioni, anche perché la costruzione di quest'immagine è stata un lavoraccio sotto tutti i punti di vista: la costruzione della scatola in cartone atta a simulare la bara interrata che contenesse il corpo della sepolta viva, con tutte le conseguenti difficoltà per la scelta di un'esposizione credibile per luci e ombre generate dalla fiammella dell'accendino... Anche per la parte sopra non è stato facile, alla fine ho optato per un'illuminazione particolare, generata dai fari dell'auto, anche se questo è costato lo scaricamento della batteria dell'auto della mia ragazza, che ancora ringrazio per aver sopportato le fatiche che questi scatti hanno comportato...
Kill Bill di Tarantino? E' l'unico suo film che non ho ancora visto!!
Grazie per l'intervento... qui sotto posto anche quella senza scritta, non fosse altro che per sentire magari anche altri pareri. Ciao!  |
| |  |
| |  |
Buried alive - inside Evelyn's prison di NOCTILUX commento di NOCTILUX |
|
“Ci sono argomenti estremamente avvincenti, ma che sono troppo orribili per rispondere agli scopi di una vera e propria opera narrativa. Essere sepolti vivi è, senza dubbio, il più terribile tra gli orrori estremi che siano mai toccati in sorte ai semplici mortali. Che sia avvenuto spesso, spessissimo, nessun essere pensante vorrà negarlo. I limiti che dividono la Vita dalla Morte sono, nella migliore delle ipotesi, vaghi e confusi. Chi può dire dove finisca l’una e cominci l’altra?“
Edgar Allan Poe |
| |  |
Waterworld di pdf1968 commento di NOCTILUX |
|
... veramente molto suggestiva: non ha nessun significato specifico se non quello di creare un'immagine visionaria e fine a se stessa che esce dal canone classico del paesaggio, quindi funzionale all'intento e priva di punti deboli. Bravo. |
| |  |
Serial Killer di krystis commento di NOCTILUX |
|
Mi piace la smorfia e lo sguardo, molto patologici e ben enfatizzati dal gioco di chiaroscuri.. |
| |  |
compromesso storico di contest commento di NOCTILUX |
|
Qui ripartono le sovrapposizioni di un certo stampo, questa volta a carattere prettamente politico.
Questa ovviamente ha un senso e si capisce bene dove vuole andare a parare; quello che non capisco è se tu sia o meno d'accordo con questo compromesso che deriva da una trasformazione quasi impercettibile di ruoli all'interno del potere, che le masse hanno recepito forse sì e forse no... |
| |  |
| |  |
la bellissima di peppone commento di NOCTILUX |
|
Uh, domenica tutti buoni? No no, per niente! Stamattina hanno pure tentato di esorcizzarmi!
Scherzi a parte... se vuoi entrare nel professionismo, ricorda:
- niente capelli in bocca e ciocche nelle vicinanze
- fa sempre in modo che piedi e mani si vedano per bene, quindi niente mutilazioni; in casi come questo anche sistemare terreno e foglie può essere una soluzione
Poi, sul discorso del "rompere le regole": in questi generi non viene mai ammesso... il tutto inquadrato in un'ottica professinale di eventuali guadagni ovviamente, perché se le tieni per tuo sollazzo personale o di qualche membro del forum può andare anche così...  |
| |  |
Aureola di Far Star commento di NOCTILUX |
|
Gran bella foto: non era facile per niente dominare un controluce di quel tipo!  |
| |  |
notturno girgentino di aluccia commento di NOCTILUX |
|
Mi piace soprattutto tutta la parte di sinistra fino alla grondaia, forse perché priva della presenza umana... mi sembra che il tizio che guarda in alto stoni un po' col senso di mistero urbano che la foto vorrebbe evocare... il gioco di chiaroscuri e colori mi piace molto, e la sperimentazione da quel punto di vista mi pare ben riuscita.  |
| |  |
Singolare volto dell'incubo in giardino montano di NOCTILUX commento di NOCTILUX |
|
Contento che sia stata di vostro gradimento
Mi sarebbe piaciuto sapere chi è stato l'artista che l'ha realizzata, perché senza la sua creazione non avrei potuto documentarne l'esistenza, ma a tutt'oggi non sono riuscito a cavarne un ragno dal buco.
Sembra l'inquietudine trasformatasi in pietra questo manufatto, questo faccione ovale dal ghigno enigmatico...
La mia ragazza non riesce a guardarla, ancora mi odia per averla fotografata, la trova "raccapricciante" e rimane atterrita ogni volta che la guarda, tanto che mi ha definito un "cultore dell'orrido".
E invece a me piace, che posso farci?
Bravo Marranza... hai notato proprio ciò che volevo venisse colto: ho dovuto decentrarmi rispetto al punto di ripresa per far sì che la linea dell'albero creasse nell'orbita vuota proprio quell'effetto, e per farlo ho dovuto trascinare dal muretto di cinta la gamba fin dentro la proprietà privata che ospita la scultura, tenendo tra l'altro sollevate con il braccio sinistro gran parte delle fronde che mi coprivano la visuale, dunque ho dovuto scattare impugnando la reflex solo con la destra. Anzi, il mio intento era di creare lo stesso effetto anche per l'altro occhio, ma non mi rimaneva altro spazio di manovra e da quella posizione il tronco dell'albero lo riempiva tutto.
Dati di scatto: Nikon D70 - Sigma 100-300 a 100mm. di focale - F/6,3 - 1/320 di sec. - Priorità dei diaframmi - Bilanciamento Bianco Automatico con correzione a +2 per preservare le tonalità della pietra e leggera sottoesposizione di 1/3 di stop per i dettagli sulle ombre. |
| |  |
Singolare volto dell'incubo in giardino montano di NOCTILUX commento di NOCTILUX |
|
Passando di fronte a questo sconosciuto giardino di montagna, abbastanza celato agli occhi dei passanti, abbassandomi quasi rasoterra per allacciarmi una scarpa ho visto questa specie di abominevole e grottesca quanto gigantesca scultura, così non ho potuto fare a meno di immortalarla... le dimensioni sono considerevoli, tra i 2 alberi ci saranno quasi una decina di metri... |
| |  |
Like a lifeless flower di NOCTILUX commento di NOCTILUX |
|
Eh caro Claudio, quello che sollevi è un problema vecchio, che genera incertezze e di non facile soluzione... Si è spesso accennato, anche qui sul forum, al discorso delle spiegazioni del messaggio che un'immagine evoca o meno, su quelle che creano le intenzioni dell'autore etc., e come al solito le opinioni si dividono: secondo alcuni un'immagine dovrebbe reggersi sulle proprie gambe senza l'ausilio di spiegazioni, secondo altri le spiegazioni integrano l'immagine, secondo altri ancora persino il dare il titolo a un'immagine sarebbe superfluo.
Diciamo che cerco di barcamenarmi senza esagerare troppo in una sola direzione, magari riservando qualche commento sulla natura dell'immagine quando intravedo qualche cenno d'interesse da parte di utenti ai quali piace discutere sulla genesi di un'immagine.
Sai cosa ti dico? Bisognerebbe aprire un bel topic proprio su quest'argomento!
Ti ringrazio veramente per gli apprezzamenti, sei una delle persone più intelligenti, equilibrate e simpatiche del forum, e lo dico perché lo penso realmente, non perché ti prendi la briga di commentare qualche mia immagine.  |
| | br> |