Commenti |
---|
 |
farfalla di dino1 commento di mariopintus |
|
pigi47 ha scritto: | Non mi sembra di vedere una maf sulla farfalla, inoltre le ali mi sembrano sovraesposte.  |
Quoto integralmente.
Immagine che trasmette una certa fretta nello scatto anche nella composizione.
Soggetto comunque interessante da valorizzare con calma.
Ciao |
|
|
 |
farfalla di dino1 commento di dino1 |
|
non lo so se è anche noturna qui da noi le vedi nel tardo pomeriggio almeno in questo periodo, ma non avevo mai visto antenne cosi ciao |
|
|
 |
farfalla di dino1 commento di Aika |
|
Quindi è una farfalla diurna?
Ero convinta che solo le farfalle notturne avessero quel tipo di antenne. |
|
|
 |
farfalla di dino1 commento di dino1 |
|
ero con andyweb, non si fermavano mai se non per pochi secondi e sempe nell'erba, ovvia si riprova  |
|
|
 |
farfalla di dino1 commento di Aika |
|
Peccato per la maf perchè il soggetto è davvero bello
p.s. : Bellissimo l' avatar che ha scelto  |
|
|
 |
farfalla di dino1 commento di dino1 |
|
hai ragione pigi, lo fatta questa sera alle 7,30 con la macchina in auto l'ho postata perchè non avevo mai visto una farfalla con le antenne che assomigliano dei pennacchi, e grazie di tutti i commenti / critiche che mi fai ciao |
|
|
 |
farfalla di dino1 commento di pigi47 |
|
Non mi sembra di vedere una maf sulla farfalla, inoltre le ali mi sembrano sovraesposte.  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
diavoletto non stava fermo un secondo di dino1 commento di dino1 |
|
e vero ma continuava a correre in giro e cadere da quei grumi di terra e col 180 macro a mano libera non riuscivo a mettere a fuoco ci riprovo al più presto ciao e grazie a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
ponte di Rialto (VE) di dino1 commento di dino1 |
|
toberinha purtroppo devo darti ragione, non ho ancora la visuale corretta di foto, le mie sono ancora tipo guarda e scatta, ma ascoltando i consigli di tutti, e guardando quello che c'è nel forum e facendo miei anche i commenti altrui spero di migliorare ciao |
|
|
 |
ponte di Rialto (VE) di dino1 commento di toberinha |
|
la foto non e male pero ci sono troppe cose che non fanno parte del contesto come i tavoli a destra e la barca in basso con il pontile  |
|
|
 |
ponte di Rialto (VE) di dino1 commento di dino1 |
|
ringrazio per le risposte, mi ero accorto della difficolta del gestire un'ottica cos'i, dalla deformazione e dalle linee cadenti, cercherò di usare questi consigli nel migliore dei modi, qui non avevo tempo da dedicare in più in quanto 2 ore in comitiva (gita aziendale) purtroppo non ho potuto cercare angoli non da cartolina e a Venezia c'è precchio da cercare fuori dalle cartoline sara alla prossima visita con tempo a disposizione. ciao a tutti |
|
|
 |
ponte di Rialto (VE) di dino1 commento di frank66 |
|
Anche se sono i tuoi primi esperimenti ti sarai probabilmente gia' reso conto che la focale 12 mm non e' di facile gestione , poiche' sono praticamente inevitabili le accentuate deformazioni.
Genericamente parlando, nel fotografare soggetti architettonici valgono due regole: la prima e' quella dell'assoluto rigore geometrico e prospettico, ma qui entriamo in un campo abbastanza specialistico che richiede in molti casi attrezzature ottiche dedicate; la seconda (il nostro caso) e' quella di sfruttare le deformazioni e le linee cadenti a proprio vantaggio, non cercando quindi di evitarle, anzi, magari anche esasperandole, insomma utilizzandole in maniera 'creativa'. In questo secondo caso il buon risultato della foto sara' basato non tanto sulla fedelta' della riproduzione del soggetto architettonico, ma sull'equilibrio compositivo e formale complessivo dell'immagine.
In questo caso l'angolazione che hai scelto per riprendere il ponte e' abbastanza consueta, ma il punto di ripresa e la focale hanno creato fastidiosi effetti di pendenza e di 'bidimensionalita', particolarmente evidenti sui palazzi al di la' del canale.
Difficile consigliare cosa si sarebbe dovuto fare in questo caso; un suggerimento di carattere generale potrebbe essere quello di cercare inquadrature e punti di ripresa alternativi, magari focalizzando l'attenzione su un particolare significativo del soggetto, anziche' puntare alla sua rappresentazione globale.
Considera anche che una documentazione meno cartolinesca dell'ambiente (che tra l'altro e' probabilmente uno dei posti piu' fotografati al mondo...) aggiungerebbe non poco valore alla foto, restituendo un punto di vista piu' personale del fotografo; questo suggerimento e' tanto piu' valido quanto piu' si intenda avvicinarsi ad un approccio 'street' alla fotografia, dove non e' l'ambiente il solo protagonista della foto ma e' tutto cioe' che accade, si muove, vive nell'ambiente stesso od interagisce in qualsiasi modo con esso.
Ciao  |
|
|
 |
ponte di Rialto (VE) di dino1 commento di Marco TS |
|
E' un pò "morta" come colori ma immagino dal cielo che la luce fosse quella.
L'unico appunto, per essere una delle prime prove con un vetro così impegnativo, è che il canale t'è venuto in discesa. Forse era meglio cercare di escludere la casa arancione dall'inquadratura, vista la deformazione e anche il bordo del canale si raddrizzava.
Non ho uno zoom del genere anche se sogno il Nikon ma penso sempre che sia un'ottica molto difficile da usare quindi hai in ogni caso il mio plauso  |
|
|
br>